Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:552 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1007 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1434 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1585 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2198 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1914 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1925 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3089 Crotone

Dall’educazione per l’uso dei social-network nuove prospettive di crescita per i giovani

In primis, noi diciamo che, oggi, un elemento importante, da non sottovalutare, è la tecnologia: l’idea della sua necessità e, in particolare, il desiderio dell’uomo dell’uso della tecnologia. Si pensi che Facebook, definito megafono globale, ha compiuto 12 anni e ha raggiunto1,6miliardi di utenti, diventando il gigante dei social network; stiamo parlando di un sito che ha accorciato le distanze, specie tra i giovani, in ogni campo, delle relazioni sociali. Questo network, ideato da Zucherberg, leader in tutto il mondo, ha volumi d’affari da record: tiene il passo solo Youtube e frena Twitter. A questo punto, va detto, anche, senza mezzi termini, che spesso si registrano accessi abusivi al sistema informatico: si va su Facebook con l’identità “rubata” ad un conosciuto, o ad uno, sconosciuto, ledendo il diritto di privacy. A nostro modesto avviso, una soluzione, nel nostro Paese, che combatte il cattivo uso dei social-network, creando, invece, nuove prospettive di crescita tra i giovani, si sta realizzando, ad iniziativa della Polizia di Stato, nel Salento, con un workshop nelle scuole. La formazione è rivolta, soprattutto ai ragazzi, affinchè, imparino a sfruttare le potenzialità comunicative del Web senza correre rischi connessi all’adescamento, al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e all’adozione di comportamenti scorretti, in quanto, inaffidabili. In conclusione, noi ci auguriamo che questa pregevole iniziativa educativa statale, sia diffusa in tutto il territorio nazionale.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI