Dal 5 ottobre al 21 marzo, la Reggia di Caserta ospiterà una mostra straordinaria intitolata **"La Corona di Re Carlo di Borbone"**, dedicata alla fedele riproduzione della corona con cui Carlo di Borbone venne incoronato re di Napoli e Sicilia il 3 luglio 1735. Questo oggetto, simbolo di potere e regalità, è celebre soprattutto per la pietra centrale che un tempo lo adornava: un diamante da 41,5 carati, che il suo creatore, il maestro orafo francese Claude Imbert, descrisse come "Color di Viola perfetto". Sfortunatamente, il prezioso gioiello è andato smarrito nel corso della storia.
La mostra, allestita nelle retrostante della Sala del Trono della Reggia di Caserta, rientra nel **Bando di Valorizzazione partecipata** del Ministero della Cultura. Un progetto che mira non solo a esporre questa magnifica ricostruzione, ma anche a offrire un approfondimento storico e didattico. Grazie a un percorso digitale, i visitatori potranno rivivere le vicissitudini della corona, dal suo concepimento fino alle fasi della ricostruzione, resa possibile grazie ai disegni originali custoditi nell'Archivio di Stato di Napoli e alle numerose rappresentazioni artistiche presenti nei musei europei.
La riproduzione della corona è stata il risultato di un complesso lavoro che ha coinvolto **gemmologi, progettisti e artigiani** del Centro orafo il Tarì. Il presidente del Tarì, Vincenzo Giannotti, ha sottolineato l'importanza del progetto, dichiarando: *"Abbiamo voluto unire il rispetto per la storia e la cultura del nostro territorio con l'arte orafa più nobile"*. Giannotti ha riconosciuto il contributo del direttore della Reggia, **Tiziana Maffei**, la cui fiducia nel progetto è stata essenziale per portare quest'opera nella sua sede naturale.
Un aspetto fondamentale del progetto è stato il lavoro di ricerca e analisi gemmologica condotto da Ciro Paolillo, professore di gemmologia investigativa, insieme al suo staff. Dopo una prima esposizione al Tarì, la riproduzione della corona raggiunge ora la prestigiosa cornice della Reggia di Caserta, suggellando un percorso di valorizzazione culturale.
La mostra sarà inaugurata il 5 ottobre con una serata esclusiva dedicata ai buyers internazionali e nazionali del Tarì. La serata include una rappresentazione teatrale curata dalla compagnia *"Ali della mente"*, introdotta dalla giornalista Lidia Luberto, ispiratrice dell’evento.
La mostra sarà aperta al pubblico a partire dal 7 ottobre e sarà visitabile negli orari di apertura degli Appartamenti reali della Reggia. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto ordinario del museo, ad eccezione delle giornate a ingresso gratuito.
Torna, giunto alla terza edizione, l'appuntamento a Monte Carlo, nel Principato di Monaco, dal titolo Gran Galà Premio Italia “Carriere Eccellenti”.
L’evento, prodotto da Imperium Group presso la terrazza extra lusso Équivoque all’Hotel Miramar, è ideato e diretto da Daniele Losquadro con Pasquale Buonanno e Nicola Buratto. La conduzione è affidata sin dagli esordi alla bravura di Anthony Peth.
Importante patrocinio è stato concesso quest'anno dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play presieduto da Ruggero Alcanterini: il CNIFP è da sempre attento alla contemporaneità e al mondo circostante. Dallo sport, all'informazione, al sociale, al costume, alla cultura.
Partner dell'edizione corrente anche l'Associazione culturale "Occhio dell'Arte" APS.
Ad essere premiati il prossimo 5 ottobre saranno un giornalista esperto come Francesco Vecchi, voce guida del seguitissimo programma "Mattino Cinque news" - che ogni giorno informa i telespettatori di tutte le età - e l' attrice ed attuale opinionista del "Grande Fratello" Beatrice Luzzi, volto femminile della ribalta Mediaset.
Il premio di Monte Carlo, vero e proprio inno al mestiere e alla professionalità, ad ogni edizione racchiude temi e storie sempre differenti.
La regia è affidata alla Cordaro Production mentre i riconoscimenti creati dalla società Ness1 profumeria di lusso, con il contributo del Premier Partner Atmosphère Green ed Atmosfera Italy, renderanno preziosa la serata, a cui sono stati invitati prestigiosi ospiti.
A conclusione, i protagonisti si sposteranno sotto il cielo stellato del porto di Montecarlo. E la notte si farà piccola.
C’è una regione, sul tetto d’Europa, dove la natura dispone di una stagione in più: infatti, in Lapponia, è in corso la stagione della ‘ruska’ ovvero quella della massima esplosione dei colori autunnali, fenomeno che varrebbe di per sé una vista ed una esperienza diretta. Questa stagione inizia solitamente a metà settembre e dura alcune settimane, fino alla caduta delle foglie e all'arrivo dell'inverno. La coloritura del fogliame autunnale è un periodo speciale, durante il quale la natura della Lapponia si veste di splendide tonalità di rosso, arancione e giallo, offrendo esperienze indimenticabili sia per la gente del posto che per i visitatori. Durante questa fase, le foreste, le colline e gli specchi d'acqua della Lapponia si trasformano in un'opera d'arte colorata. Betulle, sorbi e betulle nane brillano di colori vivaci, e arbusti come mirtilli e mirtilli rossi aggiungono profondità e contrasto al paesaggio. Questo spettacolo messo in scena dalla natura attrae fotografi, escursionisti e amanti della natura da tutto il mondo. Si può addirittura seguire l'andamento dell'autunno e scegliere le migliori destinazioni per ammirarne il ciclo grazie al servizio Autumn Foliage Live di Visit Finland.
La stagione del brillante fogliame autunnale è anche un momento eccellente per ogni tipo di attività all'aperto, i numerosi parchi nazionali e sentieri escursionistici della Lapponia offrono un ambiente eccellente per escursioni, ciclismo e raccolta di bacche. L'aria è fresca e tiepida, ma ancora abbastanza calda per godersi lunghe giornate all'aperto. Le notti iniziano a farsi buie e l'aurora boreale, ‘revontuli’, può apparire nel cielo, aggiungendo un tocco di magia all'atmosfera, e l'inizio dell'autunno è uno dei periodi migliori dell'anno per avvistare l'aurora boreale.
La Lapponia sempre più a portata di visita
La compagnia aerea di bandiera Finnair offre voli tutto l'anno dall'aeroporto di Helsinki a quelli Finavia in Lapponia, a Rovaniemi, Kittilä, Ivalo e Kuusamo. Inoltre, Norwegian offre anche voli di linea dall'aeroporto di Helsinki a Rovaniemi. La Lapponia è collegata a molte destinazioni diverse in Europa tramite rotte dirette in inverno e, dalla prossima estate, anche tutto l'anno. Dal 27 ottobre, la compagnia Ryanair ha programmato voli dall'aeroporto di Milano Bergamo con tre voli settimanali il martedì, il giovedì e la domenica. Ad aprile 2025, i voli continueranno due volte a settimana, il venerdì e la domenica, rendendo la rotta, operata con aeromobili Boeing 737 da 189 posti, valida tutto l'anno. “La rotta di Milano rafforzerà ulteriormente l'accessibilità durante tutto l'anno di Rovaniemi e dell'intera Lapponia", afferma PetriVuori, vice presidente di Finavia responsabile dello sviluppo delle rotte. "Rovaniemi ha sviluppato attivamente la sua accessibilità durante tutto l'anno e ora avremo un importante collegamento aereo per la zona da Bergamo a Milano, Italia.
La reputazione di Rovaniemi come destinazione invernale ha creato una buona base per la domanda nel mercato dell'Europa meridionale anche durante le stagioni senza neve. La nuova rotta offre eccellenti collegamenti sia per chi viaggia verso nord sia per la gente del posto che desidera visitare l'Europa", afferma Sanna Kärkkäinen, amministratore delegato di Visit Rovaniemi. La rotta sarà già il terzo collegamento internazionale per la Lapponia che verrà operato tutto l'anno. Discover Airlines ed Edelweiss Air, parte del Gruppo Lufthansa, hanno annunciato che continueranno i loro voli programmati per l'aeroporto di Kittilä nell'estate 2025: Discover da Francoforte ed Edelweiss da Zurigo .Per quanto riguarda le altre compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, Lufthansa aprirà una rotta da Francoforte a Rovaniemi durante la stagione invernale 2024-2025, Edelweiss Air da Zurigo a Kittilä e Rovaniemi, Austrian Airlines da Vienna a Kittilä e Ivalo ed Eurowings da Amburgo a Kittilä e Rovaniemi e da Stoccarda a Rovaniemi. A sua volta la compagnia aerea spagnola Vueling inizierà i voli di linea dall'aeroporto di Parigi Orly all'aeroporto di Ivalo a dicembre 2024. Con l'apertura, Vueling offrirà tre rotte internazionali verso gli aeroporti Finavia per la prossima stagione invernale. Vueling volerà sulla rotta da Parigi a Ivalo una volta a settimana il sabato tra il 28 dicembre 2024 e il 29 marzo 2025. Oltre alla nuova rotta, Vueling riprenderà i suoi voli da Barcellona all'aeroporto di Rovaniemi e all'aeroporto di Helsinki per la stagione invernale 2024-2025. "La nuova apertura è un'ottima notizia e aumenterà il numero di rotte internazionali all'aeroporto di Ivalo a sette il prossimo inverno. Grazie a queste rotte, la crescita record del turismo in Lapponia continuerà in futuro", aggiunge Vuori. Ma da Milano sarà possibile arrivare anche più a nord di Rovaniemi, a Kittilä, che serve tutto il comprensorio di sport invernali di Levi e Ylläs. Infatti, Easyjet apre a novembre una nuova rotta, operata due volte a settimana. Il primo volo di linea diretto dall'Italia a Kittila porterà nella regione della Lapponia un nuovo flusso internazionale, culturalmente interessante e in crescita. Insieme alle esigenze e agli interessi dei turisti italiani, si prevede una sempre maggiore diversificazione anche dell'offerta di servizi turistici. "È bello notare che l'interesse per questa regione sta crescendo in sempre più paesi e siamo lieti di accogliere un nuovo gruppo di clienti. Il cliente italiano è alla ricerca di esperienze nella natura uniche e autentiche tutto l'anno, che offrano nuove opportunità per le aziende della regione", afferma Kati Vehmas , CEO di Visit Ylläs .
La nuova rotta permette anche ai turisti finlandesi di visitare l'Italia. A partire da novembre, la nuova rotta da Milano da Kittilä in vacanza consentirà di conoscere le tradizioni e di esplorare la cultura, la gastronomia e la moda italiane. E si potrà constatare se anche come agli italiani piace la carne di renna della Lapponia come condimento della pizza.
Gli orari dettagliati dei voli ed tutte le informazioni sono disponibili sui relativi siti web delle compagnie o presso gli operatori turistici .
Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI