Il leader di Hezbollah in Libano, Hassan Nasrallah, ha avvertito in un discorso televisivo che, in caso di escalation delle ostilità con l'esercito israeliano in una guerra più ampia, i combattenti del movimento combatterebbero "senza regole" e "senza restrizioni".
In particolare, ha dichiarato che in nessun luogo in Israele ci sarebbe sicurezza dagli attacchi di Hezbollah, menzionando anche potenziali obiettivi nel Mar Mediterraneo.
Contemporaneamente, per la prima volta, Nasrallah ha lanciato minacce anche contro Cipro, sottolineando che Hezbollah potrebbe considerarla coinvolta nel conflitto se continuasse a permettere a Israele di usare i suoi aeroporti e basi per scopi militari.
"Siamo testimoni di un'escalation preoccupante nelle ultime settimane. Il presidente Biden desidera evitare un'ulteriore escalation che porterebbe a una guerra più ampia", ha dichiarato dalla capitale libanese Amos Hochstein, inviato speciale del presidente americano Joe Biden, il cui obiettivo è prevenire una guerra generale tra Israele e Libano. In precedenza aveva visitato Israele, dove aveva tenuto colloqui con la leadership politica e militare del paese.
"La Grecia non accetta indicazioni su come condurre la propria politica e garantire i propri interessi nazionali", chiariscono fonti diplomatiche riguardo alle notizie circolate sui presunti coinvolgimenti della Repubblica di Cipro nella crisi in Medio Oriente.
Sottolineano, inoltre, che "durante la crisi in Medio Oriente, la Grecia ha mantenuto una posizione di principio, apprezzata da tutte le parti coinvolte, per questo motivo mantiene aperti tutti i canali di comunicazione, senza essere entrata in conflitto con alcun paese".
Inoltre, riguardo alle dichiarazioni di Hezbollah contro Cipro, le stesse fonti affermano che "le minacce contro la sovranità e l'integrità di uno Stato membro dell'Unione Europea sono assolutamente inaccettabili".
Infine, evidenziano che "la Grecia, come l'insieme degli Stati membri dell'Unione Europea, è solidale con Cipro", commenti che riguardano indirettamente anche le insinuazioni del ministro degli Esteri turco.
Le recenti minacce lanciate dal leader di Hezbollah in Libano, Hassan Nasrallah, contro Cipro, sono state commentate oggi dal ministro degli Esteri turco Hakan Fidan, in un'intervista alla rete televisiva Haberturk, sostenendo che le isole greche sono utilizzate per operazioni in Medio Oriente.
"Qui siamo di fronte a una grande minaccia e rischio di espansione. Questo rischio continuerà finché proseguirà il genocidio israeliano. Soprattutto ora, il Libano è in agenda. Il fatto che gli 'attori' in Libano minacciano Cipro è un presagio di ciò. Sono in corso operazioni nella regione della Siria. Attualmente, questi scontri a bassa intensità potrebbero attirare altri fattori", ha sostenuto Hakan Fidan.
"Dall'inizio avvertiamo i fattori in Europa riguardo all'amministrazione greco-cipriota (ndr. in Cipro). Il fatto che questo luogo e le isole greche siano utilizzati per operazioni in Medio Oriente non gioverà né all'amministrazione greco-cipriota né alla Grecia. Il nostro consiglio, ciò che abbiamo detto ai greci, è di stare lontani da questi temi, perché quando vi coinvolgete in questo modo nelle guerre in corso in Medio Oriente, se ne diventate parte, il fuoco arriverà a voi.
E noi siamo nella stessa geografia, quindi verrà anche a noi. Pertanto, trasmettiamo ai nostri interlocutori competenti senza esitazioni le conclusioni che abbiamo tratto dalle osservazioni che facciamo sulla base dei dati. Anche loro sono coinvolti in vari aspetti, tuttavia tutti i fattori regionali devono comprendere che c'è una forte militarizzazione lì, e dovrebbe essere impedita la possibilità che accada qualcosa qui nella regione".