Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 06 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:289 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1026 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:401 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:697 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:749 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:948 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1299 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1287 Crotone

Feroleto Antico [1]

 

Si conclude la terza edizione del Premio letterario “Ferula d’Oro”, Città di Feroleto Antico, con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai vincitori che hanno partecipato al concorso letterario, organizzato dal sito internet www.cittadiferoletoantico.it in collaborazione con l’amministrazione comunale di Feroleto Antico. La giuria, presieduta dal giornalista Franco Falvo e composta dallo storico Vincenzo Villella , dalla giornalista Lina Latelli Nucifero , dalla scrittrice Sina Mazzei e dalla scrittrice Savina Tecla Palmieri dopo aver esaminato le opere concorrenti, ha decretato i seguenti vincitori : Camillo Trapuzzano, 1° classificato con l’opera “ Gizzeria nel catasto del 1753”; Giuseppe Musolino, 2° classificato con l’opera “ Michele Pane, la vita” e Domenico Mete, 3° classificato   con l’opera “ Parole come segni”. Inoltre la Giuria ha assegnato cinque premi speciali a: Giovanni Saladino per l’opera “Neokastrum Romanion; Mirko Tassone per l’ opera “Dieci misteri certosini”; Filippo D’Andrea per l’opera” Sotto il cielo di Calabria”; Elena Orlando per l’opera “ Dispersione scolastica” e Angelo Canino per l’opera “ Rimannu vi cuntu”. Infine la giuria ha attribuito una pergamena agli autori finalisti: Armido Cario e Armando Orlando con “La Calabria del Settecento”, a Brunello Montagnese con “Soldato”; a Tonino Spena con “ Il Bello e il Buffo” e a Rolando Perri con “ Il salice ridente”. La giuria ha anche assegnato un Premio Speciale per la Cultura al dottore Eduardo Lamberti Castronuovo, giornalista, editore e promotore culturale. Nel corso della serata, subito dopo la presentazione del Premio da parte del giornalista Franco Falvo, fondatore dello stesso unitamente al fratello Ennio, ci sarà l’ intervento dello storico Ulderico Nisticò. La premiazione, condotta da Maria Teresa Notarianni, si svolgerà sabato 28 dicembre 2013 con inizio alle ore 16 , presso la sala conferenze di Palazzo Casentini, sito nel centro storico di Feroleto Antico, alla presenza del sindaco Pietro Fazio, dei membri della Giuria nonché di illustri personaggi del mondo della politica, della cultura, dell’informazione, di sindaci del territorio e di varie associazioni culturali.

Relatori Meli - Calabrese - Ciappi

Si è concluso a Catanzaro presso l’auditorium della Giustizia minorile il ciclo di 4 seminari promossi dal locale Centro Giustizia minorile diretto da Angelo Meli, con la registrazione complessiva di circa 600 presenze, in collaborazione con la Regione Calabria settore politiche sociali diretto da Alessandra Celi, il SerT di Catanzaro diretto da Bernardo Grande, il Tribunale e la Procura minorenni diretti da Luciano Trovato e Beniamino Calabrese e l’Istituto don Calabria di Verona diretto da Alessandro Padovani.
Nell’ultimo incontro, di fronte ad una platea di circa 150 operatori sociali di eterogenea professionalità il noto criminologo psichiatra forense di fama internazionale Silvio Ciappi, nell’evidenziare il rapporto autore di reato - vittima nonchè autore di reato – comunità sociale, ha ripercorso attraverso i miti dell’antica Grecia le dinamiche relazionali padre-madre-figlio, sottolineando come ogni psico-patologia in genere, così come quella dei minori che commettono reato, anche nei casi di omicidio, rappresenti un mancato incontro con l’altro. A seguire il Procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, Beniamino Calabrese, ha illustrato ai presenti l’evoluzione dei modelli trattamentali della giustizia minorile, da quello retributivo a quello rieducativo per giungere al modello di giustizia riparativa attualmente vigente centrato sulla riconciliazione del minore autore di reato non solo con la vittima ma con la società in genere, soffermandosi sulla concezione di reato quale fatto relazionale tra due persone in cui si innesta un ictus relazionale del conflitto che la giustizia ha il compito di risanare. E i numeri di una ricerca inedita a livello nazionale, ancora non pubblicata, condotta in 5 anni su 174 minori coinvolti in percorsi di mediazione penale, a fronte di 1.356 minori presi in carico dallo specifico servizio di mediazione penale in un arco temporale di 10 anni circa nel distretto di competenza, afferente la Corte d’Appello di catanzaro, dimostra come la mediazione consenta la fuoriuscita dal circuito penale degli allora minori, oggi giovani-adulti, nel 97% dei casi.
I seminari giuridico sociali nati nel 1999 su input del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, e realizzati anche nel 2013, hanno rappresentato l’esigenza di incontro-confronto
per la formazione e l’aggiornamento degli operatori minorili che a vario titolo esercitano attività socio-educative nel campo dell’adolescenza, del disagio, della devianza. I temi trattati sono stati incentrati su: “ADOLESCENTI DIPENDENTI: DALLA PSICHE AL COMPORTAMENTO” con Ornella CORAZZA, docente associato e manager ricerca europea dipendenze della University of Hertfordshire e Claudio FALBO, docente psicologia educazione Ist. Univ. Progetto Uomo e giudice onorario Tribunale Minorenni Catanzaro; “GIOVANI IRREGOLARI: TRA MARGINALITÀ E DEVIANZA” con Giuseppe SPADARO, presidente Tribunale per i Minorenni – Bologna - ed Elena BUCCOLIERO, sociologa e counsellor, giudice onorario Tribunale Minorenni di Bologna; “RAGAZZI AGGRESSIVI: CAPRO ESPIATORIO E SPORT” con CHARLIE BARNAO, sociologo Dipartimento Scienze Giuridiche Storiche Economiche Sociali dell’Università Catanzaro e Massimo SCIOTI, pedagogista e consigliere federale Federazione Pugilistica Italiana di Roma.
L’auspicio unanime di tutti i convenuti, i quali hanno apprezzato lo spessore relazionale dei docenti e le tematiche di attuale interesse,  è stato quello di poter fruire anche nel prossimo anno di tali occasioni di incontro e dibattito alla presenza della Magistratura minorile catanzarese.

Pubblico presente ultimo incontro (2)

direttore Rosa D'audino e la Polifonica Aulos

 

“Racconto di Natale” è il titolo del concerto scandito di ricordi, nostalgia, riflessioni che la Polifonica Aulos ha tenuto nella suggestiva chiesa di San Francesco, antica cattedrale di Sambiase, per far rivivere gli stati d’animo con cui affrontare il prodigioso evento del Santo Natale. Il concerto si inserisce nell’ambito dei Progetti Integrati di Sviluppo Urbano finalizzati alla valorizzazione dei centri storici ed è stato dedicato a Vincenzo D’Audino, padre della presidente dell’associazione “ Musica e Arte-Aulos” e socio fondatore della stessa associazione, scomparso alcuni mesi fa. «Una persona rispettosa e lavoratrice che vogliamo ricordare nelle gioia perché   ci guarda e ci benedice dal Paradiso dove certamente si trova» ha affermato don Antonio Bonacci ad inizio del concerto ricco di canti , poesie , brani natalizi scelti, con cura dall’ideatrice del progetto artistico Rosanna De Luca, dalle opere di grandi autori della letteratura nazionale ed internazionale come Manzoni, Pirandello, D’Annunzio, Sciascia, Pasternak e Sant’Agostino. L’edizione di quest’anno ha presentato una novità sia per la presenza di una bambina di sei anni Francesca Nigro, che si è esibita anche da   solista, e sia per quella del Gruppo corale giovanile dell’Aulos, accompagnato al violino, insieme alla Polifonica,   da Maria Mattea Pagani e al pianoforte da Manuela Mazza. A rafforzare la magia e l’atmosfera natalizie sono state le voci soliste di Paola Magno e Christian Cozzoli, motivo di soddisfazione, insieme agli altri giovani, per il direttore della Polifonica Rosa D’Audino che ha sottolineato l’importanza della comunione dei giovani nella musica capace di farli divertire, confrontare e relazionare. Il momento più coinvolgente ed emozionante si è registrato allorquando Paola Magno, con la sua stupenda voce, ha intonato “ Un uomo senza tempo” in ricordo della figura di Vincenzo D’Audino che era componente del Coro ed amava tanto la musica. «Un padre dagli occhi buoni e i capelli bianchi, un padre capace di ascoltare, diventato un uomo senza tempo. Ho il tuo sangue nelle vene» sono state queste le parole del brano musicale che hanno commosso profondamente il numeroso pubblico e nelle quali si è rispecchiata la dimensione umana di Vincenzo D’Audino. In verità anche gli altri brani eseguiti hanno fatto vibrare di forti emozioni i cuori dei presenti che si sono sentiti uniti nella fede in questo momento di attesa del Redentore. Tra i brani eseguiti non sono mancati quelli in latino (Magnificat, Adeste fideles), in vernacolo calabrese ( Ch’è Duci ‘Stu Figghiu, La Notti di Natali, Allistimuni, in inglese ( He never failed me yet, I will follow Him, The Christmas Song, Carol of the Bells, Hait Holy Queen). La Polifonica ha concluso il concerto con l’esecuzione di Amen che il pubblico ha apprezzato molto seguendo il ritornello con il battito ritmico delle mani.

Particolare del presepe dell'Oratorio  di  Platania 2013 con Benedetto XVI e Papa Francesco

 

Allestito anche quest’anno a Platania (Cz) il tradizionale presepe per evocare la nascita di Gesù, emblema di fede e speranza per un mondo nuovo fondato sui principi della fratellanza, dell’amicizia e della solidarietà.

Posizionato in un ampio spazio della Chiesa San Michele Arcangelo e illuminato da luci soffuse e rese più suggestive da un sottofondo musicale di dolci melodie natalizie, il presepe trova la sua centralità nella grotta di Betlemme, imponendosi subito alla vista del visitatore per la suggestiva riproduzione plastica di un piccolo paese, in cui si attende il più grande evento della storia del cristianesimo.

Quest’anno, su sollecitazione del parroco don Pino Latelli, si è dato da fare, per la realizzazione dell’interessante motivo tradizione, il celebre Oratorio Benedetto XVI “Un tesoro per tutti”. La realizzazione di quest’opera artistica ha richiesto quattro mesi di assiduo lavoro da parte dei bambini dell’Oratorio che, guidati dall’esperta e competente responsabile Maddalena Cimino, si sono dati appuntamento nell’aula magna dell’edificio scolastico “Maggiore Perri”, messa a disposizione dal sindaco Michele Rizzo. Ed ora è già tutto pronto perché nella greppia venga deposto nella notte santa il divino Bambino. «E’ un presepe davvero speciale, di grande valore spirituale ed artistico, realizzato dai piccoli amici di Benedetto XVI e di Papa Francesco con grande amore e passione e meritevole di essere visitato». Il presepe, costruito con materiale di fortuna riciclato, irradia un’atmosfera magica per la suggestiva bellezza dei suoi colorati scorci paesaggistici, delle casette con tante finestrine illuminate nella notte, delle acque cristalline, che scorrono rumorosamente tra il verde della natura, e dei pastori, alcuni dei quali realizzati con la tecnica del modelling, rappresentano personaggi caratteristici del piccolo centro del Reventino in attesa del Redentore. La novità di quest’anno è che in un angolo ben in vista del presepe è posto anche l’edificio dell’Oratorio Parrocchiale con alcuni bambini che hanno accanto il Papa emerito Benedetto XVI e Papa Francesco con i quali, come è noto, hanno intrecciato una profonda e filiale amicizia mediante un lungo carteggio epistolare.

Un plauso ai Bambini dell’Oratorio che si sono cimentati nella costruzione di un presepe artistico certamente degna meta non solo degli abitanti del piccolo centro del Reventino ma anche di forestieri provenienti anche dai paesi limitrofi. Il presepe potrà essere visitato ogni giorno fino alla solennità del Battesimo di Gesù .

foto presentazione report export 05 12 13

 

L'Assessore regionale alle politiche internazionali Luigi Fedele ha presentato il “rapporto sull’economia calabrese nello scenario globale”, studio scientifico del flussi economici, realizzato dall’Osservatorio per l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di offrire un quadro aggiornato sugli interscambi commerciali e sulle recenti evoluzioni dell’economia calabrese. Alla conferenza stampa – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta – sono intervenuti, inoltre, il DG della Presidenza della Regione Francesco Zoccali, la Dirigente del settore internazionalizzazione della Regione, Saveria Cristiano e Alfredo Fortunato della società Contesti che ha realizzato il report dell'Osservatorio per l'internazionalizzazione.

Analizzare l’economia regionale in una prospettiva globale significa comprendere non solo come la Calabria stia vivendo l’attuale crisi economica, ma anche su quali leve strategiche lavorare e quali vie percorrere per rafforzare il tessuto produttivo, rilanciare l’economia regionale, orientare lo sviluppo locale sui mercati internazionali. La Regione ha piena consapevolezza che la crescita della presenza sui mercati esteri dei prodotti e delle imprese calabresi rappresenta una delle principali direttrici strategiche per sostenere lo sviluppo economico e produttivo della Calabria. La domanda estera nell’attuale contesto economico internazionale costituisce la sola opportunità per una ripresa sostenibile. L'export rimane il settore trainante per le piccole e medie imprese regionali, che pur in uno scenario economico non facile, mantengono una buona tendenza, grazie soprattutto ai mercati con forte presenza di italiani all'estero (Germania, Stati Uniti, Canada, Australia e Svizzera), ma anche in quei paesi in forte crescita economica come India, Cina e Corea. Per l’Africa, è emerso nel “rapporto”, la Libia è il Paese con maggiore percentuale di investimento delle aziende calabresi, alcune delle quali specializzate in prodotti per l’estrazione del petrolio. L'agro-alimentare (con circa il 30% del totale), l'artigianato di pregio, il settore tecnico ma anche la ricerca scientifica, i settori che hanno trainato l'export regionale. Dallo studio emerge anche il lavoro sinergico avviato da tempo con il sistema camerale calabrese, l’associazione industriali, le associazioni di categoria e le università.

L’Assessore Fedele ha introdotto i lavori soffermandosi, in modo particolare, sull’azione svolta dall’Osservatorio per l'internazionalizzazione che “rappresenta un ottimo strumento di analisi, di informazione e di monitoraggio dei processi di internazionalizzazione del sistema produttivo calabrese e degli investimenti esteri effettuati in Calabria. Grazie a questi nuovi interventi realizzati dall’assessorato che dirigo – ha aggiunto l’Assessore Fedele - è possibile progettare e implementare un sistema efficace di azioni a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese calabresi. Esiste un grosso impegno da parte di questa amministrazione regionale in tema di politiche internazionali che scaturisce da una convinzione di fondo: implementare la crescita della presenza sui mercati esteri dei prodotti e delle imprese calabresi perché rappresenta una delle principali direttrici strategiche per sostenere lo sviluppo economico e produttivo della Calabria. La domanda estera nell’attuale contesto economico internazionale costituisce la sola opportunità per una ripresa sostenibile. Le aziende calabresi, rappresentate solitamente da produzioni di nicchia – ha concluso l’Assessore Fedele - vengono costantemente supportate e accompagnate in un processo di crescita verso nuovi mercati e ottengono all’estero importanti risultati proprio per le tipicità che offrono. Il Presidente Scopelliti, istituendo questo dipartimento ha assecondato una perspicace intuizione”.

“Le politiche di internazionalizzazione - ha dichiarato il Dg della Presidenza Francesco Zoccali - sono il nodo cruciale per le imprese in cerca di nuovi mercati, ma anche per realtà produttive straniere che intendano insediarsi nei nostri territori. Il Presidente Scopelliti ha inteso da subito avviare una seria programmazione in questa direzione. Le linee strategiche dei fondi comunitari 2014-2020, inoltre, saranno incentrate su questa direttrice per creare sviluppo e lavoro”.

“Con l’istituzione del settore politiche internazionali - ha dichiarato la Dirigente Saveria Cristiano – abbiamo colmato una lacuna, operando uno sforzo organizzativo e utilizzando con grande impegno i fondi comunitari. Da qualche anno abbiamo alcuni strumenti importanti quali: lo Sportello Sprint e lo Sportello per l'internazionalizzazione, nati con l’obiettivo di offrire alle aziende calabresi, strumenti utili per partecipare direttamente e indirettamente alle strategie di internazionalizzazione. Lo stesso strumento dell’Osservatorio è utile per avere uno studio più approfondito per programmare i futuri investimenti in questo settore”. “Negli ultimi tre anni - ha sostenuto Alfredo Fortunato - c'è stato un guadagno di competitività abbastanza importante per la Calabria. Si tratta di volumi di export limitati, ma la tendenza ci dice che si sta facendo bene e questo è incoraggiante. I nuovi scenari globali impongono cambiamenti, c’è comunque un guadagno di competitività delle aziende calabresi”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI