Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 07 Luglio 2025

Giuli ad Atene: “La civiltà greco-romana guida l’Europa"

Due giorni intensi di cooperazione culturale hanno segnato la visita ad Atene del Ministro della Cultura italiano, Alessandro Giuli, il 19 e 20 giugno. Al centro della missione, il rafforzamento dei legami tra Italia e Grecia nel nome della comune eredità classica e una visione condivisa del ruolo dell’Unione Europea nel Mediterraneo e in Africa.

“La civiltà greco-romana è il pilastro dell’identità europea e occidentale. Lavoriamo insieme al governo greco per valorizzarla e renderla bussola per l’azione internazionale dell’UE”, ha dichiarato Giuli, sottolineando l'importanza strategica di una cultura condivisa come motore politico e diplomatico.

Durante l’incontro bilaterale con la Ministra greca della Cultura, Lina Mendoni, sono stati discussi progetti congiunti per la tutela del patrimonio classico e rinnovato l’impegno nella lotta contro il traffico illecito di beni culturali. Entrambi i ministri hanno espresso soddisfazione per il rientro in Italia e Grecia di numerose opere d’arte trafugate dal noto trafficante Robyn Symes.

A margine, è stato firmato un memorandum d’intesa tra i rispettivi vertici tecnici – Luigi La Rocca per l’Italia e Olympia Vikatou per la Grecia – per lo studio e la ripartizione dei beni ancora da assegnare, recuperati nell’ambito dell’indagine sul caso Symes.

I due ministri hanno inoltre concordato sulla necessità di rafforzare il ruolo dell’UE nella promozione del patrimonio culturale e del dialogo interculturale nell’area euromediterranea e in Africa, in linea con gli esiti della recente Conferenza UNESCO di Napoli. Tra le iniziative in cantiere, un programma culturale congiunto sulla civiltà greco-romana e un festival delle tradizioni popolari del Mediterraneo.

Sul fronte della cooperazione formativa, Giuli ha firmato ad Atene un accordo con l’EPLO (Organizzazione di Diritto Pubblico Europeo), rappresentata dal professor Spyridon Flogaitis, per ampliare le attività dell’organizzazione in Italia, con l’obiettivo di creare poli formativi a Roma e Venezia. “Vogliamo che questi centri diventino una scuola di formazione al diritto europeo per dirigenti e funzionari stranieri, in particolare africani”, ha dichiarato il Ministro.

Giuli ha inoltre visitato la storica Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA), attiva dal 1909, partecipando alla presentazione dell’annuario 2024 accanto al direttore Emanuele Papi e incontrando gli studenti dei corsi in corso.

La visita si è conclusa con la firma, alla presenza dell’Ambasciatore italiano Paolo Cuculi, di un protocollo d’intesa tra Italgas, la Banca di Grecia e gli Archivi Generali dello Stato ellenico per la digitalizzazione dei documenti storici sullo sviluppo del settore energetico in Grecia.

Infine, Giuli e Mendoni hanno assistito insieme alla rappresentazione di Medea di Euripide messa in scena dalla compagnia “Teatro Patologico” diretta da Dario D’Ambrosi, evento organizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Atene, a suggellare un viaggio all’insegna della diplomazia culturale.

 

Fonte Ufficio.Culturale dell'Ambasciata Italiana in Grecia 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI