Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 21 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:150 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:307 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:696 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1121 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1536 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1689 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2297 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2018 Crotone

Maltempo, Coldiretti: in fumo 90mln di euro campagna ciliegie

In  fumo 90 milioni di euro di ciliegie da inizio campagna 2016, una delle peggiori che gli agricoltori ricordino, prima per i danni alle varietà Bigarreaux e Georgia, ora alla ‘Ferrovia’, falcidiata da piogge torrenziali e ghiaccio. E’ la stima fatta in campagna dopo le due ondate di maltempo, susseguitesi a distanza di pochi giorni proprio dalla fine di aprile ad oggi, che hanno causato danni ad oltre 23mila tonnellate di ciliegie, invendibili a causa di ‘spacchi’, muffe e ‘cerchietto’. Pesante la situazione nelle stalle, dove il foraggio ammuffito farà lievitare i costi di produzione.

“I nostri agricoltori stanno tentando di salvare il salvabile – racconta il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – passando con gli atomizzatori tra gli alberi per asciugare le ciliegie rimaste con la ventilazione, in modo da evitare che si creino ristagni d’acqua e il prodotto ammuffisca. La festa su Piazza del Ferrarese, il ‘Ciliegia Day’ del Mercato di Campagna Amica, è divenuta un momento per dare una ‘spallata’ a tutti gli eventi che si sono susseguiti nelle scorse settimane e fare assaggiare finalmente ai consumatori le ciliegie ‘Ferrovia’ superstiti”.

Pesanti le ripercussioni sul piano lavoristico, perché sono andate perse anche centinaia di ore di lavoro assorbite nelle operazioni di raccolta che non ci sono state.

“In Valle d’Itria, nell’area tra Putignano, Castellana, Turi e Noci e nell’intera zona della Murgia barese e tarantina e a Foggia – continua il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – il foraggio bagnato è ammuffito, pertanto gli allevatori dovranno acquistare altri mangimi per l’alimentazione degli animali con un aumento dei costi di produzione del 30% e una diminuzione del latte del 20%.  Non solo, dovranno prestare la massima attenzione, perché attenderanno oltre 40 giorni prima di poter stipare il foraggio nei capannoni per non rischiare l’autocombustione. Il foraggio eccessivamente umido rischia di surriscaldarsi per le fermentazioni che le muffe innescano una volta imballato”.

Il prezzo del latte è oggi ben al di sotto dei costi di produzione del latte stesso e il foraggio ammuffito andrà ad aggravare la situazione delle stalle, dove gli allevatori già nei mesi scorsi si sono caricati gli aumenti dei mangimi (+9,1%) e del costo energetico (+8%) che hanno notevolmente appesantito il bilancio delle aziende zootecniche regionali.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI