Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

E’ in programma mercoledì 2 aprile, a Ragusa, nella sede dell’assessorato allo Sviluppo economico, centro direzionale zona artigianale, contrada Mugno, il convegno avente per tema “Internazionalizzazione, concentrazione dell’offerta e sbocchi verso nuovi mercati”. E’ organizzato dal Corfilac in collaborazione con Confcooperative Sicilia. L'evento, che inizierà alle 9,30, vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e operatori economici, con l'obiettivo di discutere strategie innovative per la valorizzazione e la promozione delle produzioni casearie tradizionali siciliane nei mercati nazionali ed internazionali. In particolare, il programma della giornata prevede l’intervento di Nisio Paganin, presidente caseifici GranTerre leader nella produzione e commercializzazione dei grandi formaggi stagionati italiani (Grana Padano, Asiago, Dop del Parmigiano Reggiano) e l’intervento di Tommaso Di Matteo, direttore di Sprint Sicilia (Sportello regionale per l’internazionalizzazione del sistema delle imprese). A parlare del ruolo della cooperazione nel settore lattiero-caseario ci sarà, poi, Gianluca Pierangelini in rappresentanza di Confcooperative Fedagripesca nazionale. Tra le presenze illustri già annunciate anche quella del presidente di Confcooperative Sicilia, Gaetano Mancini. Nel pomeriggio, tra l’altro, è prevista la visita della struttura del Corfilac da parte dei relatori e degli ospiti a cui seguirà, sempre nella stessa sede, un incontro di approfondimento.

“E’ un primo grande momento di confronto sulle produzioni casearie tradizionali siciliane a cui stiamo fornendo il nostro contributo – commenta il presidente Confcooperative territoriale Ragusa, Luca Campisi – ci siamo resi subito disponibili perché riteniamo che occasioni del genere consentano di garantire una crescita di tutto il sistema economico di riferimento. Ci sono prospettive molto interessanti proprio grazie al Corfilac che occorre cogliere al volo. E ritengo che questo momento ci indicherà chiaramente quale la strada da percorrere. Invitiamo tutti gli interessati a partecipare consapevoli che, proprio attraverso questo percorso, si potrà arrivare a tagliare traguardi molto interessanti”.

“Il Corfilac si è sempre speso per fornire agli allevatori e ai produttori di formaggi storici siciliani percorsi di alto valore formativo - spiega la presidente Cinzia Caggia - per dare risalto al lavoro prezioso che queste persone svolgono quotidianamente. Abbiamo approfittato di un bando Psr misura 16.1 per sviluppare percorsi di crescita professionale nel settore della comunicazione e del marketing dei formaggi siciliani portando a conoscenza le tecniche di neuromarketing, ma anche sviluppando percorsi formativi sulla stagionatura dei formaggi. Con il convegno su concentrazione dell'offerta e approccio al marketing internazionale desideriamo indicare i percorsi necessari da perseguire per una valorizzazione sempre maggiore dei formaggi storici siciliani anche in campo internazionale, perché riteniamo che fare bene da solo non basti, è importante comunicare e saper valicare i confini isolani e nazionali”.

Il nuovo rapporto turistico di marzo 2025, redatto dall’Osservatorio dello Sviluppo Locale Enjoy Barocco, conferma il grande interesse per la destinazione turistica unica che racchiude i territori del GAL Terra Barocca, ovvero i Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina. Tra i dati più incisivi spicca l’incremento medio del 5,8% della domanda per soggiorni estivi, con picchi di prenotazione nelle prime settimane di agosto, in particolare per check-in il 09 e il 16 per la domanda nazionale. Dal report, che sarà presentato nel dettaglio e in anteprima sabato 29 marzo al convegno sulle destinazioni turistiche promosso dal GAL Terra Barocca all’auditorium Floridia di Modica, emergono inoltre dinamiche interessanti nei flussi turistici internazionali: la domanda potenziale del mercato statunitense, seppur al momento in leggera flessione rispetto al 2024, conferma la sua leadership con una permanenza media in crescita e andamento simile sembra mostrare il turismo tedesco. Questi dati, insieme all’aumento significativo delle ricerche da parte dei nuclei familiari – che ora rappresentano il 38% delle prenotazioni – evidenziano come la destinazione turistica unica Enjoy Barocco si stia consolidando come meta family-friendly. La fonte dati è Lybra Destination, che analizza in tempo reale i dati delle ricerche di pernottamento di un campione significativo di strutture alberghiere ed extralberghiere del territorio. Se ne parlerà durante le varie sessioni del convegno previsto a Modica favorendo il confronto tra istituzioni, operatori ed esperti del settore. Tra i relatori della prima sessione spiccano nomi di rilievo come Giovanni Battaiola, presidente di Trentino Marketing, Bruno Bertero, direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica, Claudio Dell’Accio, presidente dell’Associazione Italiana Destination Manager, Federica Montaguti, ricercatrice senior presso il Ciset dell’Università Cà Foscari, e Andrew Agius Muscat, segretario generale della Mediterranean Tourism Foundation. A seguire una sessione dedicata proprio ad Enjoy Barocco e alle attività svolte. Nella sessione pomeridiana, il confronto si concentrerà sulle Destination Management Organization (DMO) con i rappresentanti delle varie Dmo siciliane. Il dibattito, che vedrà anche interventi nell’ambito della “Turismo e sviluppo locale”, si concluderà con l’intervento degli assessori regionali Elvira Amata e Salvatore Barbagallo. Le DMO rappresentano oggi strumenti essenziali per la promozione e la governance turistica, capaci di coordinare attori pubblici e privati per valorizzare il patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico della nostra regione. Queste organizzazioni non solo facilitano la definizione di strategie integrate di marketing territoriale, ma favoriscono anche l’adozione di innovazioni tecnologiche e la sostenibilità, trasformando il potenziale turistico in un motore di sviluppo economico e culturale.

E’ tutto pronto per la 18esima edizione dell’Anffas Day. Domani, a Ragusa, al centro commerciale culturale “Mimì Arezzo” di via Giacomo Matteotti, l’appuntamento promosso dall’Anffas onlus Ragusa che si terrà dalle 10 alle 14. La manifestazione di quest’anno ha per tema “Accessibilità è…futuro” e dedica l’attenzione al tema dell’inclusione lavorativa. L’obiettivo è sensibilizzare la collettività alle esperienze professionali e ai percorsi di inserimento lavorativo. “Sarà puntata l’attenzione – dicono dall’Anffas onlus Ragusa – sull’accessibilità nella nostra società in diversi ambiti: scolastico, lavorativo appunto, sociale; una promozione che l’intero organismo associativo nazionale realizza già da tempo attraverso le varie opere e mediante il linguaggio Easy to read. Un’accessibilità come precondizione necessaria alla vita indipendente e alla piena partecipazione alla società. All’interno della nostra struttura e già nel nostro organismo associativo si sperimentano e attuano programmi che sviluppano questo concetto, per cui l’Anffas Day diventa strumento informativo-formativo nei confronti della collettività”.

Dopo il saluto del presidente Anffas onlus Ragusa, Franco Brugaletta, ci sarà un ricordo in memoria di Lina Giarratana, da sempre amica dell’associazione. Poi, alle 10,30, è previsto il collegamento con Anffas nazionale e quindi la proiezione del video “Un servizio speciale”. Quindi un confronto con il direttore del centro per l’impiego di Ragusa, Giovanni Vindigni, oltre che con alcuni lavoratori e datori di lavoro. Alle 11,45 è prevista l’esibizione del coro dell’Anffas per mettere in rilievo l’aspetto dell’accessibilità attraverso l’arte musicale e quindi la presentazione della mostra dal titolo “I colori del cuore” che è destinata a creare un contatto diretto fra il fruitore e l’opera d’arte attraverso i colori dei 7 chakra. Dopo la proiezione di un video prodotto dai giovani volontari del centro diurno, riflettori puntati su “Accessibilità è…scuola”, prima fucina educativa e inclusiva. Interverranno una docente, una studentessa e l’assessore comunale alla Pubblica istruzione di Ragusa, Catia Pasta. Subito dopo il racconto de “I colori del cuore” con la presentazione dell’artista Gabriella Battaglia. La mattinata si concluderà con un brunch sotto i portici. L’appuntamento proseguirà poi il 2 aprile con un’altra serie di iniziative che fermeranno la propria attenzione sulla cittadinanza attiva.

Il gruppo giovani della parrocchia Maria Santissima Nunziata di Ragusa ha animato il musical/preghiera dal titolo "Serenata a Maria" di Carlo Tedeschi, riallestito dalle insegnanti della Rdl Academy. Nell’anno giubilare dedicato alla speranza, il parroco, il sacerdote Filippo Bella, ha condiviso la necessità di trovare una occasione di confronto per parlare ai giovani di questo tema. “I nostri ragazzi, nei panni di chef provetti – sottolinea Valentina Schembari, una delle responsabili del gruppo giovani della parrocchia – hanno raccontato quale potesse essere secondo loro la ricetta ideale della speranza. Attraverso dosi, tempi di cottura, procedimenti e qualche tocco di fantasia, ci hanno proiettato in un mondo dolce e salato fatto di ingredienti indispensabili, come la fiducia, la pazienza, la perseveranza e i sogni, fino ad arrivare al coraggio. Durante un incontro, in cui il coraggio è stato l’ingrediente protagonista, abbiamo conosciuto le storie di Raffaele e Maya, di Carmine e Giada, Annachiara e Sofia, che hanno avuto, per l’appunto, coraggio da vendere. I loro racconti ci hanno aperto gli occhi su quello che significa avere coraggio; lasciare la propria vita, la propria casa, le proprie sicurezze o i propri contesti familiari in cui ribellarsi era un pericolo più che un diritto; per rispondere ad una chiamata più grande, motivata da fiducia e abbandono cieco a Dio, per, poi, scoprire come tutto questo avesse trasformato le loro vite e aperto scenari inaspettati”.

Da qui l’idea del parroco, don Filippo, di realizzare un musical proprio per comunicare agli altri questo speciale stato d’animo. I ragazzi hanno portato in scena lo spettacolo di Carlo Tedeschi; e proprio lui ha voluto omaggiare il coraggio di questi giovani con un video messaggio, in cui li ha spronati ad osare, a mettersi in gioco, ad aprirsi con fiducia a Dio. I ragazzi dell’Accademia, professionisti ed abituati alla scena, si sono messi a totale servizio di chi per la prima volta si approcciava ad andare in scena, credendo fermamente che “quando c’è Gesù in mezzo a noi, tutto si trasforma e prende vita”.

La trasformazione c’è stata: i giovani della parrocchia Michela, Francesca, Alessia, Livia, Andrea, Simone e Giovanni si sono fidati di loro, dei loro suggerimenti e in poco più di 5 incontri hanno regalato uno spettacolo degno di essere chiamato tale. Le emozioni sono state molte, come gli applausi e le lacrime per qualcosa che aveva preso realmente forma. Occhi felici, sorridenti, pieni di gioia, mai cupi o impauriti. Una bella esperienza che ha permesso di regalare qualcosa di davvero speciale all’intera comunità parrocchiale. A realizzare le foto Matteo Lo Magno, un giovane della parrocchia dotato di questo particolare talento.

 

La giornata di sabato, secondo momento dedicato alla terza edizione di Ibla meeting art, si aprirà con un evento speciale. Alle 10,30, infatti, è in programma la passeggiata barocca condotta dal prof. Giorgio Flaccavento, con partenza da San Vincenzo Ferreri, che comprende anche la visita alla bottega d’arte di Salvatore Massari. La tre giorni della kermesse a ingresso gratuito ideata da Amedeo Fusco e che permetterà al popolo dell’arte di vivere momenti unici, di confrontarsi e di emozionarsi, gode del patrocinio del Libero consorzio di Ragusa e del Comune capoluogo. Alle 13,15 sempre di sabato ci sarà il pranzo comune al Borgo (occorre prenotarsi) di piazza Duomo mentre nel pomeriggio riprenderanno gli appuntamenti più propriamente culturali. In particolare, alle 15,30 Fabio Messina presenterà il suo libro “Sicilia chi passioni” dialogando con Concetta Giaquinta, alle 16,10 sarà la volta di Sebastiano D’Angelo che si soffermerà su “I ragusani nel mondo” dialogando con Peppe Lizzio. Alle 16,45 toccherà a Peppino Castello con “Canta e Cunta” mentre alle 17,10 è in programma un “Omaggio a Walter Manfré: testimonianze e ricordi”. Alle 18 l’artista Beppe Dettori, ex Tazenda, proporrà “Raccontare la vita attraverso la musica” dialogando con Amedeo Fusco. Alle 18,50 sarà la volta di Gianni Pellegrino che parlerà della propria esperienza tra cinema e teatro mentre alle 19,40 la corale Libere Armonie di Rosolini “Mosaico di melodie” si esibirà con la direzione di Emanuele Calvo e Giuseppe Iozzia. Sono in programma, nel corso della tre giorni, anche i contributi video di Tony Esposito, Lino Vairetti, Daniela Del Monaco, Mario Lavezzi, Giuseppe Fabiano e Roberto Russo. La manifestazione proseguirà anche domenica 23 marzo.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI