I Carts saranno prodotti nello stabilimento Vitrociset di Capo San Lorenzo, in Sardegna: più di 5000 mq organizzati secondo i più moderni paradigmi del “lean manufacturing“, che daranno occupazione a circa 50 tecnici specializzati generando un importante indotto sia nel settore industriale che nel terziario. Lo stesso stabilimento sarà in futuro, inoltre, impiegato per produrre Carts destinati all’avionica civile, iniziativa per la quale l’Azienda si avvarrà della collaborazione del Distretto Aerospaziale della Sardegna, di cui è uno dei soci fondatori.
Vitrociset ha, inoltre, di recente firmato con Lockheed Martin un ulteriore MoA relativo alla produzione di 14 Radio Frequency Cable Tester, sviluppati per testare, attraverso opportuni Set di Adapter, le linee di cablaggio dell’F-35 la cui efficienza è essenziale per il corretto funzionamento dell’elettronica di bordo e del velivolo stesso.
“La firma di questi Memorandum of Agreement”, afferma il Direttore Generale di Vitrociset, Paolo Solferino, “testimonia il valore degli ingegneri Vitrociset nella progettazione e nella realizzazione di sistemi complessi e conferma gli ottimi risultati che l’Azienda sta ottenendo sia in Italia che nel mercato internazionale. Innovazione, qualità e tradizione”, continua Solferino, “fanno di Vitrociset un partner di riferimento per la realizzazione dei grandi programmi internazionali a valore nazionale, su cui occorre investire con forza per il rilancio della competitività del nostro Paese."
Vitrociset è, infatti, impegnata in prestigiosi programmi di rilevanza strategica per il Paese sia in ambito difesa, come il Poligono Sperimentale Interforze di Salto di Quirra o il Sistema Integrato di Addestramento Terrestre, che in ambito civile, come il lanciatore spaziale VEGA, la Rete Nazionale di Telecomunicazioni delle Forze di Polizia, il sistema satellitare GALILEO, la sicurezza dei cantieri di Expo 2015, il nuovo sistema di Air Traffic Management di ENAV e l’Agenda Digitale Italiana.