Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

Una “sala del cinquecentenario” nel palazzo municipale, adibita ad attività culturali, sarà inaugurata nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario dei 500 anni dalla fondazione di Castellammare. Una stanza di palazzo Crociferi, al piano terra di corso Bernardo Mattarella, è stata restaurata ed adattata per le celebrazioni con sculture e vessilli: sarà inaugurata dal sindaco Nicolò Coppola e dalla giunta, venerdì 8 luglio, alle ore 18. Dopo la cerimonia inaugurale della sala del cinquecentenario in corso Mattarella (al numero 26), seguirà il concerto della banda musicale Città di Castellammare, alla villa comunale Regina Margherita. L’inaugurazione rientra nell’ambito delle manifestazioni per celebrare i cinque secoli dalla fondazione di Castellammare, risalente al 22 ottobre 1516, che l’amministrazione comunale ha legato alla concessione del titolo di città con decreto del Presidente della Repubblica. La richiesta di concessione era partita nel 2013 con deliberazione del consiglio comunale e dopo il riconoscimento è stato adeguato il gonfalone con gli ornamenti previsti per i Comuni che hanno il titolo di città. Il nuovo gonfalone realizzato da una ditta specializzata in araldica e ricamato dalle suore di un monastero di clausura, è stato presentato alla cittadinanza e adesso sarà posto nella sala del cinquecentenario. Sempre nell’ambito delle manifestazioni per l’anniversario della fondazione di Castellammare, il 16 luglio alle ore 17, al castello arabo normanno, è prevista la conferenza sul tema “Grani, granai e…”. A partire dalle 20, in centro storico, presentazione e degustazione di prodotti tipici legati al grano.

Spiagge pulite 2016

La spiaggia Plaja di Castellammare torna ad essere accessibile agli animali in un tratto di costa ripulito e ampliato. L’area dove è consentito l'accesso agli animali è quella compresa tra il primo piazzale della spiaggia sabbiosa ed il fiume San Bartolomeo. Il tratto dell’arenile che non era accessibile per i bagnanti era stato risanato e quest’anno è stato ulteriormente bonificato, per complessivi 500 metri, ed individuato quale “animal friendly” per consentire l’accesso agli animali domestici. «Per chi ha un amico a quattro zampe e non vuole separarsene in vacanza, Castellammare offre un tratto della sua spiaggia che dal primo piazzale arriva fino alla zona del fiume San Bartolomeo. Nelle spiagge libere è vietato l’accesso agli animali per questo abbiamo predisposto l’area per i turisti a quattro zampe ed ai loro proprietari anche al fine di evitare il fenomeno dell’abbandono -affermano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore all’Ambiente Mario Di Filippi-. La spiaggia è stata aperta agli animali per la prima volta nel 2012 e poi con nostre successive ordinanze in modo da permettere ai nostri ospiti amanti degli animali di andare al mare con il proprio cane o altro, senza il timore di incorrere in multe salate considerata la difficoltà di trovare una spiaggia libera per gli animali. Abbiamo ulteriormente ripulito il tratto e posto il cartello per la spiaggia “pet friendly”». Le sanzioni per le infrazioni all’ordinanza vanno da cento a mille euro. L'utilizzo dell’area è consentito dall'alba al tramonto nel periodo dal 15 giugno al 16 settembre e possono accedere alla spiaggia soltanto i cani regolarmente iscritti all'anagrafe canina; i proprietari devono essere muniti di raccoglitore in modo da riporre le deiezioni degli animali negli appositi contenitori. «Contemporaneamente abbiamo provveduto ad una sistemazione generale della spiaggia con la messa in sicurezza di alcune scalette di accesso all’arenile, la posa e manutenzione di ringhiere e la pulizia quotidiana quest’anno avviata con buon anticipo -proseguono il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore Mario Di Filippi-. La pulizia delle spiagge cittadine, non solo della Plaja ma anche Guidaloca, Mazzo Di Sciacca, Petrolo, Cala marina, è effettuata da quarantaquattro cittadini con disagio economico con il progetto di pubblica utilità “Spiagge pulite” che oltre a garantire la pulizia quotidiana di tutte le spiagge della città, offre supporto economico a cittadini che hanno difficoltà. 44 di loro si occupano del servizio di pulizia delle spiagge e 2 cittadini, che hanno una specifica patente, guidano 4 mezzi (sequestrati alla mafia e concessi al Comune in comodato d’uso precario) per la pulizia dei litorali avviata già ad aprile». I selezionati (alcuni di loro nella foto in allegato) tramite bando, lavorano 4 ore al giorno per complessive 160.

spiaggia aperta animali 2016

«Rivolgiamo ancora un appello ai cittadini ed alle attività commerciali, invitando ad aumentare la raccolta differenziata così da ridurre la quantità di rifiuti da conferire in discarica. In questo momento è l’unico modo per riuscire a contenere i disagi dell’emergenza rifiuti che va avanti in tutta la Sicilia da troppo tempo. Per questo già nelle settimane scorse è stato rivolto anche un appello alla Regione perché si risolva definitivamente il problema. La discarica di Borranea, a Trapani, è congestionata, inadeguata alla enorme mole di rifiuti provenienti da 28 Comuni, tra i quali il nostro. Domani parteciperemo ad un tavolo tecnico in prefettura nel corso del quale chiederemo ancora con forza che il problema venga risolto. Nel frattempo invitiamo tutti a differenziare quanto più possibile, facendo attenzione a produrre quantità ridotte di indifferenziato e ad avere pazienza perché assicuriamo che continuiamo a cercare di ridurre i disagi al minimo». Lo affermano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore all’Ambiente Mario di Filippi in riferimento all’emergenza rifiuti verificatasi in tutta la Sicilia e che dunque non riguarda solo Castellammare e la provincia di Trapani.

«Il conferimento a Trapani, dopo la chiusura della discarica di Siculiana ormai piena, non è una soluzione del problema ma un ulteriore rimandare -affermano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore all’Ambiente Mario Di Filippi-. Code lunghissime davanti la discarica e auto compattatori pieni per giorni prima di poter scaricare. Fila che si allunga ulteriormente giorno dopo giorno senza soluzioni in vista. Nonostante i disagi, soprattutto nelle zone periferiche dove i cassonetti sono rimasti pieni, siamo riusciti ugualmente ad effettuare la raccolta, ma tonnellate di rifiuti rimangono sugli auto compattatori messi a disposizione dalla ditta Agesp. A tutela della salute pubblica e dell’ambiente è stata emessa un’ordinanza perché i rifiuti sui camion, rimanessero in deposito provvisorio sull’area di contrada Pagliarelli, sequestrata alla mafia. Per risolvere una emergenza si crea un’altra emergenza mandando un impianto in sovraccarico con le ordinanze tampone della Regione che non solo non sono risolutive ma ci impongono anche un aggravio di costi -proseguono il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore all’Ambiente Mario Di Filippi -. Al danno si aggiunge insomma la beffa con il legittimo malcontento dei cittadini che si ripercuote sull’amministrazione comunale costretta a rallentare ed in alcune zone a sospendere la raccolta dei rifiuti. Un servizio pubblico che viene meno -concludono il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore all’Ambiente Mario di Filippi -. Continueremo a batterci, unitamente agli altri sindaci, per una soluzione definitiva che non è più rimandabile in piena stagione estiva e con l’arrivo dei turisti già iniziato corposamente. Abbiamo già atteso troppo tempo».

2

Nella suggestiva piazza Mercato del Pesce nel cuore di Trapani, torna Stragusto, la festa del cibo da strada e dei mercati, giunta alla sua ottava edizione. Cinque intensi giorni, dal 27 al 31 luglio 2016, in cui si potrà percorrere un'ideale giro del mondo attraverso il cibo da strada, conoscendo diverse culture e tradizioni regionali in un'atmosfera unica, tipica degli antichi mercati. Un evento imperdibile, che accoglie i sapori del mondo dello street food, con le sue tradizioni ma anche con le sue innovazioni, perché il cibo di strada si evolve insieme alle abitudini e ai gusti dei popoli.

Ancora una volta si potrà percorrere un viaggio ideale tra i sapori nazionali e internazionali: non mancheranno alcune fra le tipicità più richieste dagli appassionati, come il panino al lampredotto dello street chef fiorentino Luca Cai e le tante eccellenze siciliane, fra cui le panelle, le arancine, lo sfincione, la frittura di pesce, il cùscusu, il polpo bollito. Si potranno gustare i “quagghi”, ovvero le melanzane fritte alla palermitana a cura dello chef Francesco Pinello, i sapori friulani, e lo street food umbro, direttamente da “Porchettiamo”, il festival delle porchette d'Italia. Il giro del mondo continua con il cibo da strada palestinese, quello delle Madonie e un particolarissimo Street food d'autore a cura dello chef Marcello Valentino. Un grande ritorno quest'anno è quello della granita artigianale della Nivarata, il Festival che ogni anno si svolge ad Acireale. Fra i dolci quelli del Torronificio delle Madonie e quelli artigianali, realizzati a mano e con cura dalle signore di Calatafimi. Oltre ai prodotti in degustazione, rigorosamente preparati dal vivo, diversi saranno i momenti di intrattenimento e didattici all'interno dell'evento perché lo street food è un'eredità culturale da tutelare e valorizzare. Ad accompagnare il meglio del cibo da strada, cooking show e laboratori di cucina.

L'obiettivo di “Stragusto”, iniziativa organizzata da Trapani Welcome in collaborazione con Ps Advert e con il patrocinio del Comune di Trapani è quello di recuperare e valorizzare il grande patrimonio offerto dai produttori del cibo da strada, veri e propri artigiani del gusto, che tramandano di generazione in generazione la tradizione culinaria della propria zona.

Il cibo, specie quello da strada è espressione di una comunità, è storia, ma anche evoluzione delle abitudini e dei gusti, da qui nasce “Stragusto”, ed è in questo contesto che la diversità diviene ricchezza, in un luogo perfetto per questo evento, come la Sicilia, che da secoli accoglie numerosi popoli e tradizioni.

Ulteriori informazioni sulla manifestazione si potranno trovare sul sito: www.stragusto.it o sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Stragusto . E' inoltre disponibile l'applicazione gratuita con tutte le informazioni sull'evento, scaricabile sull'Apple Store o su Google Play.

1

Rimozione straordinaria e censimento sulla presenza di amianto. Attività avviate oggi dall’amministrazione comunale “per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall’amianto”. Per quanto riguarda il censimento è stato pubblicato oggi l’avviso in cui si informa la cittadinanza che il Comune ha predisposto una scheda di auto notifica di presenza di amianto, differenziata per famiglie ed imprese, che entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso deve essere compilata e consegnata al Comune. Le schede sono scaricabili dal sito internet del Comune (www.comune.castellammare.tp.it; sezione “Bandi e avvisi”), o ritirate all’ufficio Ambiente (referente Gregorio Chiarenza, lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12) in piazza ingegnere G. Rizzo (sede Utc). L’auto notifica può essere anche inviate al Comune per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure fatta pervenire al protocollo brevi manu o con raccomandata. Occorre anche comunicare all’Arpa Previste sanzioni per chi non auto notifica la presenza di amianto. Intanto oggi è stata avviata la rimozione straordinaria di amianto in diversi siti dove è stato segnalato o individuato a seguito di sopralluogo dell’ufficio tecnico comunale.

«Per la redazione del piano comunale che ha lo scopo di proteggere l’ambiente con smaltimento dell’amianto e la bonifica per la difesa dai pericoli derivanti, occorre avere una conoscenza approfondita della presenza di questa sostanza oltre a quella evidente in siti alla portata di tutti -spiegano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore all’Ambiente Mario di Filippi-. La mappatura dei luoghi dove è presente amianto è utile per la bonifica ed il recupero dei siti. Inoltre occorre avviare iniziative, informative ed educative, per la riduzione del rischio di malattie da amianto ancora non note a tutta la popolazione: il rifiuto pericoloso, in forma di lastre e coperture in eternit contenenti amianto, è abbandonato senza tener conto delle principali nome igienico ambientali,  previste per lo smaltimento di rifiuti speciali e pericolosi. Da oggi avviamo la rimozione, affidata a ditte specializzate ed autorizzate, dell’amianto presente in zone dove è stato segnalato o da noi individuato. Pericolose discariche abusive create dai cittadini che causano gravi danni a tutti noi, all’ambiente ed alle casse comunali per i costi sostenuti per la rimozione. Per questo -concludono il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore Mario Di Filippi-  invitiamo tutti coloro che sono a conoscenza della presenza di amianto sul territorio a segnalarlo alla posta certificata del Comune, riportando le coordinate dei luoghi e le relative foto che ne attestano la presenza».

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI