Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 19 Marzo 2025

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:244 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:652 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1075 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1495 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1649 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2261 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1979 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1990 Crotone

Castrovillari – Avviate le celebrazioni per la riccorrenza dei ss. Medici, Cosma e Damiano

E’ stato avviato, presso la Cappella, vicino al Polisportivo di Castrovillari, il programma delle celebrazioni in onore dei SS. Medici, Cosma e Damiano, organizzato dall’omonima Associazione culturale con il patrocinio del Comune.

Lo ha reso noto il presidente dell’Associazione, Carmine Sancineto, ricordando che “il programma prevede le cerimonie religiose in rito greco – bizantino in collaborazione con il vice parroco degli italo – arbereshe di Castrovillari, Padre Marius Barbàt, oltre a momenti di coinvolgimento e di festa.Gli eventi si svolgeranno il 25 e 26 settembre.

Venerdì 25, a partire dalle ore 18, con l’apporto de “Il Fornaretto” , si terrà  una serata di degustazione dal titolo “ mangiamuni i vecchiaredde di Santi Medici”. In programma, inoltre, una mostra artigianale a cura di Rosa Gugliotta e Calabria Sprit 2.0. E la sera alle 21,30 uno spettacolo di Musica degli Anni 60’/70’/’80 con gli Aria Fresca.

Sabato 26 settembre, serata conclusiva delle celebrazioni civili,   si esibirà alle ore 22 il famoso cantante Mal dei Primitives.

La piccola chiesetta dove si celebra annualmente la ricorrenza, e oggi si celebrano 80 anni dalla sua fondazione, fu costruita da Antonio Vigna e dalla Moglie Rosalia Stabile nel 1935.

Per continuare l’opera d’allargamento della Cappella, nel 1986, l’indimenticabile professore Cosimo Vigna, storico corrispondente della Gazzetta del Sud, realizzò l’adeguamento in maniera tale che questa potesse contenere più fedeli. Nel 1991 iniziarono le celebrazioni in rito greco – bizantino per volontà di un comitato italo - arbereshe e con l’approvazione del Vescovo della Diocesi di Cassano e quella dell’Eparchia di Lungro.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI