Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 16 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:454 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1206 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:555 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:809 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:864 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1058 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1399 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1393 Crotone

momento_della_passeggiata_eco-culturali_ferla

 

È con un selfie dell’Assessore Regionale Maria Rita Sgarlata e il Sindaco Dott. Michelangelo Giansiracusa che si  inaugurano i nuovi servizi di accoglienza e promozione turistica del Comune di Ferla , denominati “Scopri Ferla” e “Sleep in Ferla” e coordinati dall’Assessorato al Turismo del Comune.

Scopri Ferla” è un servizio di passeggiate eco-culturali alla scoperta di Ferla, curate dall'Assessorato al Turismo del Comune in collaborazione con la Parrocchia San Giacomo di Ferla, guidata da Don Roberto Garro. “Scopri Ferla” mira a rendere più fruibile e accogliente il paese e i suoi notevoli tesori artistici, storici e culturali. Le passeggiate saranno capitanate da un membro dell’Amministrazione comunale accompagnato da giovani volontari, che dal 19 Aprile alle ore 17,00 e per tutte le domeniche di primavera, indosseranno le vesti di ciceroni con l’intenzione di creare un sistema turistico basato sul coinvolgimento delle gente che conosce e ama il proprio territorio, e sullo sviluppo di una fruizione ecosostenibile, topic nel quale i cittadini di Ferla dimostrano un’elevata sensibilità. Per prenotare la vostra passeggiata eco-culturale contattate il 3386573803 o scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Inoltre, per chi vuole pernottare a Ferla, il Comune ha realizzato a un servizio informativo sull’ospitalità denominato “Sleep in Ferla”. In questa iniziativa,  l’Amministrazione si pone da intermediario tra le strutture ricettive locali e il turista al fine di fornire un’accoglienza mirata e su misura, adatta a tutte le esigenze. Gli ospiti potranno scegliere tra i diversi tipi di ospitalità a disposizione: dal Bed and Breakfast, all’agriturismo, dal camping e all’accoglienza in famiglie locali. Per informazioni contattare il 3386573803 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ferla sta vivendo un momento storico di grande coinvolgimento - dichiara il Sindaco Dott. Michelangelo Giansiracusa - i cittadini non vogliono più attendere impassibili che qualcosa succeda o che le cose cambino, al contrario hanno deciso di riappropriarsi del proprio territorio e di esserne protagonista. Sono entusiasta del clima di fiducia e di cooperazione che si è creato tra l’Amministrazione Comunale e la cittadinanza”.

IMG_5490

 

Il Vescovo di Noto S.E. Mons. Antonio Staglianò, oggi alle ore 12,00 ha dato l'annuncio ai sacerdoti e agli addetti di Curia della nomina di don Rosario Gisana, Vicario Episcopale per la Pastorale, a Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina. Ai sacerdoti e al personale della Curia convocati per il lieto annuncio, Mons. Staglianò ha rivolto questo primo immediato pensiero: "Col cuore colmo di evangelica gioia, esprimo sincera e piena gratitudine al Santo Padre Francesco per aver scelto nel Presbiterio di Noto il nuovo Vescovo della Chiesa di Piazza Armerina. Sono certo di interpretare la gioia di tutta la Chiesa locale di Noto, gioia piena, completa e di tutti perché uno dei nostri figli diventa Padre e Pastore della porzione eletta del Popolo santo di Dio, pellegrino in Piazza Armerina. Don Rosario Gisana saprà diffondere tutta la sua paternità per la Chiesa locale che gli viene affidata, metterà a servizio della Diocesi piazzese la sua sapienza che è frutto di scienza, ma soprattutto di spiritualità e di vita cristiana. In questa ora, bella e significativa, nell’accettare la guida pastorale della Chiesa di Piazza Armerina, personalmente e a nome di tutta la Chiesa diocesana di Noto auguro di cuore al neo Vescovo eletto ogni fecondità nel suo ministero apostolico. Il Signore Gesù gli dia la gioia di un presbiterio unito e obbediente al proprio Vescovo, collaboratori laboriosi e creativamente corresponsabili della missione della Chiesa, Comunità cristiane desiderose di uscire, con il proprio pastore, per andare verso le “periferie esistenziali di tutti, di ogni persona, come Papa Francesco ci chiede. Accompagnato dalla preghiera unanime della Chiesa di Noto e di Piazza Armerina, custodito dall’amore materno di Maria Santissima Scala del Paradiso e Regina degli Apostoli, auguro a don Rosario ogni grazia e benedizione dal cielo". Il Vescovo eletto, don Rosario Gisana, profondamente commosso, ha ringraziato per l'affetto e la stima mons. Antonio Staglianò e tutti i presenti. Ha quindi rivolto alla sua nuova Chiesa di Piazza Armerina un messaggio dove, tra l'altro, è detto: "Piegando le ginocchia, chiedo allora al Signore che la sua paternità mi plasmi, per ascoltare con il suo cuore grande (cfr. 2Pt 3,9) le vostre attese e le vostre inquietudini e per estendere insieme con voi l’amore sovrabbondante di Cristo a quanti faticano nell’accoglierlo".

Bandita la seconda edizione del concorso fotografico promosso dall’Unione dei Comuni Valle degli Iblei. “Si è voluta replicare la felice esperienza passata; una partecipazione numerosa e qualificata ci ha indotto a riproporre il Bando anche per l’anno in corso.” Ha detto l’attuale Presidente dell’Ente montano, Dott. Michelangelo Giansiracusa.

Ancora una volta, al di là del segnale di apertura che l’Amministrazione vuole far passare nei confronti del territorio, in questa occasione si prova a guardare anche un pò più lontano. “Il sottotitolo dato all’edizione di quest’anno – ha proseguito il Presidente dell’Unione - è “EXPONI gli Iblei” a richiamo, in qualche misura, di EXPO2015, l’evento di rilevanza mondiale che si prepara a Milano e al quale vorremmo essere presenti fosse anche con una pubblicazione  fotografica che promuova, anche solo con le immagini, l’immenso patrimonio artistico e culturale di cui siamo ancora forse fin troppo inconsapevoli custodi”.

Ci auguriamo che la II edizione del Concorso fotografico "uno scatto per gli Iblei" sia un’occasione per far emergere i caratteri e le peculiarità che accomunano le 7 municipalità dell'Unione dei Comuni Valle degli Iblei – ha dichiarato l’Assessore dell’Unione Luca Russo -. Abbiamo lavorato alla stesura di un bando che, pur garantendo un'ampia e diversificata partecipazione, dai professionisti della fotografia ai semplici amatori, dai cittadini italiani agli stranieri, fissa degli obiettivi chiari e ben definiti che dovranno emergere dalle foto presentate dai partecipanti, ovvero il territorio, le tradizioni, i mestieri. Tutti elementi in linea con il Tema dell'Expo 2015, evento di grande importanza al quale si è voluto guardare attraverso un concorso fotografico che si concluderà con la pubblicazione di una raccolta fotografica che racconterà i nostri territori all'Expo di Milano.”

L’iniziativa è stata promossa ancora una volta con il Patrocinio della Banca Agricola Popolare di Ragusa.

Il Bando del Concorso Fotografico e la domanda di iscrizione sono reperibili da subito sul sito dell’Unione www.unionevalleiblei.it.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI