Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 19 Marzo 2025

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:242 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:651 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1074 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1494 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1648 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2259 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1977 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1989 Crotone

Un Sud, senza prospettive per i giovani, a rischio spopolamento

In primis, diciamo che i giovani meridionali diplomati e laureati entrano, sempre più tardi, sul mercato del lavoro e quasi mai riescono ad avere risposte utili e/o soddisfacenti. Pertanto, è emerso da Rapporto “Giovani 2017”, (firmato dall’Istituto Toniolo, fondatore dell’Università Cattolica), che i giovani del Sud sono, più insoddisfatti, rispetto ai loro coetanei del Nord Italia; in particolare, sono risultati questi dati: il 36,8% è la percentuale dei ragazzi insoddisfatti della loro vita; il 36% è la percentuale dei giovani disposti ad accettare nuovi lavori. Ancora, di giovani del Sud e del loro lavoro ha parlato anche l’Istat che ha diffuso i nuovi numeri riguardanti la folta platea dei “neet” (leggi: giovani che non studiano, non lavorano, non si formano e non cercano occupazione); questi sono i dati divisi per regioni: in Sicilia, il numero dei neet sale a 39,5%; in Calabria sale al 35,8%; in Puglia sale al 34,1%; in Basilicata sale al 31,8%. A questo punto, sulla base di tutti questi dati che raffigurano un Mezzogiorno, senza prospettive per i giovani, i quali risultano scontenti ma, anche, dinamici, dobbiamo registrare, pure che essi, da un lato, giudicano il presente del loro territorio, che li emargina e, dall’altro, sono pronti a mettersi in gioco; ma, purtroppo, diciamo senza mezzi termini, che sono costretti a farlo fuori dal proprio territorio, spopolando il Mezzogiorno.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI