Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 21 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1513 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1609 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2073 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2381 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2428 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3349 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3862 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3771 Crotone

Il docufilm "Carnevale di Viareggio. L'eterno effimero" sbarca al Festival di Cannes

Al Festival di Cannes, presso il Pavillon Italia gestito da Cinecittà è stato presentato con successo il documentario “CARNEVALE DI VIAREGGIO. L’ETERNO EFFIMERO”.
Il docufilm di Gualtiero Lami e Andrea Genovali, giunto a Cannes grazie alla collaborazione con Toscana Film Commission, in particolar modo della sua Direttrice dott.ssa Stefania Ippoliti, ripercorre la grande storia ultracentenaria del Carnevale di Viareggio, attraverso una serie di prestigiose e inedite interviste, realizzate da Gualtiero Lami nel corso degli anni a personalità del mondo letterario e cinematografico del calibro del premio Nobel per la Letteratura Dario Fo e di uno dei più importanti registi del cinema italiano e internazionale, il viareggino Mario Monicelli.
Al loro fianco altre illustri personalità, come il pittore Mario Francesconi, amico di poeti e letterati. Il critico Luigi Cavallo lo definisce “uno degli ultimi grandi artisti del Novecento italiano”; il giornalista e compositore Aldo Valleroni. Sono suoi, tanto per citare solo due brani, “Mi va di cantare” portata al Festival di Sanremo nel 1968 da Louis Armstrong e la celeberrima “Una rotonda sul Mare”, che racconta la sua esperienza di compositore di canzoni carnevalesche e musicista sui carri allegorici del carnevale viareggino e gli storici costruttori, come Giovanni Lazzarini “Menghino” e Gionata Francesconi, i quali danno sostanza con i loro ricordi a quell’idea di tradizione che, come viene affermato anche nel film documentario, è ciò che permane nel tempo ed è un valore da evidenziare e porre all’attenzione, soprattutto delle giovani generazioni.
Ad arricchire il documentario, immagini inedite o rarissime del carnevale viareggino, attinte anche dall’archivio di Gualtiero Lami e di Hop Frog Tv.
A questo punto, per il documentario di Lami e Genovali la strada prosegue, confidando di poter cogliere altre soddisfazioni e riconoscimenti, così come è avvenuto a Cannes.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI