Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 02 Maggio 2025

Dopo la registrazione della Corte dei Conti, è divenuto efficace il contratto d'appalto per il secondo stralcio di completamento dei lavori al porto. L’assessorato regionale alle Infrastrutture ha comunicato l’avvenuta registrazione del contratto e l’amministrazione ha trasmesso il progetto esecutivo.

«Un ultimo passaggio e i lavori del secondo stralcio potranno essere avviati. L’iter ha seguito adesso il percorso previsto. Voglio essere cauto in considerazione di vari rallentamenti legati prima all'aggiudicazione poi alla sostituzione del precedente rup, andato in pensione, e altre lentezze burocratiche;  ma ritengo che dopo l’estate il cantiere per questo stralcio di completamento possa partire- afferma il sindaco Nicolò Coppola-. Il dirigente generale dell’assessorato regionale delle Infrastrutture, Fulvio Bellomo e  il dirigente del servizio Carmen Lo Cascio, hanno comunicato a me ed al rup, l’architetto Gaspare Motisi, dell’ufficio del Genio Civile di Trapani, alla Sics, l’associazione temporanea di imprese che eseguirà i lavori, che manca l’ultimo passaggio perché si possa procedere all’apertura del cantiere di questo secondo stralcio di lavori. La Regione ha riapprovato il contratto d’appalto dei lavori di completamento del porto che adesso è stato registrato alla Corte dei Conti, diventando efficace. Abbiamo immediatamente inviato il progetto esecutivo, già pronto da tempo, per la registrazione alla Corte dei Conti. Poi potrà avvenire la consegna dei lavori». Finanziati con circa quindici milioni di euro, i lavori saranno effettuati dall’associazione temporanea d’imprese Sics.

Riguardo al primo stralcio di lavori di messa in sicurezza, fermi dal 2010, il sindaco Nicolò Coppola afferma che «proprio in questi giorni i tecnici della Regione hanno rimesso piede nel cantiere fermo da sei anni per verificarne le condizioni, predisporre la perizia e successivamente la gara per circa dieci milioni di euro di lavori rimanenti. Procedere con un nuovo appalto e sciogliere il contratto con la Kostruttiva (ex Coveco) era l’unica strada possibile. Lo avevo già accennato in precedenza, in più circostanze e note, poiché era chiaro che incontro dopo incontro, non si riusciva ad arrivare ad una soluzione condivisa. Fatti e vicende recenti dimostrano che la ripresa dei lavori era praticamente gravata da situazioni, amministrative e non, che non la rendevano possibile nonostante le nostre continue pressioni a causa dei danni a quanto già realizzato. E non solo materiali-conclude il sindaco Nicolò Coppola-, perché ricordo che ci siamo costituiti parte civile nel procedimento penale che riguarda 4 persone indagate proprio per questo primo stralcio di lavori al porto»

Preoccupanti anomalie sono state registrate negli ultimi giorni nella discarica di c.da Borranea, a Trapani. I mezzi di grossa volumetria, infatti, sono rimasti incolonnati per molte ore dopo l’orario di chiusura fuori dai cancelli, in attesa di poter scaricare. In seguito alle comunicazioni inoltrate anche alla Prefettura di Trapani da parte dell'Aimeri Ambiente S.r.l, i deputati del Movimento 5 Stelle inviano una nota informativa alla Trapani Servizi S.p.A., società che si occupa della gestione delle discariche di c.da Borranea. I parlamentari all’Ars Palmeri, Foti e Trizzino, la parlamentare alla Camera Claudia Mannino e l’europarlamentare Corrao chiedono di conoscere la quantità di rifiuti conferiti, comune per comune e giorno per giorno, a partire dal 15 giugno c.a.; nonché le criticità che hanno rallentato in questi giorni il conferimento; e quindi, lo stato di avanzamento dei lavori di manutenzione straordinaria all'impianto di trattamento meccanico dei rifiuti, così come indicato nella nota della Trapani Servizi S.p.A. n. 3025 del 19 maggio 2016.

“Tale situazione, - afferma la Cinquestelle all’Ars Valentina Palmeri - oltre che comportare un enorme dispendio di personale e mezzi, determina l’impossibilità da parte dei gestori dei servizi di raccolta di espletare le stessa secondo i calendari previsti per ciascun comune, lasciando così questi ultimi in preda a montagne di spazzatura, e rendendo vano qualunque tentativo di programmazione dei servizi”.

“Scongiurare l'emergenza rifiuti, - continua Palmeri - anche in prospettiva della stagione estiva ormai alle porte e i conseguenti rischi di natura igienico-sanitaria per la collettività, è fondamentale. In attesa di raggiungere e superare l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata nei comuni siciliani, occorre trovare però una soluzione nell'immediato”. A tal riguardo, sarà convocato quanto prima dal Prefetto Falco il tavolo tecnico di confronto richiesto dalla SRR Trapani Nord e dalla società Trapani Servizi Spa, con il sostegno dei sindaci di numerosi comuni del Trapanese, così da consentire lo scarico dei rifiuti senza le estenuanti code verificatesi in questi giorni.

“Com'è ormai tristemente noto, - conclude la deputata - le discariche presenti in Sicilia sono prossime al collasso. Il rischio nella provincia di Trapani è che il problema dei rifiuti diventi presto un'emergenza. Questo è il risultato dell'incapacità del governo Crocetta che, in quasi 4 anni di assoluta inerzia, ha prodotto un'emergenza rifiuti che era certamente evitabile con una seria programmazione che costringesse i comuni siciliani a fare la raccolta differenziata e la costruzione delle impiantistiche a supporto della stessa”.

41035

Una festa di musica e di sport, ma anche momenti di riflessione e solidarietà. Conad Sicilia e Trapani, un connubio di successo: piazza Vittorio Emanuele è stata per due giorni, durante il week end, teatro della decima tappa del “Grande Viaggio”, l’iniziativa itinerante voluta da Conad per incontrare le persone a casa loro, per raccontare l’Italia dei mille comuni e dei mille campanili, l’Italia delle persone e delle comunità. Decima delle 12 tappe (unica in Sicilia) di un tour che, dopo aver girato lo Stivale da Nord a Sud, si concluderà il 3 luglio a Caserta, la kermesse trapanese è stata l'occasione per parlare dello sviluppo della comunità attraverso sport, welfare, alimentazione, cultura, arte, musica, giovani e lavoro.
Grande attenzione da parte del gruppo Conad anche nei confronti degli anziani. Domenica, con un autobus sono stati accompagnati oltre 50 persone, da una casa di riposo alla casa comunale, per partecipare alle manifestazioni del Grande Viaggio Conad. Il gesto è stato apprezzato soprattutto dal sindaco di Trapani Vito Damiano, che ne ha elogiato l'iniziativa.
"L’attività sul territorio è fondamentale, non ci può essere una crescita sana e imprenditoriale senza il coinvolgimento totale di tutto il territorio circostante - sottolinea Natale Lia, direttore generale Conad Sicilia -. Il Grande Viaggio è uno degli esempi utili per integrarci sempre di più nel territorio”. Secondo Salvatore Abbate, presidente della cooperativa che - con 210 soci imprenditori - è leader della grande distribuzione in Sicilia, con un fatturato stimato di 800 milioni di euro e una quota di mercato del 15,2 per cento, “non siamo una catena di market in cui si vendono prodotti indistinti senza legami con la realtà nella quale operiamo. I nostri banchi e i nostri scaffali sono vetrine di ciò che di meglio offre il territorio”.

41039

Fitto il programma di questa due giorni: sabato, dopo il saluto di benvenuto da parte di Conad e delle istituzioni locali (presenti il sindaco di Trapani, Vito Damiano, e l’assessore al Turismo, Michele Cavarretta), il dibattito “Come ti comunico l’Italia”, dialogo tra Francesco Pugliese, amministratore delegato Conad, e il giornalista Carlo Freccero. In mezzo, cibo (degustazione gratuita curata dalla Compagnia degli Chef) e tanta musica: sul palco i “Solisti del Sesto Armonico”, diretti dal maestro Peppe Vessicchio; quindi la musica e le note dei Buscaja con “Fred Forever” a concludere la serata. Due appuntamenti paralleli nella mattinata di domenica. In piazza, spazio allo sport e al divertimento, con il coinvolgimento di associazioni sportive locali, squadre e singoli atleti a cura della UISP Trapani in collaborazione con US Acli e UISP che hanno realizzato il progetto nazionale. Inoltre, Ecopneus ha messo a disposizione del Grande Viaggio delle pavimentazioni sportive ad hoc (campo da calcetto e pavimentazione sportiva antitrauma) realizzate dalle aziende Promix, Ecoplus e Italgreen utilizzando gomma riciclata proveniente dai pneumatici. A seguire “Con Conad c’è Musica in città!”: i Solisti del Sesto Armonico, sempre diretti da Vessicchio, hanno suonato per gli ospiti dei centri anziani presso la Sala Consiliare del Comune di Trapani. Spazio anche alla scuola di cucina, curata dalla Compagnia degli Chef, con mamme e bambini con merenda in piazza. E poi ancora musica, cibo e dialoghi prima del gran finale con Gene Gnocchi e il suo “Gnocchi al peperoncino”. Riassume così Giovanni Anania, direttore Marketing e Rete di Conad Sicilia: “La nostra organizzazione vuole far vedere a tutto il territorio, ai consumatori, alla propria gente, che noi viviamo la comunità in un senso positivo. Quello di Trapani è un evento unico e senza eguali in tutto il territorio siciliano”.

41042

«La Coast cup assume meritatamente una connotazione europea con la partecipazione  del team spagnolo “Pilaristas Madrid” a questa dodicesima edizione che si prospetta già come una manifestazione di valido confronto sportivo, come ha dimostrato di essere in tutti questi anni La serietà e professionalità  degli organizzatori è una garanzia per le società del volley siciliano, italiano e adesso anche di alcuni paesi europei: ai tanti atleti ed ai loro accompagnatori, sono davvero molto lieto di dare il benvenuto a Castellammare. La Coast cup non è solo un momento di sana competitività sportiva ma anche un mezzo importante per far conoscere il nostro territorio-affermano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore Marilena Barbara-. Ogni edizione della Coast cup è una vera grande festa dello sport con un pubblico numeroso che segue le sfide delle tante squadre che gareggiano sulla soffice sabbia della spiaggia cittadina. Proprio per questi motivi è ormai un prestigioso appuntamento di beach volley che la nostra città è lieta di sostenere». Riservata alle categorie under 14,16 e 18 femminili e 15, 17 e 19 maschili della federazione italiana pallavolo, in programma dal 6 al 9 luglio, la manifestazione di sand volley giovanile offrirà ad atleti e familiari al seguito l'opportunità di una vacanza sportiva unica nel suo genere. Organizzata  dall'A.D. Polisportiva Castellammare e dall' A.P.D. Coast Cup Team con il patrocinio ed il supporto del Comune di Castellammare del Golfo, l'attesa kermesse avrà la sua base operativa nel lido Peter Pan alla spiaggia Plaja. A sfidarsi sulla sabbia del lungomare castellammarese quest'anno ci saranno diverse realtà sportive italiane nonché il team spagnolo del Pilaristas Madrid che partecipa con due squadre. Su www.coastcup.it tutte le informazioni utili alla partecipazione.
Nella foto allegata: il team spagnolo del Pilaristas Madrid

«Consultabile online il programma delle manifestazioni estive. Nella prima pagina del sito www.comune.castellammare.tp.it, si potrà visionare il programma cliccando sull'evento per conoscerne i dettagli». Il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore alla Cultura e Turismo Marilena Barbara affermano che «la realizzazione del programma, che a breve sarà distribuito anche in opuscolo cartaceo, in considerazione delle difficoltà economiche affrontate da tutti gli enti locali ha richiesto un grande impegno organizzativo. Quest’anno, inoltre, sono previste attività celebrative dei 500 anni dalla fondazione di Castellammare unitamente al riconoscimento del titolo di città. Due eventi- proseguono il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore Marilena Barbara- che intendiamo legare a nostre caratteristiche storiche come i granai, l’utilizzo del grano e degustazioni di prodotti tipici. Inoltre ricorderemo i nostri concittadini emigrati negli States, in cerca di lavoro e fortuna, con il film documentario di Claudio Colomba "partiti per la Jobba". Una sala del palazzo di città, da poco restaurata, sarà intitolata al cinquecentenario ed ospiterà attività culturali. Tante le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del programma. Le ringraziamo perché le scarse risorse disponibili impongono sinergia e collaborazione da parte di tutti. Speriamo di arricchire ancora il programma con altre proposte di chi vorrà contribuire poiché le manifestazioni si protrarranno fino ad ottobre inoltrato».

Il programma «è stato avviato a maggio con il festival della filosofia che ha visto la presenza di Serge Latouche, la quarta edizione del premio “Mediterraneo packaging” e si concluderà a fine ottobre. Predisposte varie attività culturali, musicali, mostre, concerti, presentazioni di libri, passeggiate archeologiche, rappresentazioni teatrali, cabaret, festival letterario con la presenza di Valerio Magrelli, Michela Murgia, Marcello Fois, Giorgio Vasta, Evelina Santangelo, Fabio Stassi  -proseguono il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore alla Cultura e Turismo Marilena Barbara-. Per fare un esempio spaziamo da Alessio Bernabei, che sarà all’arena delle rose il 23 luglio, alla grande Carla Fracci, il 28 luglio, sempre all’arena delle rose. Poi notti bianche e manifestazioni enogastronomiche, musical e defilé, eventi sportivi come la Coast cup ed i festeggiamenti per la nostra Patrona, Maria Santissima del Soccorso, ad agosto. Quest’anno il programma non si conclude a settembre con l’atteso e collaudato concorso di cortometraggi “Cici film Fest”: fino ad ottobre -concludono il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore alla Cultura e Turismo Marilena Barbara- sono previsti appuntamenti come “Filo in festa” e manifestazioni legate al cinquecentenario».

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI