Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 28 Aprile 2025

Dopo la riuscita esperienza dello scorso anno, torna nella sala Giovannardi di Palazzo Appiani in piazza Bovio il mercatino artigianale natalizio “Le Mani d’Oro”, un'iniziativa solidale per aiutare i bambini armeni.
Il mercatino è stato inaugurato il 2 dicembre 2024 alle h 17:30 e proseguirà fino all’11 dicembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00.
Anche quest’anno ci saranno, sempre all’interno della Sala Giovannardi, iniziative culturali e mostre di pittori. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Compagnia della Stella, con il patrocinio del Comune di Piombino e la collaborazione dell’Unitre di Piombino e altre Associazioni locali.
In questo terribile periodo storico, colpito da conflitti sempre più violenti in diverse parti del mondo, sono sempre più numerose le “guerre dimenticate” che vedono come prime vittime i più piccoli.
La sofferenza delle popolazioni civili, gli orfani di guerra, i diritti violati, l’occupazione di territori da parte di Stati invasori sono drammi così diffusi che si rischia l’assuefazione da parte dell’opinione pubblica.
L’Associazione Compagnia della Stella onlus e il Comune di Piombino si sono uniti per portare un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. La città di Piombino si è più volte dimostrata sensibile alla tragica storia del popolo armeno. Un simbolico gemellaggio che segue al riconoscimento del genocidio degli armeni da parte del Consiglio Comunale, avvenuto nel 2020, alla settimana dedicata all’Armenia, organizzata nel 2022 con la presenza dell’Ambasciatrice della Repubblica d’Armenia in Italia Tsovinar Ambardzumyan e al mercatino dello scorso anno.
Un progetto che dà spazio all’arte e alla creatività delle socie e dei soci dell’Associazione per dare un sorriso ai bambini orfani della Casa del Sole di Yerevan, la capitale dell’Armenia. Il ricavato della vendita di oggetti di artigianato e di riciclo creativo realizzati dalle socie e soci dell’Associazione Compagnia della Stella andrà, tolte le spese, a Yerevan all’Associazione “Casa del Sole”, fondata da una vedova della guerra del 2020 nel Nagorno Karabakh e che accoglie circa 80 orfani.
Durante questi dieci giorni sono previste diverse iniziative. Ci sarà una Pesca di beneficenza con premi piccoli e grandi per tutti, una lotteria e sarà possibile, per chi vorrà, anche l’iscrizione all’Associazione.
Il 3 dicembre alle 17:00 si terrà la conferenza della scrittrice e giornalista Letizia Leonardi: "La situazione in Armenia e il problema dei profughi e degli orfani". Mercoledì 4 dicembre alle 17:30 Dario Ristori parlerà de “La Baciocca a Piombino”. Giovedì 5 alle 17:30 sarà la volta della conferenza di Paolo Volpini dell’Associaione Astrofili di Piombino "Comete di Natale e non solo osservate dagli Astrofili di Piombino". Il 6 dicembre alle 16:00 Giancarlo Guasconi e Anna Maria Giorgi parleranno di “Arte sacra: come si scrive un’icona”. Sabato 7 dicembre, sempre alle 17:00 Anna Maria Giorgi terrà la conferenza “Alle origini del racconto dei Magi fra storia e Vangeli”. Il 9 dicembre alle 17:00 il professore Pablo Gorini, presidente dell’Unitre di Piombino parlerà di “Simonetta Vespucci, la Venere di Piombino”. Il 10 dicembre alle 17:00 sarà la volta di Alessia Larini che ci parlerà di “Cosa raccontano le ossa? I casi di Baratti e della Valle D’Albaida”.
A conclusione dell’iniziativa, l’11 dicembre alle 17:00 Marzio Verucci terrà la conferenza “Bioarchitettura e vivere consapevole” e, a seguire, sarà estratto il numero vincitore della lotteria.
Dal 2 all’11 dicembre, sempre nella sala Giovannardi, oltre alla vendita di beneficienza, si potrà visitare la mostra di pittura e fotografia dei soci pittori Giuseppina Bellini, Stefano Bianchi, Luca Boesini, Sandra Brunetti, Stefania Ciampana, Daniela Franchi, Marcello Freschi, Giuliana Mancusi, Tetyana Murzina, Serena Niccolai, Romina Pecchioni, Sonia Katia Pirrone, Daniele Tognaccini, Marzio Verucci in collaborazione con “I pittori per caso" del Circolo Magona di Stefano Bianchi; quella fotografica dei soci Gabriella Ballanti, Francesca Carducci, Francesco Livi, Diego Luci e Alessia Neri. I quadri e le fotografie avranno come tema i monumenti e i luoghi di piombino, la religione e la donna.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.

"La Fondazione Magna Grecia, negli ultimi tempi, ha concentrato i suoi sforzi sull'analisi dell'influenza della criminalità organizzata nei social media, come TikTok e Instagram. Queste piattaforme stanno dando vita a un mondo virtuale che spesso si intreccia pericolosamente con quello reale, specialmente tra le fasce più vulnerabili della società. È proprio in questo contesto che la criminalità trova terreno fertile per attirare e coinvolgere giovani e persone fragili in attività illegali legate al cattivo uso dei social network".

A sottolinearlo è stato Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, durante il Forum sul cybercrime organizzato a Palermo dalla stessa Fondazione. Secondo Foti, i social media non sono solo uno spazio di comunicazione e intrattenimento, ma rappresentano sempre più uno strumento utilizzato dai gruppi criminali per veicolare messaggi e stili di vita che possono attrarre coloro che si trovano in condizioni di disagio economico o sociale.

Questa situazione evidenzia la necessità di un'azione sinergica tra istituzioni, associazioni e operatori digitali per contrastare tali fenomeni, promuovendo al contempo un uso consapevole e sicuro delle piattaforme social. Il Forum di Palermo ha rappresentato un'importante occasione per riflettere su queste tematiche, ribadendo l'urgenza di strategie integrate per affrontare le sfide del cybercrime in un mondo sempre più interconnesso.

Se Internet è il mondo - ha sottolineato Foti - il dark web è l'universo dove succede di tutto: vendita di organi, traffico di bambini, armi, droghe. Un mondo difficile da penetrare anche perché molto spesso gli strumenti e le risorse che ha in mano lo Stato sono inferiori da un punto di vista economico, penso ad esempio a 'specialisti', tra virgolette, che la criminalità organizzata è in grado di pagare molto di più"

"La legislazione italiana ed europea è indietro rispetto alla tecnologia. E' necessario che vi sia un'iniziativa legislativa che possa normare alcune attività illegali perché, da quello che è la nostra esperienza, siamo in una fase molto pericolosa perché le organizzazioni criminali sono organizzate meglio dello Stato".

"La Fondazione Magna Grecia negli ultimi tempi si è occupata di fare rapporti sull'influenza sui social - come tiktok, instagram - della criminalità organizzata. Si è creato un mondo virtuale dal quale il mondo reale spesso attinge, soprattutto la parte della società più debole che viene coinvolta in iniziative che riguardano l'uso non proprio legale dei social". Così il presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti, parlando con l'Adnkronos a margine del Forum sul cybercrime organizzato a Palermo dalla Fondazione.

Nino FOTI Presidente

Fra i fondatori, nel 1984, della Fondazione Magna Grecia, ne diventa Presidente nel 1997. Già Deputato della Repubblica italiana, è stato vicepresidente dell'Istituto per la Promozione Industriale e del G.M.E. – Gestore dei mercati elettrici.

L’area della Magna Grecia ha rappresentato un primo grande seme culturale per il Sud Italia. Sulle coste del Mezzogiorno d'Italia approdarono le navi greche, si formarono le prime colonie, e si sviluppò il pensiero filosofico, matematico, culturale e sociale del tempo. Nel successivo processo di fusione con il mondo dell’antica Roma e con l’influenza del Cristianesimo, la cultura della Magna Grecia sarà uno dei valori fondanti del processo di formazione di tutta la cultura occidentale.

L’Associazione Internazionale Magna Grecia, con sede a Roma e New York, ha due scopi principali: il primo è di diffondere la conoscenza della cultura e della civiltà magno greca nel pubblico in generale, con l’aiuto e la cooperazione degli esperti che appoggiano la nostra iniziativa; il secondo è di spiegare agli emigranti italiani nel mondo, e in special modo a quelli degli Stati Uniti, i quali provengono in massima parte dalle regioni meridionali d’Italia, che per cercare le loro radici spirituali debbono andare indietro nel tempo e conoscere la civiltà e la cultura della Magna Grecia.

La nostra Associazione non è composta da soci provenienti da questa o quella regione del Meridione, ma è aperta a tutti, italiani e stranieri; chiunque abbia interesse a conoscere l’antica civiltà del sud italiano e ricevuto la nazionalità; e una patria più grande e più antica che è quella che gli ha dato le basi culturali e spirituali. 

 

Fonte Fondazione Magna Grecia / Adnkronos

 

 

 

A poco meno di tre mesi dalla 37a edizione della Fiera Internazionale dei Viaggi di Helsinki, Matka,  gli organizzatori seguono attentamente le tendenze in evoluzione del turismo in stretta collaborazione con aziende e organizzazioni del settore. Tendenze come attività, cultura e benessere nel turismo saranno evidenziate anche sul rinnovato sito web della Fiera Matka durante l'evento del 16-19 gennaio 2025; giovedì 16.1. è la giornata professionale dell'evento.  Anche se le tendenze di viaggio non cambiano da un giorno all’altro, c’è sempre qualcosa di nuovo che ribolle sotto la superficie. Il viaggio fa parte della vita e dei sogni di tutti, in un modo o nell'altro, non è sempre necessario viaggiare lontano. Le seguenti tendenze domineranno la prossima Fiera di gennaio 2025: 

  • turismo sostenibile si vede già concretamente nelle scelte dei turisti, e le opzioni verdi sono più interessanti di prima. Turismo innovativo in crescita. 
  • La mia passione: la meta del viaggio viene scelta in base ai propri interessi, alla cultura, ai servizi e alle attività di benessere. 
  • Si diffonde sempre più il turismo del singolo/a: si conosce la destinazione attraverso hobby e attività, un gruppo internazionale si riunisce attraverso i gruppi digitali. 
  • Viaggio intergenerazionale: tempo di qualità da trascorrere insieme ai nipoti.  
  • Gli eventi locali svolgono un ruolo importante nella selezione della destinazione e del tempo di viaggio. 
  • Coniugare lavoro e viaggio di vacanza: gli alberghi investono in strutture ibride per i clienti che vogliono combinare il viaggio di lavoro con il tempo libero;
  • Le scelte infinite sono estenuanti, anche la generazione più giovane di viaggiatori è pronta a pagare per il servizio delle agenzie di viaggio. Ricerca un consigliere affidabile per la decisione di acquisto. 
  • Utilizzo della tecnologia in tutte le fasi del viaggio.  

Nel settore del turismo possiamo osservare un chiaro aumento della domanda di servizi turistici responsabili. Oltre a ciò, si investe nel miglioramento dell'esperienza del cliente con l'aiuto della tecnologia, ma siamo anche disposti a pagare per il servizio personalizzato. I viaggiatori apprezzano le esperienze culturali autentiche e le attività che promuovono la salute. Nuovi itinerari e modi di viaggiare sono interessanti e, soprattutto nelle zone vicine del Paese, il turismo è in crescita. 

Nuove rotte, hotel e servizi sono interessanti sia in Finlandia che in destinazioni straniere e vengono presentati in modo esperienziale alla fiera Matka. I visitatori abituati a frequentarla potrebbero stropicciarsi gli occhi il prossimo gennaio, perché la mappa base dell'evento ricorda una città con i suoi corridoi diagonali, con al centro la Piazza..  

"Nella nuova area di esperienze, i visitatori possono familiarizzare con servizi e prodotti in seminari dove possono conoscere la destinazione del viaggio, i suoi prodotti o servizi e realizzare un'immagine più forte della destinazione partecipando,  ad esempio, a un laboratorio d'arte, ad un laboratorio di cucina, una degustazione o anche un laboratorio di pianificazione del tour", afferma Noora Haatainen, business manager di Matkamessu.  

Un intenso programma professionale

Un Travel Workshop Day riunisce potenziali partner commerciali secondo un programma prestabilito mentre Meet Finland è il luogo in cui i servizi nazionali incontrano i fornitori di servizi internazionali e i loro clienti nella regione del Nord Europa. Ulteriori informazioni sul Travel Workshop Day .

Matka Business Forum in collaborazione con FBTA nel padiglione 7

Il Matka Business Forum riguarda il commercio B2B. I pianificatori di viaggi d'affari, turismo e meeting e altri operatori possono incontrare agenzie di viaggi d'affari, compagnie aeree, catene alberghiere, fornitori di servizi per meeting, fornitori di sistemi e DMC che si assumono la responsabilità del programma a destinazione e del trasporto, ad esempio. La registrazione al Professional Day  dà anche diritto all'accesso gratuito al Matka Business Forum. "Matka Travel Fair è un evento comune per l'intero settore turistico, dove i professionisti possono incontrarsi, fare networking e sviluppare insieme il loro business. Il programma dell'evento offre un'ampia gamma di opportunità per aggiornare le tue conoscenze al Matka Seminar e trovare ispirazione. L'importanza degli incontri faccia a faccia sta solo crescendo in un mondo digitale", aggiunge Haatainen.

Giovedì sera 16 gennaio dalle 18 alle 21, per la seconda volta, gli espositori e i professionisti in visita della Matka Travel Fair saranno invitati all'evento Afterwork presso l'area We Love Cruises; tutti gli espositori e i visitatori professionisti sono benvenuti al rilassato evento Afterwork. L'inaugurazione ufficiale della Matka Travel Fair avrà luogo all'inizio dell'Afterwork, quindi tutti gli espositori potranno partecipare. Dopo lo "spettacolo di apertura" della serata, i discorsi inaugurali saranno tenuti da Heli Mäki-Fränti, Presidente di Matka Travel Fair SMAL, Anni Vepsäläinen, CEO di Helsinki Expo and Convention Centre, e Wille Rydman, Ministro degli Affari economici. Yrjö-Tapani Kivisaari, Direttore di Visit Oulu, fornirà un aggiornamento su Oulu e sul progetto Capitale europea della cultura 2026.

Secondo il sondaggio sui visitatori della Matka 2024, il 22% dei visitatori dell'evento erano alle prime armi e più di un terzo di loro aveva meno di 45 anni. Il 76% dei visitatori è interessato ai viaggi internazionali e riceve consigli pratici sulle destinazioni. La metà degli intervistati è interessata alle presentazioni delle destinazioni nazionali. Oltre 50.000 visitatori hanno visitato l'evento 2024, di cui circa 13.000 professionali, e 900 operatori da 70 Paesi. Nella progettazione del 2025 vengono in primo piano le destinazioni urbane e culturali nazionali e straniere, le località balneari straniere, le località naturalistiche nazionali e le vacanze avventurose e attive.  "I siti web rinnovati della fiera Matka portano ancora meglio all'attenzione dei visitatori i contenuti meravigliosi e stimolanti dell'evento, nonché i marchi e gli operatori più interessanti", aggiunge Haatainen. 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI