Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 17 Gennaio 2025

I giovani hanno paura del futuro

Secondo gli ultimi dati statistici diffusi dall’Istituto di Statistica Italiano(Istat), i nuovi nati calano senza freni, una deriva pericolosa, questa, che in otto anni, ha portato a registrare ben 100 mila nascite in meno. In primis, diciamo che l’Italia ha un problema di conciliazione della vita lavorativa e con la genitorialità, mancano politiche di sostegno e strutture per agevolare le natività. A questo punto, vediamo cosa bisogna fare, per combattere questo calo delle nascite nel nostro Paese. Oggi, bisogna avere una nuova consapevolezza del ruolo della produzione e del mercato del lavoro. Ovvero, una produzione che sta dimostrando di potersi/sapersi affrancare dai ricatti della globalizzazione, spostando l’asticella della qualità e dell’innovazione, verso l’alto; poi, un lavoro che sappia di doversi confrontare con una tecnologia galoppante, un sapere dinamico, una partecipazione attiva, una competizione sempre più spinta, verso i confini della tecnologia nel mondo. Stiamo parlando di giovani uomini e donne nuovi, capaci di guardare, al futuro, con fiducia per se e per i loro figli e per tutta la società. E dulcis in fundo, noi diciamo che, una soluzione del calo delle nascite, può aversi, se la politica nazionale e l’economia ripartono avendo, come primo grande obiettivo, l’investimento economico, sul presente e sul futuro dei giovani italiani.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI