Sabato 5 novembre 2016 alle ore 16.30 presso l’Auditorium di Santa Caterina di Treviso avrà luogo la Cerimonia di Premiazione dei vincitori del Premio Letterario “L’incontro Letterario di ieri e di oggi”, giunto alla Quinta edizione e ideato, organizzato e promosso da EDIZIONI DIVINAFOLLIA (responsabile artistico Silvia Denti , responsabile organizzativo Laura Chiarina). Il Presidente onorario del Premio è il compianto scrittore Alberto Bevilacqua.
Nel corso della manifestazione, patrocinata dal Comune di Treviso e che anche quest’anno conta un cospicuo numero di partecipanti, verranno premiati i vincitori delle varie sezioni.
All’evento letterario sarà presente la prestigiosa giuria, presieduta da Silvia Denti e costituita da: Guido Catalano, Daniela Cecchini, Laura Chiarina, Maria Luisa Crosina, Rossella Frollà, Valerio Magrelli, Gian Domenico Mazzoccato, Alessandro Quasimodo, Davide Rondoni, Federico Sanguineti. Saranno presenti ancora altri personaggi di spicco nel panorama culturale e dell’informazione.
I Lumen Solis Duo – al flauto Valentina Solidoro e alla chitarra Alessandro Radovan Perini - eseguiranno un intervento musicale.
Domenica 6 novembre 2016 dalle ore 15.30, sempre nella stessa splendida location, si terrà un interessante incontro sul tema “Ebraismo e Shoah”, al quale quest’anno è stata dedicata una specifica sezione del concorso, analogamente a quanto accadde nella scorsa edizione 2015. Infatti, nell’ambito della manifestazione “Armenia Amica” , per commemorare il Centenario del Genocidio del popolo armeno, venne dedicata una sezione del Premio letterario ed un incontro sul tema.
All’incontro del 6 novembre2016 parteciperà Maria Luisa Crosina, la quale presenterà il suo interessante libro “Le storie ritrovate” – Ebrei nella provincia di Trento (1938/1945), un’opera che racconta anche la storia di una famiglia trevigiana. Sono previste letture e musica: “Rito della memoria: suoni, parole, per ricordare”.
Verrà ripercorsa la Shoah anche attraverso i toccanti pensieri presenti nei testi di Primo Levi e Peter Weiss e nelle poesie dei bambini di Terezin. Nel corso dell’incontro la curatrice Maria Luisa Crosina si soffermerà sulle preziose testimonianze riportate nel suo libro.
E’ prevista la presenza di Franco Perlasca, che porterà la sua testimonianza, attraverso il ricordo del padre Giorgio e dell’omonima Fondazione. Le musiche saranno curate dal chitarrista Roberto Benetton. Inoltre, verrà proiettato un video composto di filmati originali, rivisitati per l’occasione dal regista Angio Zane.
In entrambi gli eventi legge e presenta Patrizia Ferraro e modera Fabio Cristiano Fioravanzi.
Anche in questa edizione del Premio “L’Incontro Letterario di ieri e di oggi” è stato posto l’accento su una tematica di grande rilevanza sociale. La conservazione della memoria storica di eventi drammatici come la Shoah rappresenta un forte monito rivolto a tutta l’umanità, con il migliore auspicio dell’inizio di un dialogo che conduca alla fratellanza e al rispettoso e costruttivo confronto fra diverse culture, inteso come fonte di arricchimento reciproco.