Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 20 Aprile 2025

Archeologia delle identità e delle differenze

Cosa si intende quando si parla di identità e differenze nell'indagine archeologica sulle genti del passato?

Il testo, nel rispondere a queste domande, descrive il contributo dell'Archeologia a tematiche di scottante attualità connesse alla definizione delle identità di genere, di età, alle differenze culturali ed etniche raccontando la storia della gender archaeology, una corrente di pensiero scaturita nei paesi anglofoni dall'incontro tra l'archeologia teorica, movimenti femministi e alcune agguerrite minoranze etniche. Si tratta di un modo nuovo di studiare i dati del passato partendo dall'analisi di quelle differenze che costituiscono il nucleo stesso dell'identità di ogni comunità umana, del passato e del presente.

Un manuale che finora mancava nella nostra lingua e, allo stesso tempo, una guida per orientarsi in una letteratura sempre più vasta e complessa.

Mariassunta Cuozzo è professore associato di Etruscologia e Archeologia italica presso l'Università del Molise e l'Università di Napoli 'Orientale' e direttore di scavo nel sito etrusco-campano di Pontecagnano.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano la presenza degli Etruschi in Campania, l'incontro tra genti italiche e popoli del Mediterraneo, l'archeologia teorica e di genere. Tra i suoi lavori: Reinventando la tradizione. Immaginario sociale, ideologie e rappresentazione nelle necropoli orientalizzanti di Pontecagnano (Paestum 2003); Gli Etruschi in Campania in Introduzione all'Etruscologia (Milano 2012).

Alessandro Guidi è professore ordinario di Paletnologia all'Università di Roma Tre; tra le sue attività scavi e ricognizioni di superficie in vari siti protostorici dell'Italia centromeridionale.

I suoi temi di ricerca preferiti sono la nascita della città e dello stato in Italia, la storia dell'archeologia e l'archeologia teorica.
Tra i suoi lavori Storia della Paletnologia (Roma-Bari 1988), I metodi della ricerca archeologica (Roma-Bari 1994, 20052), Preistoria della
complessità sociale (Roma-Bari 2000).

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI