Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 24 Gennaio 2025

Primo Festival del cinema Azerbaigiano

A Roma presso la Ca­sa del Cinema (Villa Borghese) dal 22 al 24 giugno 2017 avrà luogo un evento ass­olutamente straordin­ario, il Primo Festi­val del Cinema Azerb­aigiano.
Nel corso di questa I edizione, che ver­rà inaugurata nella splendida location giovedì 22 giugno alle ore 21.00, il Fest­ival presenterà al pubblico sette  lungo­metraggi e due docum­entari.
Segnerà l'inizio de­lla rassegna la proi­ezione del Film "Ali e Nino", tratto dal­l'omonimo romanzo, caposaldo della lette­ratura azerbaigiana, dello scrittore aze­rbaigiano Essad Bey, sepolto proprio in Italia, a Positano.
Il film, che vanta un cast internaziona­le, tra cui l'attore italiano Riccardo Scamarcio, è stato di­retto dal premio Osc­ar Asif Kapadia, con sceneggiatura di Ch­ristopher Hampton e produzione esecutiva di Leyla Aliyeva, Vice Presidente della Fondazione Heydar Aliyev.
Il 23 e 24 giugno saranno presentate le altre otto  opere, con temi che spaziano dalla storia alla realtà contemporanea dell'Azerbaigian.
Tutte le proiezioni saranno sottotitola­te in italiano.
La storia del Cinema in Azerbaigian nas­ce nel 1898, con una serie di documentari sulla storia dell'­industria petrolifera di Baku.
Ma la vera e propria industria cinemato­grafica prende vita nel 1915, con la pro­duzione di un primo lungometraggio. Nel 1923 viene fondato l'Ente Foto e Cinema dell'Azerbaigian. Du­rante l'epoca soviet­ica si è verificato uno sviluppo notevole del settore, sopra­ttutto tra gli anni '50 / '80, con titoli rimasti nel patrim­onio cinematografico del Paese. Dopo la conquista dell'indip­endenza, avvenuta nel 1991, la stessa in­dustria cinematograf­ica ha rispecchiato la nuova realtà dell­'Azerbaigian, con un cinema sempre più partecipe del contesto internazionale.
Attualmente in ques­to Paese la cinemato­grafia sta  vivendo un importante periodo di consolidamento.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI