Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Giochi della Gioventù edizione 2013 Cintolo e lo staff tecnico del Coni

 

Con i nuovi Giochi della Gioventù il Coni intende proporre agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado un nuovo percorso formativo che ampli ed integri le proposte di attività sportive oggi a disposizione della scuola, proponendo occasioni di partecipazione per tutti i ragazzi di ogni classe, avvicinandoli alla pratica sportiva in modo divertente, coinvolgente e motivante. Così il delegato provinciale del Coni di Ragusa, Sasà Cintolo, ha presentato, sabato scorso 1 giugno, l’edizione 2013 dei Giochi della Gioventù che ha coinvolto quattrocento studenti e 25 docenti. Una splendida giornata di festa tenutasi all’impianto sportivo di contrada Petrulli, nel capoluogo ibleo. Percorsi ginnico-espressivi, staffetta 8x50 metri, con squadre miste maschi-femmine, tiro alla fune, con tornei di squadra: sono stati gli elementi caratterizzanti della manifestazione che, ancora una volta, ha visto in primo piano lo staff tecnico del Coni coordinato da Nicola Tribunale. Le scuole partecipanti si sono cimentate nelle varie prove, dandosi da fare per potersi impegnare al meglio, senza avere però l’affanno di prevalere l’una sull’altra. Perché lo spirito della giornata è stato quello di trascorrere assieme delle ore all’insegna dello sport e dell’aggregazione. “Lidea guida fondamentale su cui si basa l’intero progetto – chiarisce ancora Cintolo – è l'identificazione della classe/gruppo con la squadra che partecipa a tutte le tipologie di attività ludico sportive, per coinvolgere e motivare all'attività fisica tutti i giovani, soprattutto i meno attivi. Nel valorizzare quindi i valori che animano il progetto, l’obiettivo è stato (e dovrà essere) la filosofia del nessuno escluso. In tale ottica, tutte le classifiche, sia per tipologia di attività che generali relative al programma tecnico, sono state elaborate tenendo conto di parametri di uniformità, al fine di consentire il confronto tra i risultati ottenuti dalle singole squadre/classi, prescindendo dal numero dei ragazzi che le compongono”.

Giochi della Gioventù edizione 2013 una fase di relax

 

I Giochi della Gioventù si affiancano ai Giochi sportivi studenteschi rispetto ai quali non rappresentano un’alternativa, bensì un'integrazione, un sostegno, un momento importante e coinvolgente di promozione dello sport. E domani, intanto, sarà celebrata la Giornata nazionale dello sport. L’anticipo già oggi pomeriggio al centro sportivo “Vitality” di via Germania, a Ragusa, con il torneo “Lo sport è bello finché gioco”, promosso dalla Figc e riservato alla categoria Pulcini anno 2003. Domenica 2 giugno, all’impianto sportivo di contrada Petrulli, a partire dalle 10, la Fitarco terrà una simulazione di gara, la Fib promuoverà il gioco delle bocce mentre la Fir indirà una esibizione di rugby. Sempre domani, nel pomeriggio, ma a partire dalle 15,30, allo stadio comunale di Santa Croce Camerina, la Fipav terrà una manifestazione di minivolley. Altri eventi sono: la gara automobilistica sulla Ss 115 Comiso-Ragusa organizzata dall’Asd Street racers di Modica mentre la Fmi, nel contesto del primo Motor Expo alla Fiera Emaia di Vittoria, ha organizzato la presenza di vari moto club della provincia di Ragusa.

 

Il taglio del nastro

 

Tre giorni, cento aziende, trecento idee. Sono i numeri di “Expo – Isole Iblee”, la prima edizione della kermesse promossa dal parco commerciale che ha aperto i battenti oggi e che andrà avanti sino a domenica 2 giugno. Il taglio del nastro, alla presenza di autorità ed espositori, ieri mattina dopo la benedizione del parroco della Cattedrale San Giovanni Battista, mons. Carmelo Tidona. E’ stato il presidente del parco commerciale “Isole Iblee”, Giovanni Corallo, assieme al vice, Franco Cilia, e ai componenti del CdA, ad illustrare in sintesi le caratteristiche di una iniziativa che non solo vuole essere una vetrina promozionale per le aziende ma intende fornire anche alcuni spunti di carattere ecologico, storico, culturale e soprattutto sociale. Non è un caso che il claim della manifestazione sia “Dal passato germoglia il futuro”. A tagliare il nastro il commissario straordinario della Camera di commercio, on. Sebastiano Gurrieri, accompagnato dal segretario generale dell’ente Carmelo Arezzo, che ha fornito pieno sostegno alla manifestazione. La location dell’Irsap, nella prima fase della zona industriale, ha consentito, tra l’altro, di organizzare l’Expo in maniera articolata prevedendo anche delle fattorie didattiche a cura di Coldiretti, la ricostruzione storica della filiera del pane a cura dell’associazione “Ricordi di Terra Nostra”, le degustazioni di latte d’asina e biscotti a cura dell’azienda agricola Leggio-Tumino. Sul palcoscenico, inoltre, ogni giorno dalle 11 alle 13 e dalle 15,30 alle 17,30 le esibizioni sportive live a cura della scuola Basaki. Quindi, dalle 17,30 alle 20 spettacolo no stop a cura di Mondo di luci. Già questa mattina, intanto, primo appuntamento con il convegno riguardante l’urbanistica moderato dalla giornalista Gianna Bozzali. L’architetto Marcello Di Martino ha illustrato il progetto per la fruizione di un parco a margine del centro storico di Ragusa superiore mentre gli ingegneri Salvatore Palma e Giuseppe Palma si sono occupati di illustrare, con dovizia di particolari, le caratteristiche riguardanti le proposte per una edilizia sostenibile ed accessibile. Di abitazioni ecologiche e reti d’impresa, invece, ha parlato l’architetto Valentino Scaccabarozzi mentre l’ing. Gabriele Occhipinti ha fatto una panoramica sulle applicazioni della termografia. Oggi, pomeriggio, alle 17, un altro convegno sul tema “Opportunità per le imprese” con l’intervento, tra gli altri, di Marco Beretta, responsabile Coexport. Domani mattina, l’apertura, dalle 9, sarà caratterizzata dall’esposizione di auto d’epoca mentre, all’interno del “Salone d’epoca” e del museo dell’antiquariato, si terrà uno speciale amarcord all’insegna del “Come eravamo” curato dall’emittente televisiva “TeleNova”. Alle 11, sempre domani, Giorgio Flaccavento e Giovanni Bellina animeranno un convegno che tratterà i seguenti temi: “Rifondare Ragusa” e “Le misure di tempo negli Iblei”. Domani pomeriggio, alle 18, ci sarà la tavola rotonda dei sei candidati a sindaco di Ragusa moderata dalla giornalista Cinzia Vernuccio mentre alle 20, sul palcoscenico, il Teatro Utopia metterà in scena “Assurdamente” tratto da Achille Campanile con la regia di Giorgio Sparacino. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al supporto della Camera di Commercio di Ragusa, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Coldiretti, Legambiente, Cna, Confcommercio, Confindustria, Irsap, Cattedrale San Giovanni Battista.

riunione chef fiera contea modica

 

Saranno piatti tipici del territorio e specialità stagionali a sfidarsi in "Mister Chef", il concorso gastronomico al centro della nuova edizione della “Fiera della Contea” di Modica, in programma dall'8 al 16 giugno al Polo Commerciale. Di questo si è discusso stamane nella riunione operativa che si è svolta presso l'hotel Principe d'Aragona. Luigi Galazzo, presidente della Pro Loco di Modica (associazione che organizza l'evento) e i sei chef che affiancheranno gli aspiranti cuochi, hanno stabilito i temi che caratterizzeranno le ricette presentate durante la manifestazione. Infatti ogni sera, da lunedì 10 a venerdì 14 giugno, i concorrenti saranno impegnati nella realizzazione di un piatto, in apposite postazioni realizzate in fiera, in un tempo che non deve superare i 90 minuti. Sei concorrenti al giorno, per un totale di 30 partecipanti complessivi, affiancati da altrettanti bravissimi chef-coach: Luca Giannone del ristorante Al Galù di Scicli, Corrado Parisi della Locanda del Monsù di Ispica, Franco Cassarino del Caravanserraglio di Ragusa, Peppe Lorefice de Il Principino di Marzamemi, Vincenzo Gulino di Pietrenere di Modica, Peppe Barone della Scuola Cucina di Ragusa. Quest'ultimo, in qualità di direttore artistico del concorso, sabato 8 giugno, in occasione dell'inaugurazione della fiera, procederà a una dimostrazione pratica dello svolgimento della gara, affiancato dalla madrina d’onore, la bella e brava attrice Barbara Clara. Il giorno dopo, domenica, verranno fatti gli abbinamenti tra concorrenti e coach e quindi dal 10 giugno partirà la gara vera e propria. Questi i temi stabiliti: lunedì gli antipasti, martedì i primi e mercoledì i secondi. Poi giovedì nuovamente i secondi e venerdì i primi. Ai cinque vincitori verrà affiancato un sesto concorrente, ovvero il migliore tra tutti i partecipanti arrivati secondi nelle gare singole. Sabato si procederà ad un nuovo abbinamento per la finale di domenica, che sarà dedicata agli antipasti. Tema comune a tutto il concorso sarà la stagionalità dei prodotti. I piatti realizzati nelle gare giornaliere saranno giudicati da una giuria popolare, mentre nella finale del 16 giugno ci sarà una giuria tecnica formata dallo chef Peppe Causarano delle Fattorie delle Torri di Modica e dagli stellati Vincenzo Candiano della Locanda don Serafino di Ragusa e Davide Tamburini della Gazza Ladra di Modica. Quindi tanta cucina ed enogastronomia di qualità per la 17esima edizione della kermesse, che naturalmente affiancherà la tradizionale esposizione campionaria e le sue tante iniziative collaterali. Tra queste anche l’appuntamento in programma sabato sera al PalaEventi Meet-In di Modica con l’intervento dell’attore Raffaele Balzo per una lunga serata in musica ed allegria.

Colonnato - Bicentenario Tornabene - 18 maggio '13 - Orto Botanico Ct


L’evento celebrativo, realizzatosi lo scorso 18 maggio all’Orto Botanico di Catania, ha voluto ricordare il Bicentenario della nascita di Francesco Tornabene Roccaforte, eminente botanico e fondatore dell’Orto universitario catanese. Per l’occasione sono intervenute autorità accademiche, civili e militari. La giornata ha previsto una promenade nell’Orto, mettendo in evidenza le peculiarità degli ambienti mediterranei sapientemente riprodotti nell’Orto Siculo, e le collezioni di piante esotiche dell’Orto generale. A seguire si è svolta una conferenza sulla figura di Francesco Tornabene, tratteggiando le opere e il ruolo di primo direttore del giardino etneo, tenuta dall’attuale direttore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali prof. Pietro Pavone. E’stata presentata inoltre, nella sala “Colonne doriche”, l’esposizione di un erbario della flora del territorio di San Michele di Ganzaria, con descrizione di usi locali di interesse etno-botanico a cura di Elisa Coppola. Sono interventi alla cerimonia di commemorazione: il capitano di vascello Romuoaldo Capetto Scala, in rappresentanza del CMMA di Marisicilia, contrammiraglio Roberto Camerini; il comandante del 62 Reggimento Fanteria “Sicilia” col. Leonardo Privitera; il ten. col. Mario Pantano, in rappresentanza del comandante provinciale dei Carabinieri di Catania col Giuseppe La Gala. La Provincia regionale di Catania era presente con il suo commissario straordinario Antonella Liotta e il capo di gabinetto Ettore De Salvo; l’Associazione Filatelica e Numismatica acese con il suo presidente Rosario Bottino. Si ricordano altresì fra i presenti il direttore di Etnapolis Alfio Mosca, il presidente del Consorzio Co.De.L. e vice presidente del Kiwanis Club Francesco Vasta, insieme a Maurizio Catania del Rotary Club Duomo 150 – Catania Malta 2110, Enzo Stroscio del Lions Club di Catania Faro Biscari, i componenti dell’Associazione " Waiting for Salgado" e Titetta Savarese Cafici. L’Assessore regionale con delega all’Energia e ai servizi di Pubblica utilità, Nicolò Marino così si è espresso: “ricordare l’anniversario del Bicentenario della nascita di Francesco Tornabene Roccaforte significa rendere omaggio non solo all’impegno, alla tenacia, alla solerzia di personaggi storici, ma anche dare valenza ai luoghi custodi di biodiversità e tempio della conoscenza scientifica”. Durante la manifestazione si è svolto un annullo filatelico in sinergia con Marisicilia, plenipotenziaria della Marina Miliare Italiana ad Augusta e l’Orto Botanico di Catania. L’annullo speciale filatelico è consistito in un sigillo che rappresenta il “vascello della biodiversità”, comprendente il ritratto di Francesco Tornabene, che è stato apposto su cartoline della Marina Miliare italiana e sul francobollo dell’Orto Botanico di Catania, realizzato da Poste Italiane nel 2012. Il capitano di vascello Scala ha portato i saluti del contrammiraglio Camerini e ha dichiarato che l’incontro è stato all’insegna della gradevolezza e dell’acquisizione di nuove conoscenze in ambito botanico. Ha prospettato il proseguo della collaborazione con importanti sviluppi per altri appuntamenti da calendarizzare già a partire dal mese di settembre, con una mostra di modellismo navale.

Per l’occasione anche il 62 Reggimento Fanteria “Sicilia” ha collaborato all’iniziativa fornendo i cartoncini, recanti lo stemma del Comando Militare dell’Esercito. La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione “Polena”, presieduta da Luisa Trovato, in collaborazione con la Società Sicula Trasporti e il Centro Etnapolis. L’annullo speciale filatelico, pro appassionati del settore filatelico, è ancora disponibile c/o la Posta Centrale di Catania, sportello “Filatelia” fino al 17 luglio p.v.

conferenza - Bicentenario Tornabene - 18 maggio '13 - Orto Botanico Ct.

 

 

La presentazione del libro Magica Virtus

 

La città di Ragusa raccontata attraverso la storia della sua squadra più rappresentativa. E ricordando le tappe che hanno contrassegnato la crescita del glorioso sodalizio di pallacanestro attraverso la realizzazione, nel capoluogo ibleo, di impianti sportivi di sempre maggiori dimensioni. E’ lo spirito che ha mosso la realizzazione del libro “Magica Virtus” presentato lunedì pomeriggio alla Scuola regionale di sport della Sicilia, alla presenza del vicepresidente nazionale del Coni, Giorgio Scarso. Una pubblicazione fortemente voluta dal delegato provinciale del Coni, Sasà Cintolo, con cui hanno collaborato la docente Concetta Nasello e il giornalista Giovanni Pluchino. Assieme a loro gli appassionati “storici” della squadra iblea, che ha potuto contare su ben 63 anni di attività, vale a dire Enrico Giummarra, Francesco Grande, Giovanni Zago, Franco Cintolo e Filippo Arezzo, che a vario titolo hanno fornito il proprio disinteressato contributo. Il libro è caratterizzato da numerose foto, che fanno rivivere le atmosfere epiche dei primi tempi, negli anni Cinquanta, sino ad arrivare alle affermazioni in campo nazionale (la promozione in Serie B nel 1970) e quindi l’indimenticabile successo ottenuto il 31 maggio del 1998 che regalò alla Virtus l’attesa e agognata promozione in Serie A2. Accanto al libro anche l’allestimento di una mostra, con vere e proprie gigantografie, che sarà possibile visitare nei locali della Scuola dello Sport, in via Magna Grecia a Ragusa. “Siamo finalmente riusciti in questa impresa – dice Cintolo – quella di presentare alla città una pubblicazione che ripercorre le tappe di una vicenda sportiva unica, per molti versi, con riferimento non solo alla città di Ragusa ma anche all’intera area iblea. Non è solo la storia di una squadra di basket. E’ anche la storia di una città che attraverso quel sodalizio sportivo ha avuto modo di scrivere pagine epiche anche per quanto riguarda i propri usi e i propri costumi. E’ stato altresì dato spazio alla storia degli impianti sportivi cittadini in cui si è praticato il basket. Una vera e propria full immersion editoriale sulla Ragusa che tutti assieme abbiamo contribuito a rendere epica sotto il canestro. Era giusto che gli eventi di cui si parla venissero celebrati in questo modo e consegnati, con questa pubblicazione, alla storia”.

L'auditorium della Scuola dello sport ieri pomeriggio

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI