Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 21 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:149 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:305 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:695 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1120 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1535 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1688 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2296 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2017 Crotone

Presentati i Contratti di Sviluppo in Confindustria Cosenza

tavolo relatori

Si è discusso dei Contratti di Sviluppo e delle nuove opportunità di investimento per il Mezzogiorno in occasione del seminario organizzato da Confindustria Cosenza, Invitalia, Ministero per lo Sviluppo Economico e gli Ordini provinciali degli Ingegneri e dei Dottori Commercialisti, che si è svolto presso la sede degli industriali cosentini.

Operativo su tutto il territorio nazionale il Contratto di Sviluppo ha suscitato un forte interesse anche da parte degli imprenditori della Calabria. Secondo i dati in possesso di Invitalia, aggiornati al 30 giugno 2015, sono stati presentati allo sportello on line dedicato, per la Calabria, sei Contratti di Sviluppo, che coinvolgono 34 imprese per 427 milioni di euro di investimenti e 298,3 milioni di agevolazioni richieste.
Rivolti ad imprese italiane ed estere, i contratti di sviluppo sostengono gli investimenti nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale. Gestiti da Invitalia che provvede a valutare i progetti, a concedere ed erogare le agevolazioni, sono finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico, anche con il contributo delle regioni coinvolte nel programma, tra cui la Calabria.

Dopo l'introduzione del Direttore di Confindustria Cosenza, Rosario Branda, sono intervenuti Alessandro Astorino, Consigliere dell'Ordine provinciale degli Ingegneri e Oscar Durante, Consigliere dell'Ordine dei Commercialisti di Cosenza.  La relazione di base è stata svolta dalla Responsabile Divisione Grandi Progetti d'investimento e sviluppo economico territoriale del Ministero dello Sviluppo Economico, Clelia Stigliano, che ha sottolineato come allo sportello, aperto lo scorso 6 giugno, sono stati assegnati dal Cipe 250 milioni di euro.  «Con il PON Imprese e Competitività 2014/2020, approvato dalla Commissione Europea in data 23 giugno - ha dichiarato la dottoressa Stigliano -  i Contratti di Sviluppo possono essere uno degli strumenti alternativi di varie azioni: aree di crisi, settori in transizione, riduzione consumi energetici nelle imprese. Oltre alle risorse Pon i Contratti di Sviluppo possono trovare ulteriore copertura finanziaria nell'ambito del programma complementare al Pon, da approvarsi a cura del Cipe nei prossimi mesi, per un importo complessivo pari a circa 300 milioni di euro».

Del funzionamento del Contratto di Sviluppo ha parlato l'esperta di Invitalia Concetta Granato che ha approfondito gli aspetti tecnici legati a procedure ed ai singoli programmi.
Il Contratto è composto da uno o più progetti di investimento connessi e funzionali tra loro e può prevedere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione e realizzazione di infrastrutture di pubblico interesse. L’importo complessivo degli investimenti ammissibili non deve essere inferiore a 20 milioni di euro. Per programmi per la trasformazione di prodotti agricoli gli investimenti ammissibili non devono essere inferiori a 7,5 milioni di euro.

Il Contratto di Sviluppo è il nuovo strumento che sostituisce i Contratti di programma e di localizzazione. Lo scopo principale è favorire la realizzazione di investimenti, anche esteri, di rilevanti dimensioni, soprattutto nelle aree svantaggiate e nel Mezzogiorno. Rispetto al vecchio Contratto di programma, il Contratto di sviluppo si rivolge non solo al settore industriale, ma anche al turismo e al commercio, è aperto alle anche alle imprese estere che hanno una sede stabile in Italia, semplifica le procedure, finanzia anche progetti di ricerca e di sviluppo sperimentale.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI