Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

E’stata accolta con entusiasmo e grande partecipazione l’undicesima edizione di Stragusto, il Festival del cibo da strada e dei mercati che da più di dieci anni è un appuntamento fisso per gli amanti della buona tavola e dello street food. 

I primi giorni della manifestazione hanno già registrato un'alta presenza di turisti e visitatori che hanno potuto apprezzare le tante specialità pugliesi, fiorentine, catanesi, trapanesi tunisine. Immancabile il cibo da strada palermitano che quest’anno ha un rappresentante d’eccezione:"Nino 'u Ballerinu”. Fra le gustose novità anche le specialità a base di porchetta di suino nero dei Nebrodi, le storiche patate “vastase” e la rianata. Non mancano inoltre altre particolari tipicità come il polpo bollito le sarde a beccafico, i sapori delle feste, la granita tradizionale fatta a mano con tecnica madonita, il delizioso melone giallo e le dolcezze del Torronificio delle Madonie. Anche quest'anno grande successo ha riscosso wine tastingsulle mura di Tramontanadove ogni giorno, i partecipanti hanno potuto apprezzare i migliori vini del territorio godendo di tramonti mozzafiato.Stragusto inoltre quest’anno è ancora più eco-sostenibile, con un maggior utilizzo di materiale biodegradabile e l’istallazione - in collaborazione con il Comune di Trapani e con la sezione locale della FIAB - di rastrelliere nei pressi dell’evento a sostegno della mobilità sostenibile in bicicletta. 

Si conferma un successo la manifestazione realizzata da Trapani Welcome e Ps Advert in collaborazione con la “Pro Loco Trapani Centro” e con il patrocinio del Comune di Trapani. Ma i visitatori avranno tempo ancora fino a domenica per poter compiere un vero e proprio viaggio intorno al mondo dello street food, in un luogo d'eccezione come Piazza Mercato del Pesce, nel cuore di Trapani, che rivive con le atmosfere, gli odori, i rumori e i sapori del cibo da strada e dei Mercati. 

«Valorizzare le nostre potenzialità turistiche con in primo luogo il rispetto per le regole e l’attualizzazione delle procedure burocratiche, ottimizzando l’impiego della tassa di soggiorno: salutiamo con favore la nascita dell’ Associazione Locazione Turistica che è indicativa della consapevolezza acquisita dalla nostra città di dover fare necessariamente rete in tutti i settori economici ed in particolare quelli che riguardano il turismo così da offrire maggiori e migliori servizi agli ospiti che scelgono di soggiornare nel nostro territorio».

Lo affermano il sindaco Nicola Rizzo e l’assessore al Turismo Maria Tesè che hanno incontrato al palazzo municipale, il direttivo della neonata “Asso.Loca.Tur” , associazione di locazione turistica presieduta da Giuliano Agugliaro. 

«Uno degli obiettivi di questa amministrazione è sicuramente lo sviluppo turistico del territorio. Stiamo lavorando in questa direzione e per questo abbiamo subito cercato una collaborazione con le associazioni di riferimento, quali l’associazione albergatori e l’associazione Pro Loco e adesso siamo lieti della nascita dell’ “Asso.Loca.Tur” -sottolineano il sindaco Nicola Rizzo e l’assessore al Turismo Maria Tesè-. La domanda turistica richiede di scegliere tra offerte differenti ed è dunque importante costruire momenti di incontro che tengano insieme le diverse forme di ricettività e le locazioni turistiche, poiché il fine è quello di soddisfare i tanti visitatori che ci raggiungono favorendo la crescita della nostra città. Per questo è importante la nascita dell’associazione alla quale offriamo massima collaborazione, come a tutte le altre associazioni, coinvolgendola nella costituzione di un tavolo tecnico nel quale far pervenire le istanze del settore e che si occuperà anche della destinazione dei fondi recuperati dalla tassa di soggiorno -proseguono il sindaco Nicola Rizzo e l’assessore Maria Tesè-. Già nel corso dell’incontro con l’associazione, fornendo un quadro chiaro sugli adempimenti previsti, abbiamo trattato temi di attualità in vista dell’arrivo della stagione estiva quali la nostra programmazione sulle ztl e pass, la pianificazione dei bus navetta e parcheggi e il nuovo regolamento da noi predisposto sulla tassa di soggiorno –concludono il sindaco Nicola Rizzo e l’assessore Maria Tesè- che sarà discusso e votato nel corso del prossimo consiglio comunale del 24 maggio».

Cala il sipario sulla prima edizione di Trapani Comix & Games, Festival Mediterraneo della Cultura Pop, che, nei due giorni, ha registrato 7200 presenze. Quaranta stand sull’universo dell’illustrazione, del fumetto e dei video games.

Un pubblico sorridente, competente, curioso e motivato che ha deciso di scegliere Trapani per vivere e condividere le proprie passioni.

Un luogo come la Villa Margherita, polmone verde della città di Trapani, si è trasformato in un village interattivo e connesso alle modernità tecnologiche.

Tantissimi gli ospiti che hanno contribuito a decretare il successo di questa prima edizione.

Si sono dati appuntamento a Trapani alcuni nomi del fumetto made in Italy: Don Alemanno, Fumettibrutti e il disegnatore trapanese Emanuele Virzì.

Esordio assoluto nella propria città per Marco Rizzo, giornalista e scrittore di graphic novel, costante frequentatore di eventi sul fumetto in giro per l’Italia.

Presenti anche gli youtubers, creatori di contenuti tramite il celebre social YouTube: Marco Merrino, Rave Tube, Crazie Mad, Janpyhero.

Ottima accoglienza anche per il mondo del gioco da tavolo, che ha visto appassionati destreggiarsi tra novità e sfide uniche. E ancora: affollatissime le aree dedicate ai videogames ed ai giochi di ruolo. E poi, l’area dedicata all’arte, al body painting e alla narrativa di genere con appuntamenti culturali e conferenze. I cosplayer sono stati una parte vitale e colorata dello spettacolo, con parate e gare organizzate da Epicos. Tra di loro Celaena, Taryn, Silvia Minella. Madrina dell’evento è stata Giorgia Cosplay, la prima vincitrice nel 2005 del World Cosplay Summit di Nagoya con i presentatori Luca Panzieri e Matteo Volpe.

Da non dimenticare il programma music con un’offerta di generi diversi che hanno saputo accontentare gusti differenti, Sara Fadda e le ragazze dell’IdolStage con la musica giapponese, gli Zero to Hero, band siciliana con una grande passione in comune per la Disney, che hanno riproposto in acustico, alcuni estratti delle colonne sonore che hanno fatto la storia dei cartoni animati, emozionando grandi e piccini. Il main event con Giorgio Vanni, re delle sigle dei cartoni animati, che, con la sua energia esplosiva, l’irrefrenabile vitalità e il travolgente ritmo ha reso irresistibile l’ultima serata del Festival Mediterraneo della Cultura Pop.

Trapani Comix ha tutte le caratteristiche per diventare un appuntamento imprescindibile di divertimento sano e culturale per gli anni futuri. L’evento è stato organizzato dai Nerd Attack in coproduzione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese, con il patrocinio del Comune di Trapani e con la collaborazione di numerose aziende del territorio.

Il 19 febbraio scorso il sindaco Nicolò Catania e l’assessore Antonino Zinnanti si sono recati in visita al Parlamento Europeo a Bruxelles per un incontro istituzionale. In rappresentanza dell’ente locale gli amministratori hanno esposto nel corso delle varie riunioni le necessità e le potenzialità della cittadina di Partanna e in generale di tutta l’area del Belìce instaurando un dialogo sulle tante opportunità che potrebbero pervenire in ambito turistico, economico e formativo dal contesto europeo. “La nostra amministrazione – afferma il sindaco – continua a guardare all’istituzione Europea, quale opportunità indispensabile per lo sviluppo del nostro territorio. Per questo motivo la scorsa settimana abbiamo effettuato una proficua visita al Parlamento Europeo nel corso della quale abbiamo incontrato funzionari, dirigenti e deputati dell’Ue. È stata un’occasione per intessere relazioni integrate e sinergiche volte all’acquisizione di sempre maggiori conoscenze sui programmi di finanziamento comunitari, le buone pratiche e le azioni condivise che diventano strumento indispensabile per la programmazione, l’attrazione e la gestione dei fondi disponibili, nonché stimolo per investimenti ed elemento strategico di sviluppo e potenziamento del nostro territorio. Un impegno serio e consapevole – conclude Catania – volto a sostenere lo sviluppo della nostra cittadina e dell’area complessiva del Belìce”. L’assessore Nino Zinnanti inoltre ha illustrato l’organizzazione e l’evoluzione del G55 in questi anni, suscitando un generale interessamento verso l’innovativa struttura di fablab e coworking partannese per la quale si è cercato di captare tutte le proposte di miglioramento anche attraverso il coinvolgimento di eventuali finanziatori. “L’apprezzamento riscontrato verso la nostra struttura – osserva Zinnanti – è stato motivo di grande orgoglio per noi. L’occasione della visita ci ha permesso di avviare un discorso centrato sul perfezionamento del sistema che abbiamo creato e sulle opportunità che l’Ue mette a disposizione per promuovere i centri di formazione e implementazione sulle nuove tecnologie e per l’avvio di imprese o start up”.  

Gli alunni della classe 1ª C della Scuola secondaria di primo grado “A. di S. Aosta” a Partanna (Trapani), seguiti in questa avventura dalla loro insegnante Siglinda Anatra, sono tra gli otto vincitori della quinta edizione di Scrittori di Classe, il concorso di scrittura creativa per le scuole primarie e secondarie di primo grado promosso da Conad nell’ambito del progetto Insieme per la Scuola. Il loro racconto Il tesoro della foresta oscura, ha come protagonista Geronimo Stilton e suoi amici, impegnati a salvare una foresta dalle ruspe di un avido attore.

Alla cerimonia ufficiale di premiazione della classe, tenutasi questa mattina nell’auditorium della scuola superiore F. D’Aguirre Salemi-Dante Alighieri Partanna, hanno partecipato alla presenza di oltre 250 studenti, Giovanni Anania, direttore Marketing di Conad Sicilia, Nicola Macaluso, socio di Conad Sicilia e proprietario di due negozi a Partanna, Luca Dalmonte, responsabile nazionale del progetto Conad, il dirigente scolastico Vita Biundo, Anna Giordano, rappresentante WWF sul territorio. L’emozione è esplosa quando è entrato in scena Geronimo Stilton in pelliccia e baffi, che ha premiato i ragazzi con un attestato e dei simpatici omaggi e ha spiegato come il loro racconto si sta trasformando in libro a tutti gli effetti.

Anche quest’anno Conad ha scelto di sostenere la crescita e l’istruzione delle nuove generazioni attraverso un progetto che ha unito il piacere per la lettura e la scrittura creativa con l’esigenza di diffondere temi di grande importanza e attualità.

Scrittori di Classe – Salviamo il pianeta ha lanciato alle classi di tutta Italia una sfida che ha a che fare con il futuro di tutti noi: imparare a proteggere e salvaguardare il pianeta in cui viviamo. Il progetto, che si è avvalso della collaborazione del WWF, ha consentito a bambini e ragazzi di avvicinarsi in modo divertente ai grandi valori dell’ecologia, del rispetto per la natura e della cittadinanza attiva. Ad accompagnarli in questa avventura un testimonial d’eccezione: Geronimo Stilton, il topo giornalista più ama­to dai bambini di tutto il mondo, autore e protagonista, insieme alla sua famiglia e ai suoi amici, di otto incipit che hanno stimolato i giovani scrittori a riflettere su argomenti come la tutela della biodiversità, l’importanza dell’acqua, delle foreste e del suolo, il riciclo e il consumo consapevole.

L’iniziativa ha registrato un successo senza precedenti: 25.170 le classi iscritte e ben 6.527 i racconti che si sono contesi la vittoria, un record rispetto alle quattro passate edizioni. Solo 8 tra questi sono stati scelti per entrare a far parte di una speciale collana di libri di Geronimo Stilton che sarà disponibile a partire dal 18 marzo in tutti i punti vendita Conad d’Italia.

“Un plauso sentito agli studenti della classe 1C della Scuola Secondaria di primo grado che hanno redatto un elaborato pregno di valenze educative e morali ed hanno riprodotto, con cura e maestria, la lingua, lo stile, le tecniche narrative ed espressive, i personaggi e le ambientazioni che contraddistinguono la serie di narrativa per ragazzi “Geronimo Stilton”- ha dichiarato il dirigente scolastico Biundo-La nostra scuola è stata ed è sempre sensibile alle tematiche legate alla tutela dell'ambiente e al rispetto del nostro territorio, tanto da dedicare due ore settimanali all'insegnamento della disciplina  “Territorio e ambiente“.

“Scrittori di Classe è parte integrante di Insieme per la Scuola, un’iniziativa che ormai da otto anni testimonia il costante impegno di Conad nel sostenere la crescita e l’istruzione delle nuove generazioni- ha dichiarato Giovanni Anania, direttore marketing di Conad Sicilia- con questa iniziativa permettiamo alle scuole italiane di aggiudicarsi gratuitamente materiali didattici, attrezzature informatiche e multimediali e tanti altri articoli indispensabili per l'attività scolastica e l’apprendimento, per aiutare insegnanti e ragazzi a vivere una scuola al passo con i tempi”.

Dal 18 marzo al 12 maggio, ogni 15 euro di spesa, i clienti riceveranno infatti un bollino per collezionare i libri della collana Scrittori di Classe e un buono Insieme per la Scuola, grazie al quale le scuole primarie e secondarie di primo grado potranno richiedere i premi del catalogo 2019, consultabili sul sito insieme per la scuola.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI