Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 25 Aprile 2025

L'esempio virtuoso dell'Ordne commercialisti di Catania

assemblea comm (5)

Se per affrontare l’insistente crisi economica occorrono professionalità e innovazione, il territorio di Catania ha il suo esempio virtuoso nell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Odcec), che pur essendo un ente istituzionale lavora come e per le aziende del territorio. Al fine di razionalizzare e ottimizzare le attività – imperativi importanti nell’epoca odierna – i duemila professionisti etnei che appartengono alla categoria, nell’anno 2014, hanno ridotto le code agli sportelli favorendo una gestione telematica delle pratiche, hanno invitato nelle propria sede i maggiori enti interlocutori per consulenze one-to-one, hanno promosso un’efficiente formazione a distanza e differenziato, per quasi mille ore, l’offerta per l’aggiornamento professionale obbligatorio. È una dimostrazione che “il sistema funziona” e può funzionare per le nostre realtà imprenditoriali, che proprio dai commercialisti vengono affiancate.

«La sede dell’Ordine di Catania è la prima in Sicilia ad avere attivato un punto Inps e uno sportello Riscossione Sicilia interamente dedicati agli iscritti, con una percentuale altissima di risoluzione delle problematiche su previdenza e riscossione» ha puntualizzato il presidente dell’Odcec Sebastiano Truglio nel corso dell’annuale Assemblea per l’approvazione del bilancio consuntivo, svoltasi ieri (29 aprile), a cui sono intervenuti anche il vicepresidente Mario Indelicato, il segretario Andrea Aiello, il tesoriere Giuseppe Grillo e il presidente del Collegio dei Revisori Salvatore Mammana. Un incontro con gli iscritti dove è stato illustrato il lungo excursus di attività dell’Odcec nell’ultimo anno, e dove la programmazione equilibrata di azioni e risorse si è manifestata anche, e non a caso, attraverso i numeri: «Il bilancio finanziario d’esercizio del 2014 – ha spiegato il tesoriere Grillo – chiude con un leggero avanzo di amministrazione, riuscendo a coprire sia la gestione ordinaria che tutte le altre attività promosse con le proprie entrate. Il rendiconto generale è stato redatto rispettando il quadro veritiero della situazione patrimoniale, economica e finanziaria». Dopo la lettura all’Assemblea, il bilancio è stato approvato all’unanimità.

«Stiamo mettendo in atto – ha aggiunto Truglio – tutte quelle azioni che possono rendere più efficiente l’intermediazione tra fisco, enti e contribuenti. Abbiamo intensificato la comunicazione digitale con l’Agenzia delle Entrate, collaboriamo costantemente con il Tribunale, la Camera di Commercio e il Centro Capitt dell’Università di Catania in un’ottica di buona amministrazione e di valorizzazione del territorio e delle sue risorse, come nel caso dell’affiancamento ai giovani aspiranti imprenditori per la redazione dei business plan delle start up».

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI