Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1713 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1800 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2271 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2521 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2574 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3476 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3993 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3892 Crotone

Caltagirone - Col microcredito un aiuto alle famiglie in difficoltà

Col microcredito un aiuto alle famiglie che si trovano in difficoltà e che possono, così, trovare nelle istituzioni una risposta valida ed efficace per superare il momento critico.

Si è svolto, ai Servizi sociali del Comune di Caltagirone, un incontro con la Fondazione “Microcredito e Sviluppo” per pianificare interventi mirati rivolti a famiglie in difficoltà economica momentanea. La Fondazione è, infatti, iscritta all’elenco delle associazioni e fondazioni antiusura - art. 15 della legge 7 marzo 1996 n. 108, del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il fondo è destinato esclusivamente alle famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e non sono più̀ in grado di coprire, con le loro entrate mensili, tutte le spese necessarie per il sostentamento del nucleo familiare (vitto, fitto, rata del mutuo, bollette, spese sanitarie, ecc.). L’entità̀ dell'importo complessivo debitorio a carico del richiedente deve rientrare entro i limiti di garanzia di 10mila euro.

“Il fondo - afferma Francesco Pignataro, presidente della Fondazione - è quindi uno strumento per evitare che il disagio economico temporaneo determini ulteriore impoverimento delle famiglie del Distretto socio sanitario”.

Secondo l’assessore al Welfare Patrizia Alario “le modalità operative di questa iniziativa devono prendere avvio da un <primo ascolto> delle persone, che comincerà a breve, finalizzato alla conoscenza dell'effettiva situazione debitoria e familiare. Questo strumento – aggiunge l’assessore – può rivelarsi utile per molte famiglie del territorio”.

Dopo la prima fase di ascolto, sulla base dei dati relativi agli impegni ricorrenti della famiglia (affitto, utenze, spese condominiali, rate mutuo, ecc.) e alle sue entrate, si potrà procedere con l’invio alla Fondazione, per l’inoltro alla banca in convenzione. Alla banca, che è coperta da garanzie al 100% del fondo, spetta comunque l’accettazione della richiesta e l’erogazione del micro prestito.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI