Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 15 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:498 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:974 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1400 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1549 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2166 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1881 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1892 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3057 Crotone

Festival d'autunno, grande riscontro per il primo appuntamento culturale

IMG_2609

«Il cibo parla di noi, delle nostre origini, di chi siamo e di chi vogliamo essere e anche di chi e di cosa non vogliamo essere: mangiare è, in effetti, scegliere, distinguere e discriminare, è inclusione ed esclusione». A dirlo è stato il professore Cleto Corposanto, direttore del dipartimento di Sociologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, in occasione del primo appuntamento previsto nella sezione collaterale pensata per questa XIII edizione del Festival d’Autunno, diretta da Antonietta Santacroce, dal titolo “Cibo è arte. Eccellenze d’autore in scena” e tenuto presso l’Aula Magna della Facoltà di Sociologia.

Insieme al professore Corposanto e al direttore artistico anche il primo cittadino Sergio Abramo, il presidente della Provincia di Catanzaro Enzo Bruno ed il Presidente della Fondazione Umg Arturo Pujia.

«Oltre alla sezione spettacolistica - ha dichiarato il direttore artistico Antonietta Santacroce - anche quest’anno, abbiamo, infatti, pensato ad una sezione collaterale che non poteva che essere dedicata al cibo e alla nutrizione. Il cartellone è un po’ la risposta calabrese ad Expo e vuole indagare il cibo dal punto di vista sociologico, artistico, teatrale e cinematografico».

Come diceva l’antropologo Lévi-Strauss l’essere umano è l’animal cuisiner e la cucina non è altro che un’attività nella quale la società traduce la propria struttura. Un pasto, infatti, è il simbolo dei rapporti sociali e funziona come un sistema di comunicazione dal carattere classificatorio e discriminante. Ogni pasto diventa, allora, un evento sociale strutturato.

«Ma è l’uomo a fare la dieta o piuttosto è la dieta a fare l’uomo?». Parte da questa domanda l’analisi del professore Corposanto per arrivare alla conclusione che «è la dieta a fare l’uomo». Non a caso, l’umanità nasce quando inventa il suo regime alimentare. Le abitudini alimentari contribuiscono, di fatto, a stabilizzare i confini e le differenze simboliche che organizzano lo spazio sociale. Il passaggio dal cibarsi di ciò che la natura offriva alla scelta di cosa mangiare ha reso, infatti, l’uomo moderno. Lo stesso Ippocrate fa coincidere la nascita della medicina con la necessità di una regolamentazione del regime alimentare.

Il viaggio del cibo arte è iniziato dai graffiti per arrivare alla modernissima pop art passando per l’attualissima fase della cibomania, la globalizzazione del gusto, la Food Scape attraverso Bruegel, l’Arcimboldo, Caravaggio, Van Gogh e De Chirico per approdare ad Andy Warhol, all’”Eat Art”, a Daniel Spoerri.

Il cibo e il mondo dei sapori hanno da sempre ricoperto un ruolo importante nell’arte, nel cinema, nella letteratura ed è questo rapporto che il Festival d’Autunno intende indagare e raccontare con una sezione collaterale interamente dedicata.

L’approfondimento culturale del Festival d’Autunno continuerà oggi alle ore 18,00 presso il Complesso del San Giovanni con il racconto della cucina calabrese tra identità, cultura e storia condotto dal giornalista Massimo Tigani Sava, che guiderà il pubblico nel racconto delle tradizioni culinarie del peperoncino coinvolgendo Enzo Monaco, presidente dell’Accademia del Peperoncino e Stefano Alcaro dell’Antica Congrega Tre Colli. Nel corso della serata si esibirà l’attore Piero Procopio con un omaggio dedicato al morzello e alla catanzaresità; a conclusione sarà offerta una degustazione a cura del noto chef Massimiliano Cartaginese, reduce dal successo di Expo e della trasmissione “Unti e bisunti” con Chef Rubio, del quale saranno proposti alcuni frame.

Tutti gli eventi previsti nella sezione “Cibo e Arte. Eccellenze d’autore in scena” sono ad ingresso libero. I biglietti dei concerti del Festival d’Autunno potranno essere acquistati online sul sito www.festivaldautunno.com e presso le rivendite autorizzate.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI