Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 15 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:498 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:974 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1400 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1549 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2166 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1881 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1892 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3057 Crotone

Manutenzioni, 2,4 mln di euro per interventi alla Vucciria

Intervento di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni e delle reti tecnologiche di sottosuolo nell'area della Vucciria. Previsti interventi per circa 2.4 milioni di euro in 2 anni.

L’area di intervento, ubicata all’interno del Mandamento Castellammare nel Centro Storico di Palermo, include lo storico mercato della Vucciria, le sedi stradali di vicolo S. Eligio, piazza S. Eligio, via Argenteria Vecchia, tratti di via Argenteria Nuova, piazza Garraffello, via della Loggia, via Garraffello,  via Terra delle Mosche, via dei Cassari, Piazza e vicolo Tarzanà, i cortili I° e II° Tarzanà e via Francesco Matera, per complessivi 5.000,00 mq di sede stradale.
Il progetto prevede opere di realizzazione delle pavimentazioni in acciottolato e recupero ed integrazione del basolato esistente, revisione e razionalizzazione della rete di drenaggio delle acque nere e delle acque meteoriche, realizzazione della rete dell’impianto di pubblica illuminazione AMG con dorsali sottotraccia e linee principali interrate, oltre all’integrazione della sottorete gas AMG, la predisposizione e il potenziamento delle reti elettriche e telefoniche con interramento dei tracciati e delle linee principali esistenti.

Stato attuale delle pavimentazioni

Quasi tutte le vie sopracitate sono pavimentate con basolato di pietra calcarea grigia tipo “Billiemi” e calcarei similari, ad eccezione di Piazzetta Tarzanà e cortili, un tempo acciottolati, oggi ricoperti da strati di asfalto. Da una attenta osservazione dell’intero contesto, si è evidenziato uno stato generale di degrado e vetustà diffuso riguardante tutti gli spazi, dovuto  principalmente alla circolazione veicolare, alla sosta indiscriminata ed all’esecuzione impropria di interventi di ripristino: rappezzi in asfalto effettuati a seguito di riparazioni o di rifacimenti di reti e sottoservizi, che hanno definitivamente stravolto le superfici originarie cancellando l’immagine storica dell’area.

Descrizione degli interventi previsti

Le pavimentazioni esistenti in basolato misto “Billiemi” e calcareo nell’area oggetto dell’intervento, saranno rimosse e recuperate. Nelle vie dei Cassari, S. Eligio, Argenteria Vecchia e nelle piazze Garraffello e S. Eligio, verrà riutilizzato esclusivamente il basolato antico spicconato a mano; le vie della Loggia, Garraffello, tratto Terra delle Mosche, tratto via dei Materassai e via Francesco Matera saranno collocate basole calcaree nuove aventi caratteristiche similari a quelle esistenti. La piazzetta e vicolo Tarzanà e cortili adiacenti, attualmente asfaltati, saranno pavimentati con selciati regolari di acciottolato e guide in pietra calcarea grigia con finitura spicconata. I marciapiedi esistenti saranno dismessi, sagomati con nuova orlatura e pavimentati con nuove basole quadrate bocciardate. La via Argenteria Nuova (pavimentata con intervento del 1995) sarà soggetta soltanto ad un intervento di manutenzione della pavimentazione nei tratti rovinati.

L’importo complessivo dell’intervento (compreso le somme a disposizione dell’Amm.ne), è pari a € 2.240.000 e si prevede che i lavori durino circa due anni dopo la consegna a seguito di gara d'appalto pubblica. I fondi sono residui di vecchi finanziamenti regionali

"Il complesso di questi interventi - afferma l'Assessore Agata Bazzi - servirà a restituire ad una vasta area della Vucciria il suo aspetto più caratteristico, unendo allo stesso tempo la realizzazione di importanti lavori di infrastrutturazione con la realizzazione e l'ammodernamento delle reti di servizio."

Il Sindaco ha sottolineato il valore storico e culturale dell'intervento, oltre che quello materiale "perché con questo intervento si mette un freno al degrado di un'area che è storicamente simbolo della città e allo stesso tempo si forniscono strumenti di ammodernamento dell'area, indispensabile per favorirne la vivibilità da parte dei cittadini."

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI