Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 20 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:118 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:282 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:683 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1105 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1523 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1677 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2285 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2005 Crotone

Gravina di Catania - Si pensa alla valorizzazione del centro storico

Con la valorizzazione del centro storico di Gravina di Catania l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Domenico Rapisarda,  porta avanti uno dei punti più qualificanti del suo programma.  “Una necessità  – spiega il primo cittadino gravinese – legata al fatto che a Gravina negli anni passati è stata fatta una programmazione caratterizzata da un grande consumo di suolo, volta solo alla nuova espansione, che ha trascurato del tutto lo stato di pianificazione del centro storico. Adesso, però, siamo tra i primi comuni della provincia etnea ad avere avviato la redazione di uno studio di dettaglio, come previsto dalla Legge Regionale 10 luglio 2015, n.13 (che prevede appunto norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici), che consentirà ai proprietari di immobili ricadenti nel centro storico di effettuare interventi diretti, senza bisogno di un piano particolareggiato. Si tratta di una grande opportunità, che consentirà di valorizzare il nostro patrimonio edilizio, tutelando ciò che ha un valore storico-artistico, ma consentendo anche di intervenire in maniera sostanziale negli edifici non qualificati che fanno però parte del tessuto storico. Va ristabilito un principio di equità tra i nostri cittadini, perché fino ad ora solo coloro che avevano terreni o fabbricati al di fuori del centro storico hanno potuto attuare interventi per realizzare i loro progetti. Con questo studio, invece, tutti i cittadini avranno garantito il proprio diritto ad intervenire sui propri immobili. Questo strumento – conclude Rapisarda -   insieme alla revisione del Piano regolatore, che abbiamo già avviato, ci consente di pensare al futuro del nostro paese, che vogliamo sempre più vivibile per noi e per i nostri figli.  “Il centro storico di Gravina – spiega la progettista incaricata per il nuovo Prg, Ing. Sonia Grasso - ha una struttura composita, fatta da elementi di valore e di testimonianza, ma anche da manufatti più recenti che possono anche essere sostituiti. La legge prevede una classificazione delle singole unità edilizie, attraverso una schedatura puntuale che ne raccoglie caratteristiche tipologiche, formali, strutturali e funzionali, che viene approvata secondo una procedura molto più snella rispetto a quella attualmente in vigore per gli strumenti urbanistici tradizionali. Una volta approvata la classificazione, a ciascuna unità edilizia corrisponderà una o più modalità d’intervento consentite, secondo il valore storico-artistico riconosciuto. Tali modalità d’intervento vanno dalla semplice manutenzione o restauro, ad interventi più importanti come la ristrutturazione edilizia, fino alla demolizione e ricostruzione”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI