Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 21 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:149 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:305 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:695 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1120 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1535 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1688 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2296 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2017 Crotone

Michele Affidato realizza lo stemma per Papa Francesco

STEMMA

In occasione della visita Pastorale, che Papa Francesco effettuerà nella Diocesi di Cassano allo Jonio, è stato ultimato nel laboratorio del maestro orafo Michele Affidato lo stemma Papale che l’Arcidiocesi di Crotone Santa Severina intende donare al Santo Padre per esprimergli tutto l’affetto filiale della Chiesa crotonese. L'opera, riproposta in arte orafa da Michele Affidato si compone di un bassorilievo in argento, che riproduce Piazza San Pietro con tutto il colonnato dipinto con smalti a fuoco, e lo stemma Papale in argento rappresentato da uno scudo tra due chiavi sormontato dai simboli della dignità Pontificia. Lo stemma è circondato da raffigurazioni a rilievo, che indicano tre elementi molto importanti della vita spirituale del Pontefice. In alto, campeggia l’emblema dell’ordine di provenienza del Papa, la Compagnia di Gesù: un sole raggiante e fiammeggiante caricato dalle lettere IHS, monogramma di Cristo. La lettera H è sormontata da una croce, mentre nella parte sottostante sono stati raffigurati tre chiodi. In basso, si trovano la stella e il fiore di nardo. La prima, secondo l’antica tradizione araldica, simboleggia la Vergine Maria, madre di Cristo e della Chiesa;  il fiore di nardo indica San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. Ponendo nel suo scudo tali immagini, il Papa ha inteso esprimere la propria particolare devozione verso la Vergine Santissima e San Giuseppe. Sullo stemma Pontificio è  riportato anche il motto scelto da Papa Francesco quando fu eletto Vescovo. Si tratta dell'espressione di San Beda “miserando atque eligendo”. Lo stemma realizzato dal maestro Michele Affidato è collocato al centro del bassorilievo raffigurante Piazza San Pietro culla della cristianità, ma essendo lo stesso estraibile e decorativo, potrà anche essere  utilizzato dal Santo Padre come razionale (fermaglio da piviale). Durante la lavorazione dell'opera, particolare attenzione è stata rivolta ai dettagli: nello Stemma in argento è stata, infatti, eseguita una lavorazione di satinatura e doratura per farne risaltare tutti i rilievi. “E’ molto bello che il Santo Padre - commenta Affidato - con la sua venuta in Calabria ci mostri la sua attenzione e vicinanza. Tutto questo grazie anche a Sua Ecc.za Mons Nunzio Galantino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Dal primo giorno del suo Pontificato Papa Francesco ci ha subito conquistati per la sua dolcezza e modo di porsi alla gente comunicandoci  messaggi di pace, di unione e di amore. L’arrivo del Santo Padre in Calabria  - conclude l'orafo crotonese - possa essere per noi tutti sprone ad un sempre maggiore impegno per una crescita sociale, culturale e spirituale”. Michele Affidato, come si ricorda, già nel 2011  aveva realizzato lo Stemma di Papa Benedetto XVI in occasione della visita alla città di Lamezia Terme. Nel suo laboratorio di piazza Pitagora, il maestro orafo ha realizzato negli ultimi anni numerose opere di arte sacra che hanno ricevuto la benedizione di ben tre pontefici. Definito, per questo, “l’orafo dei Papi”, negli anni Affidato ha incontrato numerose volte Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI. Sono cinque, invece, le opere di arte sacra realizzate dal maestro Michele Affidato che sono state benedette da Papa Bergoglio: la spada realizzata per San Michele Arcangelo di Cuturelle, la corona creata per Santa Veneranda in Carfizzi, le corone della Madonna Regina Pacis della cattedrale di Ostia, lo Stellario per l’Immacolata di Castelsilano, le corone la Madonna della Pietra di Chiaravalle e proprio il 18 giugno, alla vigilia della sua visita in Calabria, Papa Francesco in Vaticano ha benedetto un’altra opera realizzata da Affidato: la Palma in argento per la statua di San Pantaleone.

BASSORILIEVO

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI