Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:576 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1021 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1447 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1599 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2212 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1928 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1938 Crotone

La sezione di Ragusa del Movimento Italiano Casalinghe apre l'anno sociale 2018

La donna nella famiglia di ieri e di oggi. E’ il tema scelto per l’anno sociale 2018 dal Moica, il Movimento Italiano Casalinghe, sezione di Ragusa, con la presidenza di Anna Ottaviano, nell’ambito delle attività svolte dal movimento a livello nazionale. “Donna ieri, donna oggi, donna sempre!” è stato proprio il titolo della conferenza-spettacolo di apertura del nuovo anno sociale, che si è svolta sabato scorso al Teatro Ideal di Ragusa. Una serata molto piacevole, condotta da Antonella Galuppi ed organizzata in ogni dettaglio dalla presidente Ottaviano, non solo in quanto momento di incontro e di condivisione tra le associate, ma anche perché occasione di promozione delle attività che la sede ragusana dell’associazione porta avanti. “L’evoluzione della figura femminile nella storia e il suo stato di salute oggi, sono i temi su cui quest’anno Moica Ragusa vorrà concentrarsi, scelti in un periodo storico particolarmente difficile per la donna, ancora vittima di violenze e discriminazioni, nonostante il suo ruolo di educatrice alla fraternità universale”, ha spiegato la Ottaviano.

Tra poesie, interventi musicali (tra gli ospiti anche Amedeo Mazza leader dei Gira Vota e Furrica) e di danza, l’associazione delle casalinghe ha voluto così rendere un tributo alla dignità della donna e alla sua immensa capacità di restare sempre “protagonista” del suo tempo, anche se spesso nascosta, a volte oscurata, ma sempre presente e decisiva, a partire dalla famiglia, nucleo vitale della società. Ai successi, alle vittorie tutte al femminile, la serata ha così reso omaggio grazie alla partecipazione di artisti, uomini e donne, del mondo della danza e della musica, con ospiti il soprano Mirella Salonia e il cantante Nino Iacono, il violinista Davide Purpura e le ballerine Katarzyna Wrobel e Mihaela Neafu. Intensi poi i momenti dedicati alla lettura di poesie, affidati ad Antonella Galuppi, Simona Accarpio, Rosario Marzo, Claudio Schembari, Maria Giovanna Chessari, Cettina Rollo, Pina Cannarella, Mario Messina e Giovannella Spina che è intervenuta anche nella sua qualità di presidente regionale del Moica annunciando la prossina realizzazione di un incontro siciliano con le varie delegazioni locali.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI