Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:552 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1007 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1434 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1585 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2198 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1914 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1925 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3089 Crotone

Altomonte aderisce a “La domenica nel Borgo”

Anche l’Amministrazione Comunale di Altomonte aderisce all’iniziativa nazionale “La domenica nel Borgo” promossa per Domenica 1 ottobre dall’Associazione de “I borghi più Belli d’Italia”.

L'iniziativa prevede visite guidate a cura degli alunni delle scuole Medie "Ciceroni per un giorno", presso i monumenti del Borgo di Altomonte aperti gratuitamente per l’occasione.  

Saranno infatti i ragazzi ad accompagnare i turisti alla scoperta delle bellezze del borgo, indossando le magliette e i cappellini che l’Associazione dei Borghi italiani ha prodotto appositamente e personalizzati sia con il logo della manifestazione "La domenica nel borgo" che con la scritta "Cicerone per un giorno".

I principali monumenti visitabili in occasione di questa particolare giornata saranno: la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, raro esempio di arte gotica-angiona in Calabria, costruita a partire dal 1336 circa, per volere di Filippo Sangineto, primo conte di Altomonte, su un precedente edificio normanno dedicato a Santa Maria de' Franchis e l’annesso Convento dei Domenicani oggi sede del Museo civico di Altomonte.  Il Museo altomontese conserva opere di Simone Martini (San Ladislao), Bernardo Daddi (San Gioacchino San Giacomo, Santa Maria Maddalena e San Giovanni Battista), affreschi della Scuola di Giotto, un polittico   quattrocentesco del Maestro Antonio e Onofrio Penna e la Tavola di Paolo Di Ciacio, allievo di Antonello da Messina raffigurante la Madonna delle pere. Inoltre conserva anche numerosi paramenti sacri, argenti, sculture in alabastro e lignee di epoche diverse provenienti anche dalle altre chiese di Altomonte.

Per di più, la giornata sarà arricchita di altre iniziative presso il Convento dei Domenicani, volte ad accogliere il turista quali: la mostra “Icone della tradizione bizantina” e il laboratorio Artistico “Come realizzare un presepe napoletano” del maestro Emanuele De Stefano, il workshop di disegno iperrealistico, a cura dell’artista Vito Ferrulli. Sempre nella stessa giornata presso il Belvedere dei Sangineto si svolgerà   l’esibizione di antichi giochi della tradizione altomontese, a cura di Alberto Vignieri.

L’Assessore al Turismo e Cultura Lina Fittipaldi spiega: “Coinvolgere le scuole in un progetto così importante di promozione turistica del patrimonio culturale per il Borgo, rappresenta per gli studenti un’occasione necessaria al fine di per acquisire quella consapevolezza e relazione con i beni culturali ed architettonici del proprio paese e allo stesso tempo sarà un modo per farli confrontare con il turista in arrivo nella nostra cittadina.  Infine, l’Assessore Fittipaldi ringrazia la Dirigente dell’Istituto Comprensivo prof.ssa Rosina Gallicchio e la docente Maria Raimondis per  essersi attivate affinché gli alunni  partecipassero a questa importante iniziativa di  promozione e di didattica/formativa”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI