Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 20 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:122 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:289 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:683 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1107 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1523 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1678 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2286 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2006 Crotone

Rossano - 70 anni di SIMET, uno speciale sulle pagine di "Autobus"

AUTOBUS-SIMET (1)

STORIA, E ANCORA TANTO FUTURO. È, questo, il titolo dello speciale dedicato ai 70 anni di SIMET, contenuto nelle pagine della rivista specializzata AUTOBUS edito da VADO E TORNO. Il numero è quello di marzo.

 

Una storia che inizia nel 1940 – si legge nelle pagine di AUTOBUS - dalla passione e dal talento di Stanislao SMURRA che negli anni 40 fondò l’allora Società A.t.a.s. (Azienda trasporti autolinee Smurra) con l’obiettivo di offrire una rete completa di collegamenti di trasporto pubblico a mezzo autobus nel territorio della provincia di Cosenza. Con il figlio Gerardo, nel 1965, nasce l’attuale denominazione societaria SIMET (Società industrie meccaniche e turistiche) con sede a Rossano. Nel 1989 la società acquisisce la Autoservizi Pasqualini di Verona per proseguire la rete nella fascia di Verona e nuove rotte in Germania.

Siamo per la liberalizzazione ma regolata – si legge nell’intervista al Presidente Gerardo SMURRA - non come quella in atto nel nostro Paese. Anche la Simet ha puntato il dito sul marketing proponendo tariffe interessanti «ma senza mai pregiudicare la qualità e la sicurezza. Siamo riusciti a mantenere le nostre posizioni, anzi abbiamo rilanciato. (...). Chiederei la revisione della legge 285 e l’apertura al mercato del tpl. È necessario, secondo noi, cancellare le sovrapposizioni tra i servizi regionali e interregionali che insistono sulle stesse tratte. E poi, e qui parlo alle istituzioni: è necessario un controllo più stretto del servizio erogato con i soldi pubblici.

L’intervista è stata realizzata, nelle scorse settimane, in occasione della visita presso la sede Simet di Cosenza, dei vertici del gruppo olandese VAN HOOL, il responsabile commerciale Erik OLIJSLAGERS ed il responsabile post vendita per Italia e Francia Jacques THEYS, avvenuta qualche giorno dopo la consegna dei nuovi quattro bus VAN HOOL Astromega da 14 metr mossi dal sei cilindri Daf da 510 cavalli. Oltre al Presidente SMURRA erano presenti anche Daniele SMURRA della Direzione processi interni della SIMET Spa e l’Amministratore Delegato Mariella DE FLORIO.

Le colonne del servizio curato da Roberto SOMMARIVA la storia ed i numeri della SIMET sono raccontati IN PILLOLE – 1940. qui inizia la storia, grazie a Stanislao SMURRA. – 1965. Nasce, grazie a Gerardo SMURRA, l’attuale denominazione SIMET. – 1989. SIMET acquisisce la Autoservizi Pasqualini di Verona. – 15 MILIONI I CHILOMETRI percorsi ogni anno dalla SIMET. – 320 mila i passeggeri trasportati nel 2015. – 115 le città servite. – 5% la percentuale di autobus Euro IV. La restante parte è Euro V ed Euro VI. – 100 il numero di autobus che conta la flotta SIMET. – 2 anni e mezzo. Il tempo medio per la sostituzione dei mezzi. – 300mila la percorrenza media annua, in chilometri, di un autobus SIMET. – 15 le città tedesche collegate dal gruppo SMURRA. 70 gli anni del gruppo. – (Fonte/Lenin MONTESANTO– Comunicazione & Lobbying).

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI