Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:552 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1007 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1434 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1585 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2198 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1914 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1925 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3089 Crotone

Educare alla legalità, protocollo d'intesa tra Comune di Borgia e Coisp

Brugnano firma protocollo intesa Educare alla Legalità...

 

Francesco Fusto, primo cittadino di Borgia e Giuseppe Brugnano, segretario regionale del Co.I.S.P (Coordinamento per l’Indipendenza Sindacale delle Forze di Polizia), hanno siglato stamani, martedì 11 febbraio, presso la sala consiliare del comune, il protocollo d’intesa “educare alla legalità”.

Obiettivo del progetto è quello di dare piena attuazione alle “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità” emanate dal Ministro della Pubblica Istruzione (con nota prot. n° 5843/A3-2006), che prevede la promozione e la diffusione -presso tutte le scuole di ogni ordine e grado e con il coinvolgimento dei docenti di tutte le aree disciplinari, atteso il ruolo strategico che l’istruzione riveste nel percorso di sviluppo della persona – di quei processi di apprendimento della legalità e della democrazia quali strumenti atti a formare cittadine e cittadini solidali, consapevoli e responsabili, con pari dignità, diritti e doveri.

L’educazione alla legalità, infatti, oltre ad essere una premessa culturale fondamentale, si pone come un sostegno operativo quotidiano, sempre più importante al giorno d’oggi, perché solo un’azione di conoscenza e sensibilizzazione rispetto a certe problematiche potrà acquisire caratteristiche di duratura efficienza e di programmata risposta all’incalzare del fenomeno criminale.

Poiché il rispetto delle leggi non comporta un atteggiamento passivo e acritico, per far meglio comprendere agli alunni questi importanti principi, le regole alla base degli stessi, non dovranno essere presentate loro come puri comportamenti obbligatori, ma dovranno essere vissute con consapevolezza e partecipazione.

Al fine di sviluppare - con la collaborazione del Coisp, ciascuno per le proprie competenze e conoscenze - detta cultura della legalità, l’Amministrazione comunale di Borgia, si propone di realizzare iniziative di politiche giovanili, tra le quali percorsi di educazione formale e non formale per gli studenti delle scuole cittadine, favorendone - tra l’altro - la partecipazione attiva alle celebrazioni e manifestazioni legate ai valori e alla memoria nel corso dell’anno.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI