Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 24 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1613 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1705 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2173 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2448 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2496 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3406 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3927 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3826 Crotone

I presepi in corallo del maestro Fiorenza al Diocesano fino all’8 gennaio

Dal 18 dicembre e fino all’8 gennaio il Museo Diocesano di Catania ospita l’esposizione “Rossocorallo: i presepi e altri capolavori”.  In mostra sono le opere del maestro corallaio di Trapani, Platimiro Fiorenza, inserito dall’Unesco fra i Tesori Umani Viventi.

La mostra è organizzata dal Lions 108YB, dalla delegazione del Fai Catania (Fondo Ambiente Italiano) e dal Museo Diocesano e vede la curatela di Marilisa Yolanda Spironello, storica dell’arte e delegata Fai Catania, e di Rosadea Fiorenza, figlia del maestro ed esperta in tecniche orafe.

L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da un convegno ospitato domenica 18, alle 17.30, sempre al museo Diocesano e organizzato dai Lions 108YB e Host in collaborazione con il Museo e il FAI. Tema: “I Tesori Umani Viventi, Eredità immateriali tutelati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità”. Interverranno: Barbara Mancuso (Dipartimento Scienze Umanistiche Unict), Maria Teresa Di Blasi (storico delle tradizioni popolari presso la Soprintendenza di Catania), Antonio Castano (commissiona nazionale Unesco) e il maestro corallaio Platimiro Fiorenza. Per dieci alunni dell’Accademia di Belle Arti di Catania è in programma anche un workshop con il maestro Fiorenza.

La mostra sarà inaugurata dal governatore del distretto Lions, Vincenzo Spata, da Antonella Mandalà (Capodelegazione Fai Catania) e dalla direttrice del Museo Diocesano, Grazia Spampinato. L’ingresso è a pagamento. Orari: da lunedì a venerdì 9-14; martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 18; sabato 9-13. Chiusi le domeniche, i festivi 25 e 26 dicembre e 1° e 6 gennaio. Visite guidate su prenotazione al nr. 095.28.16.35

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI