Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:552 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1007 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1434 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1585 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2198 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1914 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1925 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3089 Crotone

Lo sviluppo del Mezzogiorno in lista d'attesa

Nel nostro Paese un capitale di 43,5 miliardi di fondi strutturali(tra risorse europee e cofinanziamento statale) è ancora da spendere entro il 2015. In particolare, un tesoretto di ben 10,3 miliardi, tutto concentrato nel Mezzogiorno, non è stato nemmeno impegnato. Ancora, altri dati confermano lo storico dualismo Nord-Sud d’Italia. Le regioni centro-settentrionali che rientrano nell’Obiettivo competitività- per rafforzare l’attrattività e sviluppare il mercato del lavoro- hanno speso il 38,6% della dote complessiva di 15,81 miliardi, ma hanno impegnato tutte le risorse. Purtroppo, continua ad arrancare il Mezzogiorno, che beneficia dei fondi di convergenza destinati alle regioni meno sviluppate: su un ammontare complessivo di circa 43,6 miliardi, solo il 22,6% è stato effettivamente utilizzato e, appena, il 53,9% è stato impegnato. Pertanto, i prossimi mesi per il Mezzogiorno saranno una corsa contro il tempo, in quanto la parte di impegni, ancora aperti al 31 dicembre 2015, viene automaticamente disimpegnata, a meno che, la Commissione dell’Unione Europea non abbia ricevuto una domanda di pagamento, ricevibile, entro il 31 marzo 2017. A questo punto, evitare di ripetere gli errori del passato sarà l’obiettivo delle linee guida sulla programmazione dei Fondi Europei 2014-2020, - in particolare, 100miliardi di euro a disposizione per il Sud, - presentate dal ministro della Coesione Territoriale, Carlo Trigilia. In conclusione, noi diciamo che questo tesoretto sarà “ossigeno” per un Mezzogiorno sempre più in crisi e che, purtroppo, non gode della fiducia dello Svimez il cui recente Rapporto esclude la possibilità di agganciare la ripresa dello sviluppo nel 2014.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI