Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 01 Ottobre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1796 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1890 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2358 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2587 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2630 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3519 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4045 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3943 Crotone

Linguaglossa - La casa confiscata alla mafia in contrada Panella diventa centro di turismo sociale per giovani con disagio

casa contrada panella lavori in corso

 

Sono in corso d’opera i lavori di restyling dell’immobile confiscato alla mafia, ubicato in contrada Malopasso-Panella a Linguaglossa e saranno ultimati in estate. Il progetto è stato finanziato con 434.963 euro nell’ ambito del Pon Sicurezza.

La struttura interessata dai lavori diventerà un centro di turismo sociale, immerso in un contesto naturale straordinario, sulla Sp 59, poco distante dal centro urbano, dove le terrazze in pietra lavica si rincorrono fino a raggiungere quota mille metri di altezza, sovrastando il livello del mare in un panorama misto di pietra lavica,piante e alberi secolari dell’ Etna.

Il centro di turismo sociale offrirà una vacanza, nel periodo estivo, con l’ occasione di conoscere i tesori cultuali e naturalistici dell’ Etna ai giovani in condizione di disagio. La struttura sarà affidata in gestione ad una cooperativa sociale o altro soggetto del terzo settore, che ne assumerà i costi di gestione e sarà fruibile tutto l’ anno, offrendo servizi a minori e a giovani di età compresa tra gli 8 i 28 anni, anche disabili, prevedendo attività tese alla conoscenza del territorio, attività ludiche e di supporto scolastico.

L’ immobile in questione, confiscato alla mafia è stato conferito in uso e godimento, con delibera di giunta la n° 43 /2009, al Consorzio etneo per la legalità, che ha presentato il progetto di recupero al Pon Sicurezza. Il Programma è gestito dal Ministero dell’ Interno e cofinanziato dall’ Unione europea, rientra nell’ obiettivo operativo 2.5, diretto al recupero dei beni confiscati alla mafia e al loro reinserimento nel circuito produttivo legale.

“Siamo felici –ha commentato il sindaco Rosa Maria Vecchio- che, nel bene confiscato, una volta ristrutturato e arredato, sarà realizzata una struttura ricettiva dedicata ai giovani, che potranno conoscere e apprezzare le meraviglie del nostro territorio, usufruendo di un centro di turismo sociale in tutti i periodi dell’ anno”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI