Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 30 Aprile 2025

S-carte: Trasformare scar…

Apr 09, 2025 Hits:804 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Apr 09, 2025 Hits:730 Crotone

L'A.P.E. vola a Crotone p…

Apr 01, 2025 Hits:1002 Crotone

Isola Comics 2025, un suc…

Apr 01, 2025 Hits:1004 Crotone

Giornata Nazionale sulla …

Mar 28, 2025 Hits:1048 Crotone

Isola Comics 2025: il pro…

Mar 26, 2025 Hits:1177 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Mar 26, 2025 Hits:1095 Crotone

Idee nuove e tecniche att…

Mar 25, 2025 Hits:1079 Crotone

Cultura: parte "Passeggiare nella Storia"

"Passeggiare nella Storia" è il titolo dell'iniziativa lanciata dall'Assessorato alla Cultura e al Centro Storico del Comune di Catania per dare la possibilità a catanesi e turisti di conoscere meglio luoghi, monumenti e vicende storiche della città attraverso visite guidate su prenotazione sia gratuite e sia a pagamento.

"Parte - ha spiegato il sindaco di Catania Enzo Bianco - un meraviglioso viaggio alla scoperta di noi stessi, di questa incredibile città nostra madre pronta a narrarci la sua magnifica storia. Contrariamente ad altre anche grandi città siciliane, Catania ha conservato tutte le stratificazioni dei popoli che l'abitarono. Le testimonianze archeologiche sono una delle nostre grandi ricchezze. Il boom di turisti a Catania deriva anche da questo: dalle continue sorprese che questa città sa riservare. Non soltanto a chi viene da lontano, ma anche a chi è nato qui".

"Il filo della Memoria - ha aggiunto l'assessore Orazio Licandro - è il filo della Storia. Se lo perdi smarrisci te stesso. Per questo proponiamo, appunto, un tuffo nella nostra storia con delle passeggiate tematiche, con tanti itinerari per comprendere la stratificazione millenaria della nostra città, ricchissima di tesori. Si tratta di una maniera di consolidare la consapevolezza della nostra identità. Si tratta di un ulteriore passo in avanti nella strategia di valorizzazione e promozione culturale della città".

Le passeggiate, oltre venti, prendono il via alle 19 e comprendono anche visite a monumenti e a siti archeologici, mostre e spettacoli. Sono realizzate in collaborazione con Regione Siciliana, soprintendenza, Polo per i Siti Culturali Parchi Archeologici, Arcidiocesi e Museo Diocesano, Ibam Cnr e Catania Living Lab, Teatro Massimo  Bellini, Officine Culturali, Associazione Regionale Guide, Associazione Guide Turistiche di Catania e Associazione Dante Alighieri.

Tra i meno consueti "Luoghi,tracce,memorie del terremoto del 1693", "Vaccarini e Catania nel Settecento", "Villa Bellini: labirinto della memoria tra storia e aneddoti",  "Su e giù per le scale : tra cupole e cripte", "La giudecca di iusu - Itinerario ebraico".

Il programma dettagliato e le informazioni per le prenotazioni si trovano sulla pagina Facebook dell'Assessorato alla Cultura (https://www.facebook.com/Assessorato-alla-Cultura-Comune-di-Catania-117320575043517/?fref=ts)

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI