Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 07 Dicembre 2024

Giovanni Cantoni, una vita per un mondo migliore

La rivista Cristianità (n. 393, sett.-ottobre 2018)) ha dedicato gran parte dello spazio agli ottant'anni di Giovanni Cantoni, fondatore di Alleanza Cattolica, che da qualche anno, per motivi di salute ha dovuto abbandonare la guida diretta dell'associazione.

Tento di sintetizzare i pregevoli interventi che hanno ben delineato la statura e la personalità di Cantoni. Comincio dalle riflessioni, dell'attuale reggente nazionale Marco Invernizzi, che sottolinea un tema centrale presente nei vari interventi di Giovanni Cantoni, riguarda la pazienza, virtù “piccola” ma importante se applicata alla storia “grande”. «E' una virtù che i militanti di Alleanza cattolica conoscono fin dall'inizio – scrive Invernizzi – quando viene detto loro che l'associazione non promette nulla nell'immediato in termini di risultati politicamente tangibili, ma vuole cercare di preparare un futuro, che la nostra generazione non vedrà ma che qualcuno deve pur cominciare a preparare».

Cantoni dà grande importanza alle riflessioni di S. Ignazio di Loyola in merito ai due eserciti che si danno battaglia nel mondo: quello di Cristo e quello del demonio. Nel primo c'è la pace e l'umiltà, nel secondo l'odio e il rancore. Chi non tiene conto di questa contrapposizione vive perennemente in ansia e alla ricerca esasperata di risultati e di visibilità, compromettendo l'impegno associativo dell'apostolato dei cristiani.

Pertanto per Invernizzi: «il protagonismo e la ricerca ansiosa dell'egemonia quando non di forme di potere, sono una malattia che corrode le relazioni, soprattutto ma non solo la politica, e purtroppo sono diffuse anche nel mondo cattolico».

Certamente non si può ricostruire una società a misura di uomo e secondo il piano di Dio, come diceva bene san Giovanni Paolo II, in poco tempo. «Servono uomini dedicati, che abbiano rifiutato la 'mondanità', cioè il servizio del mondo invece che il servizio di Dio e del prossimo. Ma ciò non significa assolutamente rinunciare a cercare di incidere nella storia».

Soltanto con la conversione personale si potrà cominciare a cambiare il mondo. Lo stesso Cantoni rileggendo la parte I di “Rivoluzione e Controrivoluzione”, era convinto che «quello che succede fuori è il risultato di quello che succede dentro. Ergo, se vogliamo cambiare fuori, dobbiamo cambiare dentro».

E poi se si riesce a convincere anche gli altri, allora si costruisce un ambiente, magari una «microcristianità», o una «cristianità di minoranza», come scriveva il cardinale Giacomo Biffi.

Tra gli interventi che hanno descritto la straordinaria personalità del fondatore di Alleanza Cattolica, segnalo quello di Domenico Airoma, che si definisce senza mezzi termini, «cantoniano», riconoscendogli la statura di maestro: prima ancora che la dottrina contro-rivoluzionaria, egli ha insegnato, con la sua vita, lo stile stesso del contro-rivoluzionario.

Nello stile da imitare per Airoma ci sono precisi aspetti del vissuto quotidiano, gesti per comunicare. L'interesse per l'altro, senza pretendere che l'altro necessariamente deve interessarsi a noi. C'è soprattutto il rispetto dell'autorità, in primo luogo della gerarchia ecclesiale. Anche se sarà un ossequio ragionevole.

Un altro fattore da sottolineare è quel rispetto della realtà: i fatti vanno descritti per come sono e non per come vorremmo che fossero. Sempre pronti a rivedere i nostri giudizi e soprattutto senza pretendere di raddrizzare le gambe ai cani. Questo era un concetto che Cantoni ripeteva spesso nei ritiri, quando faceva riferimento a certi politici.

Pertanto prima analizzare bene i fatti e soltanto dopo emettere dei giudizi. Evitare la troppo sicurezza, la superbia.

Inoltre per giudicare gli accadimenti non bisogna smarrire il contatto con il «quadro grande, che dà il senso e la qualità al tempo che viviamo, relativizzando le difficoltà e le angosce dell'ora presente, nella certezza che la Provvidenza è all'opera e che non siamo noi a salvare la Chiesa, ma il contrario».

Cantoniano significa avere prudenza, custodendo «la capacità di conservare il contatto con il reale, tenendo presente tutte le circostanze che accompagnano la nostra azione». Bisogna tenere conto dell'interlocutore e mai parlarsi addosso, «cadendo prigionieri dell'attrazione fatale del proprio ombelico, che tanti contro-rivoluzionari ha mietuto sul terreno della sensualità intellettualistica, condannandoli alla irrilevanza storica».

Bisogna essere consapevoli che non si parte mai da zero, per ricostruire una civiltà, anche Nostro Signore per moltiplicare i pani e i pesci, ha voluto il nostro aiuto. Cantoni amava sempre usare la metafora dell'importanza del «due di coppe», nel gioco della briscola. Infine essere consapevoli che bisogna dire la Verità, mai dimenticando di essere servi inutili. Del resto, «ogni cimitero è pieno di persone che si ritenevano indispensabili».

Giovanni Cantoni può essere identificato come il monsieur de Lapalisse, così lo vede Michelangelo Longo. Il nostro «Gianni», è il nome attribuito dai militanti più anziani, ha disintossicato intere generazioni di giovani dal morbo delle ideologie e del relativismo. Per Longo lo ha fatto diffondendo l'antidoto dell'ovvietà, dell'evidenza. Oltre al sacrificio, all'ascesi, alla dottrina, Cantoni ritorna sempre al reale, ma nello stesso tempo, partendo dal reale riporta i propri amici a volare alto, liberandosi delle zavorre del mondo.

Agostino Carloni evidenzia in Cantoni, la sua dialettica, la sua capacità straordinaria di parlare al cuore e alla mente delle persone. Cantoni è stato un grande comunicatore, soprattutto «avvinceva e convinceva con la coerenza fra le parole e i fatti». Il suo metodo di comunicazione potrebbe essere studiato nei corsi universitari delle Scienze della comunicazione. Cantoni si faceva capire perchè spesso nelle sue conversazioni utilizzava la reiterazione, spesso ritornava su un concetto per esprimerlo meglio semplificando. Era attento all'interlocutore, e chiedeva se era stato chiaro.

Cantoni fin dalla nascita dell'associazione ha badato sempre a fare riferimento al Magistero della Chiesa, in particolare alla Dottrina sociale. «Per vari motivi, non sempre facile è stato l'impegno dei militanti di Alleanza Cattolica», scrive Maurizio Dossena. Con una linea culturale e operativa decisamente controcorrente si sono trovati con coraggio fedeli a un senso della Tradizione cristiana, anti-progressista, anche se non coincidente con un certo tradizionalismo fine a se stesso.

Non è stato facile soprattutto negli anni della disastrosa degenerazione nella Chiesa post-conciliare, conseguenza di una malintesa interpretazione del Concilio Vaticano II, da cui tutti i Papi successivi hanno ben messo in guardia.

I punti fermi a cui fanno riferimento i militanti di Alleanza Cattolica, sono la conoscenza della Chiesa, fedeltà cum Petro e sub Petro, del Catechismo e dei documenti magisteriali. A questo si aggiunge la formazione continua, spirituale e culturale secondo percorsi ben precisi che fanno riferimento all'insegnamento del professor Plinio Correa de Oliveira e concretamente sviscerata da Giovanni Cantoni sia nei suoi diversi scritti che nelle tante lezioni ai militanti di Alleanza Cattolica.

E a proposito dei militanti, Cantoni ha avuto una particolare cura e attenzione nella formazione dei giovani soci di Alleanza Cattolica.

Di questo aspetto se ne occupa Daniele Fazio, che utilizza lo spazio della rivista per  raccontare la sua precoce adesione all'associazione e quindi la sua frequentazione con il maestro Giovanni Cantoni. Fazio sottolinea l'aspetto della carità intellettuale presente nell'oratoria del fondatore. Era importante per Cantoni comprendere se il suo messaggio fosse arrivato anche all'ultimo dei presenti di ogni riunione. Se così non fosse stato, si sarebbe sforzato certamente di modificare i concetti espressi.

Fazio ricorda l'importanza dei rapporti personali all'interno della comunità di Alleanza Cattolica, soprattutto con chi si avvicina per la prima volta. Non solo il prossimo va trattato bene, «ma soprattutto non va chiesto niente di più di quello che la Chiesa o l'associazione chiedono per essere cattolici e soci di AC». Infine un'altra particolare sensibilità che deve avere ogni militante quando fa apostolato con il prossimo, deve stare attento a non schiacciare l'altro, ma convincerlo.

E prima di presentare gli altri temi presenti nella rivista, anch'io voglio rendere omaggio al grande maestro Giovanni Cantoni, che ho conosciuto quando ero giovane. Ho tanti ricordi da poter raccontare, ringrazio soprattutto la Provvidenza che mi ha dato l'opportunità di incontrarlo. Certamente ricordo la sua passione per la Storia, i tanti episodi raccontati dopo approfonditi studi, uno per tutti, in particolare l'epopea delle insorgenze popolari degli italiani contro gli eserciti rivoluzionari francesi di Napoleone tra il 1796 e il 1814. Probabilmente è stato Cantoni il primo negli anni '80 a togliere il velo dell'oblio su queste pagine di storia che la storiografia ufficiale aveva letteralmente cancellato.

E poi non si può dimenticare il termine storico di Magna Europa, l'Europa fuori dall'Europa, per indicare il mondo umano e culturale nato dall'espansione degli europei, in particolare in America. «Così come la Magna Grecia è stata anzitutto la “Grecia di fuori'». Infine da ricordare le sue ricche lezioni degli ultimi anni sui grandi eventi storici (lui ci diceva che per comprendere bisognava avere davanti sempre delle carte geografiche) sulla fine delle civiltà, una tra tutte quella dell'Impero Romano, con precise citazioni di grandi storici come Arnold Toynbee, Huizinga, Gonzague de Reynold, Caturelli.

Ritornando alla rivista Cristianità, l'editoriale di questo numero affronta i tanti fraintendimenti che sono sorti all'interno della Chiesa. Per chiarezza, Marco Invernizzi ricorda lo scopo fondamentale della Chiesa: «cercare ogni uomo per comunicargli che Cristo è il Salvatore e la Chiesa la via ordinaria per conoscerlo e amarlo sulla terra e nell'eternità».

Pertanto in ogni epoca della storia la Chiesa deve cercare di incontrare tutti gli uomini, anche e soprattutto quelli che sono lontani. E se condanna lo fa per aiutare tutti a lasciarsi salvare da Cristo, anche quelli che vengono compresi nella condanna. E qui Invernizzi ricorda quando la Chiesa nel 1949 comminò la scomunica a coloro che sostenevano il Partito Comunista.

Anche qui la Chiesa poi mesi dopo lanciò la Crociata del Gran Ritorno, rivolta soprattutto per quelli che erano stati scomunicati. Anche oggi scrive Invernizzi, la Chiesa desidera comunicare la Grazia a tutti. Anche a quelli che sono intrappolati nelle nuove ideologie, per esempio del gender, che è riuscita a penetrare anche all'interno della Chiesa. Senza dimenticare la sporcizia degli abusi sessuali, della giustificazione dell'omosessualismo.

Domenico Airoma commenta un articolo di Giovanni Cantoni, «Continuerà l'autodemolizione?», pubblicato su Cristianità (sett.-ottobre 1974). Già quarant'anni fa di fronte al fumo di satana, e all'intossicazione, che si era diffusa all'interno della Chiesa, la risposta di Cantoni è di una straordinaria attualità: «Come non vedere in una fede straordinaria la sola forza capace di espellere il 'fumo di satana' dalla Chiesa, di chiudere ad esso e, quindi, di arrestare l'”autodemolizione”, magari scegliendo la persecuzione da parte di un 'mondo contrariato'? E su che base appoggiare questa fede, se non sulla umiltà? E nella Chiesa, se non su Pietro?».

Alleanza Cattolica ha accolto l'appello di Papa Francesco di recitare il Santo Rosario nel mese di ottobre per chiedere alla Madonna e a San Michele Arcangelo la purificazione della Chiesa dalla piaga degli abusi sui minori e dalla penetrazione al suo interno dell'ideologia gender e omosessualista.

A questo proposito la rivista ricorda l'invocazione alla Madonna del Sub tuum praesidium e la preghiera a san Michele Arcangelo scritta da Leone XIII. Sostanzialmente sono preghiere che da decenni i militanti di Alleanza Cattolica recitano. In particolare quella a San Michele, dopo la “preghiera di Fatima”, al termine di ogni decina del santo Rosario.

La rivista offre infine un interessante ricordo di Giovannino Guareschi di Oscar Sanguinetti, un intervento del Cardinale Angelo Bagnasco, su l'«Humanae Vitae a cinquant'anni dalla sua promulgazione», la presentazione del libro, «L'opzione Benedetto» di Rod Dreher, da parte di monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla.

Infine un intervento di Marco Invernizzi, su «La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica», una lettura a commento del libro di Giovanni Orsina, pubblicato da Rubbettino nel 2018.

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI