Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 02 Maggio 2025

Grande inizio di stagione sportiva per l’asd Team Sicilia diretta dal Maestro Cesare Belluardo (cintura nera 7°dan), con la convocazione di due atleti nella Nazionale Italiana WTKA 2017.

Le cinture nere trapanesi che indosseranno i colori azzurri, con cui sarà rappresentata l’Italia ai prossimi Mondiali Unificati, sono Alessio Belluardo (figlio dello stesso maestro) e Noemi Romano che corona la sua seconda chiamata in nazionale per ben due anni di seguito.

I marzialisti erano presenti a Napoli, dove si è svolto il Collegiale della Nazionale italiana WTKA 2017, accompagnati dallo stesso Maestro Belluardo nella doppia veste di responsabile del Team Sicilia e coordinatore regionale WTKA per la Sicilia.

Dichiara lo stesso Maestro trapanese: ”oltre l’orgoglio di essere presente con i colori della società sportiva presso la quale insegno, è stato un onore accompagnare e rappresentare le tante realtà praticanti Arti Marziali ed in particolare la Kick Boxing della nostra isola. Sono infatti ventuno, su un totale di cento, i siciliani che indosseranno le divise nazionali. Questa è un ulteriore  dimostrazione dell’elevato livello tecnico raggiunto e del valore dei Maestri della nostra isola nella pratica ed insegnamento delle Arti Marziali ”. Continua Belluardo:”il prossimo impegno agonistico sarà a Marina di Carrara, dove si svolgerà l’edizione 2017 degli ormai storici Campionati Mondiali Unificati, a cui hanno già aderito ben 33 Federazioni Internazionali ed il numero è destinato ancora a crescere. Ciò vuol dire che chi vincerà il titolo mondiale, detiene contemporaneamente il più alto riconoscimento federale di tutte le sigle sportive partecipanti. I numeri di questo evento sono altissimi, oltre centosette nazioni partecipanti, con circa cinquemila atleti”.

Il collegiale nazionale si è svolto con un allenamento condotto dai direttori tecnici delle varie discipline marziali presenti e successivamente con la consegna degli attestati e delle prestigiose divise della Nazionale Italiana WTKA, conquistate per le vittorie conseguite durante la maratona italiana di qualificazione di nove tappe ed alle finali di Rimini. Significativo e coinvolgente è stato il saluto di tecnici ed atleti con le note dell’Inno Nazionale, a cui ha partecipato anche il pubblico presente.

Promuovere gli itinerari enogastronomici della Sicilia occidentale attraverso i suoi vini. E’ questo l’obiettivo del “Corso di avvicinamento al vino Erice Doc”, organizzato dai promoter culturali del progetto “GAT – Giovani autori del territorio”, promosso dalla associazione Strada del vino Erice Doc in collaborazione con Casa vinicola Fazio  e Cantine Serramarrocco, al Museo San Rocco di Trapani.

Il corso, dalla durata complessiva di 9 ore, si svolgerà il 7 – 14 – 21 ottobre, dalle 17 alle 20, nella Sala Eccellenze del Territorio del Museo San Rocco, in piazza Lucatelli a Trapani. A guidare le degustazioni Marco Montericcio, sommelier AIS e promoter culturale GAT, Marco Serramarrocco, produttore di vini nell’area dell’Erice Doc, e Vincenzo Fazio, produttore Casa Vinicola Fazio e project manager GAT.

Il corso consentirà ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per riconoscere le caratteristiche fondamentali dei vini e le tecniche di abbinamento con i cibi tipici dell’area del Trapanese. Ogni vino, infatti, sarà abbinato ad un prodotto presidio Slow Food del territorio.

Sabato 7 ottobre si parlerà di “Viticoltura ed enologia” e della tecnica di degustazione visiva. Al centro della lezione i vini bianchi e le bollicine dell’Erice Doc.
Il sabato successivo, il 14 ottobre, si parlerà invece di “Analisi sensoriale” e della tecnica di degustazione tramite l’olfatto. In degustazione i vini rossi abbinati ai prodotti Slow Food.
Infine, il 21 ottobre al centro della lezione ci saranno le tecniche di degustazione cibo-vino e del servizio dei vini, con focus sulla tecnica di degustazione attraverso il gusto. In degustazione spumanti dolci, vini passiti e vini liquorosi, abbinati alla pasticceria e alla cassata preparata dal famoso chef Peppe Giuffrè.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso è riservato ad un massimo di 10 partecipanti, per iscriversi è necessario confermare la partecipazione entro il 3 ottobre.

Una delegazione ungherese del XVI distretto di Budapest a Castellammare per ratificare l’accordo di collaborazione con l’Ungheria. In città il sindaco Peter Kovàcs accompagnato dal vicesindaco, dal direttore e dal segretario comunale: ieri, nella sala del cinquecentenario, la firma del rapporto di collaborazione. A maggio il sindaco Nicolò Coppola, con una delegazione amministrativa, aveva già siglato il gemellaggio con l’Ungheria che adesso si è ulteriormente concretizzato con l’arrivo a Castellammare del sindaco del distretto di Budapest che conta 23 circoscrizioni con una loro amministrazione locale.

«Siamo stati lieti di accogliere la delegazione ungherese a Castellammare poiché la visita istituzionale in Sicilia rappresenta il sigillo del rapporto turistico e culturale avviato con il XVI distretto di Budapest gemellato con Castellammare a maggio dopo la nostra visita amministrativa in Ungheria- afferma il sindaco Nicolò Coppola- al fine di iniziare un rapporto economico e culturale ma soprattutto uno scambio turistico avviato con l’incontro di importanti tour operator di Budapest. Un’opportunità per il territorio con un partenariato solido con l’Ungheria così da creare una rete di collaborazione poiché il XVI distretto della capitale Budapest, che ha caratteristiche molto belle di città-giardino, è abitato da 72mila abitanti. Siamo certi che il dialogo sarà proficuo perché con l’Ungheria abbiamo aperto un rapporto su vari fronti in particolare nel settore del termalismo. Ricordo infatti che  una delegazione formata da tecnici e diplomatici-conclude il sindaco Nicolò Coppola- ha già visitato i luoghi dove è previsto un progetto di utilizzo delle acque termali supportato dal Governo ungherese».

«Grazie alla protezione civile sono riuscito a reperire un container abbastanza confortevole per ridare una degna abitazione al nostro concittadino nel luogo di residenza distrutto dall'incendio dello scorso 9 agosto. Occorre prevedere azioni concrete in favore di chi ha difficoltà ad andare avanti dopo un incendio. Essenziale predisporre il coordinamento degli interventi ed i piani di protezione civile, ma occorre anche normare il dopo incendi, quando c’è da supportare concretamente chi ha subito danni gravi». Lo afferma il sindaco Nicolò Coppola che ha reperito una nuova e confortevole struttura prefabbricata per il concittadino Rocco Di Liberti, che ha perso tutto quel che possedeva nell'incendio che il 9 agosto ha interessato la zona di Fraginesi in contrada Acqualavite. «L’ulteriore gravissimo incendio subito nel nostro territorio nell'appena trascorsa estate che ricorderemo tristemente, ha causato ingentissimi danni molti dei quali irreparabili: in quella circostanza ci sono stati intossicati dal fumo, una bombola del gas esplosa, animali domestici morti, almeno tre edifici distrutti dalle fiamme. Un nostro concittadino ha perso la sua abitazione e tutto quel che aveva -spiega il sindaco Nicolò Coppola- compreso la protesi che aveva all'interno. Morti tutti i suoi animali domestici. Già nella stessa giornata in cui è accaduto il fatto mi sono attivato e devo dire di aver letteralmente lottato per il nostro concittadino riuscendo ad ottenere il container. Ringrazio la protezione civile e quanti si sono spesi per dare una mano. Post incendi ci sono vere e proprie emergenze, e questa non è l’unica, da fronteggiare senza risorse finanziarie: danni ambientali gravissimi, urgenti messa in sicurezza e necessità quotidiane come quelle di chi rimane senza un tetto. Il Comune ha cercato di fare il possibile dando il massimo sostegno ma serve ancora molto per il nostro concittadino: dalla protesi, per la quale stiamo parzialmente provvedendo, agli allacci idrici, elettrici e tanto altro. Chi vuole intervenire a supporto-conclude il sindaco Nicolò Coppola- può farsi avanti e mi auguro scatti una vera e propria gara di solidarietà in favore del nostro concittadino».

Potenziamento della raccolta differenziata anche per le attività commerciali: i rifiuti organici raccolti sette giorni su sette, mattina e pomeriggio. Mercoledì e venerdì la raccolta indifferenziata. Aumentata anche la raccolta di vetro e lettine e permangono le giornate di raccolta di cartone e plastica. Novità illustrate nel corso di un incontro all’aula consiliare dove il sindaco Nicolò Coppola ha incontrato i titolari delle attività commerciali con l’assessore all’Ambiente Maurizio Paradiso, il comandante della polizia municipale Castrense Ganci ed il responsabile comunale del servizio, Gregorio Chiarenza. «Potenziare in questa stagione la raccolta dell’organico, ma anche di vetro e lattine, plastica e cartone, in particolare nelle zone del centro storico ed in località balneari come la spiaggia Plaja, è una scelta che l’amministrazione ha fatto ascoltando i commercianti -affermano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore Maurizio Paradiso-. Non possiamo più permetterci di produrre quantità di rifiuti indifferenziati che non vengono poi accettati in discarica creando un problema ambientale ma anche economico. Le misure che abbiamo adottato per le utenze domestiche, che riguardano una giornata in più per la raccolta dell’organico, hanno già prodotto un incremento della percentuale di differenziata. Anche il servizio aggiuntivo che riguarda la richiesta di raccolta di pannolini il lunedì, è già stato molto richiesto dai cittadini. Occorre proseguire in questa direzione con la collaborazione di tutti ed acquisire la mentalità della differenziazione del rifiuto per contribuire al decoro pubblico ottenendo anche dei benefici in bolletta. la cooperazione per la tutela ambientale è fondamentale a prescindere da multe e denunce: come sottolineato dal comandante della polizia municipale Castrense Ganci, la repressione è relativa perché le forze in campo non sono sufficienti a controllare un territorio vastissimo come il nostro. Ognuno deve fare la sua parte perché sono i cittadini -concludono il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore Maurizio Paradiso- le vere “sentinelle” a tutela dell’ambiente». Nelle foto in allegato: l’incontro con i commercianti all’aula consiliare.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI