Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Leggo sulla stampa odierna che la r.s.u. del Tribunale di Rossano interviene sulla mancata consegna degli atti del nuovo e vecchio Tribunale da parte del comune di Castrovillari e da qui desume l’inesistenza del certificato di agibilità della nuova struttura. Per il solo amore della verità e senza polemica alcuna ribadiamo che la consegna di atti, per come ampiamente esplicitato nella nota inviata ai richiedenti, soggiace alla dimostrazione di interessi concreti ed attuali ed ai tempi di cui alla legge 241/90. In ogni caso il certificato di agibilità esiste tanto è vero che nel mentre una parte dei richiedenti lo mette in dubbio altra parte, con tanto di diffida notificata a sindaco di Castrovillari e responsabile dell’ufficio urbanistica, ne chiede la revoca con indicazione specifica anche delle ragioni che legittimano detta richiesta.

Appare evidente che è interesse di questa amministrazione chiarire interamente la vicenda. Per tale motivo il comune di Castrovillari si costituirà nel giudizio pendente avanti al TAR spiegando intervento ad opponendum e depositando in quella sede tutta la documentazione diretta a certificare la sussistenza di una struttura nuova ed agibile; della distribuzione degli spazi interni; della variante necessitata e dei lavori eseguiti per accogliere anche gli uffici del Tribunale accorpato.

Nessun timore, pertanto, sul fatto che tutti i documenti saranno depositati con il fascicolo di parte del comune di Castrovillari presso il TAR Calabria con la possibilità di tutti i soggetti effettivamente legittimati a prenderne visione ed esprimere le proprie osservazioni.

Mimmo Lo Polito

Sindaco di Castrovillari

Sarà riaperta al culto, dopo la parziale conclusione dei lavori di consolidamento e adeguamento liturgico che la interessano dal febbraio del 2011, la Cattedrale di Cassano all’Jonio.

L’edificio di culto, che attraverso una solenne cerimonia sarà dedicato alla Natività della Beata Vergine Maria del Lauro, sarà restituito al popolo dei fedeli della diocesi cassanese domenica 13 ottobre, quando il vescovo monsignor Nunzio Galantino presiederà la celebrazione eucaristica affiancato dai suoi ultimi tre predecessori sul soglio episcopale cassanese: monsignor Vincenzo Bertolone, oggi arcivescovo di Catanzaro; monsignor Domenico Graziani, attuale arcivescovo di Crotone, e monsignor Andrea Mugione, arcivescovo di Benevento. Ha invece fatto pervenire un messaggio augurale l’arcivescovo emerito di Civitavecchia, monsignor Girolamo Grillo, manifestando gioia ed unendosi alla preghiera per la Chiesa diocesana che egli guidò da Pastore tra il 1979 ed il 1983.

La Santa Messa avrà inizio alle 18. Prima, però, avrà luogo l’accoglienza delle icone del Santissimo Crocifisso e di Maria Santissima Addolorata, fin qui custodite all’interno della chiesa di sant’Agostino. «Sarà un momento emozionante: sarà come per un figlio poter riabbracciare la madre», commenta monsignor Galantino, rivolgendo l’invito alle singole comunità parrocchiali ed ai gruppi ecclesiali «a prepararsi all’evento con la preghiera e la catechesi, necessarie per riscoprire il valore e l’importanza della dimensione ecclesiale diocesana. Chiedo inoltre a tutti apertura di cuore e di mente e disponibilità ad accogliere l’opportunità di rinnovamento pastorale che il buon Dio offre anche mediante queste occasioni».

La Chiesa Cattedrale di Cassano è stata oggetto di lavori di restauro finanziati dalla diocesi, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Calabria e dall’Ufficio nazionale per i beni culturali della Cei e portati avanti secondo il progetto generale elaborato dall’architetto Sestilio Frezzini, in costante contatto con la Soprintendenza per i beni culturali della Calabria. L’intervento era divenuto necessario poiché le infiltrazioni delle acque piovane avevano danneggiato gli affreschi presenti sulle pareti e sfaldato buona parte degli intonaci interni delle volte e delle pareti stesse. Altre infiltrazioni, provenienti dal piano stradale esterno, avevano indebolito le fondamenta, soprattutto della parte absidale e della cripta.

Le opere programmate sono state suddivise in quattro lotti funzionali riguardanti, tra l’altro, il rifacimento e consolidamento della copertura, delle volte sottostanti, degli affreschi e dei dipinti in esse presenti; il contenimento delle acque piovane nonché la riduzione del fenomeno dell’umidità che interessava la pavimentazione, i pilastri e gli altari della parte absidale; il restauro degli affreschi e dei decori parietali; il recupero della pavimentazione tutta; l’adeguamento liturgico del presbiterio; il restauro statico ed architettonico della cripta ed il rialloggiamento del coro ligneo, tutti per gran parte già portati a compimento e comunque in fase di completamento.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito diocesano www.diocesicassanoalloionio.it.

foto x articolo Rotaract

 

Il Rotaract Club Corigliano Rossano “ Sibarys” continua a lavorare attivamente nel sociale, infatti recentemente i soci rotaractiani hanno deciso di aiutare fattivamente la Caritas, prestando servizio alla mensa serale per i poveri svoltasi nella sede di Sant’Antonio a Corigliano Calabro, centro storico.
L’evento è stato fortemente voluto dal Presidente , avvocato Ramona Rugna, nonché da tutti gli altri soci, in particolare per il Rotaract hanno prestato servizio i soci Francesco Scarcella, Francesco Madeo, Annacarmen Cosenza, Barbara Marino, Anna Straface, Terry Straface e Laura Carnevale, nonché altre persone esterne all’associazione quali l’avvocato Giuseppe Vena  che hanno partecipato all’attività collaborando.
Il Presidente, avv. Rugna, nonché tutti gli altri soci hanno sostenuto tali attività in quanto, essendo il Rotaract un club di service sposa appieno quelle che sono le finalità della Caritas. Quest’ultima , infatti, ha come fine quello di aiutare la comunità a partire dai problemi, dai fenomeni di povertà , dalle sofferenze della gente, dalla lacerazioni presenti sul territorio per costruire insieme risposte di solidarietà e per allargare il costume della partecipazione e della responsabilizzazione.
La Caritas svolge diversi compiti, quali l’animazione della comunità, il coordinamento delle iniziative ecclesiali di carità e di promozione umana, la
formazione degli operatori della carità, la sensibilizzazione della chiesa locale ai problemi della fame e del sottosviluppo ed infine la solidarietà
nelle emergenze.
Il Rotaract, dunque, per tutte le finalità perseguite dalla stessa ha scelto di prestare il proprio servizio , al fine di sensibilizzare la coscienza
collettiva di fronte ai problemi suscitati dalla povertà e di operare concretamente , per creare una mentalità più coerente con i doveri della
giustizia a servizio delle persone.

rotary sindaco

 

Il Rotary incontra il sindaco di Cassano, Gianni Papasso. Il Rotary club Sibari Magna Grecia - Cassano all'Ionio è stato ospite al Palazzo di Città di Cassano.

Papasso ha accolto positivamente la richiesta di un incontro da parte del presidente Angelo De Luca e dei componenti del direttivo ospitando i rappresentanti del club cassanese nell’ufficio del sindaco.

«Il Rotary club Sibari Magna Grecia-Cassano all’Ionio - ha sottolineato il presidente De Luca - si unirà alla rete di volontari impegnati a migliorare le condizioni di vita nelle rispettive comunità e a promuovere la buona volontà internazionale tramite progetti, borse di studio, scambi culturali e sovvenzioni per iniziative umanitarie e di sviluppo».

Il sindaco Papasso, che aveva già rappresentato la Città di Cassano in occasione della cerimonia di consegna della Carta costituzionale al nuovo club cassanese al teatro comunale, ha dato il benvenuto al Club: «Il Rotary è un club molto radicato in tutta Italia e non solo, il fatto che sia nato anche nel comune di Cassano, ha sottolineato Papasso, rappresenta un motivo di soddisfazione, l’associazione contribuisce ad elevare il livello di confronto democratico in città». Appello del sindaco alla collaborazione «per superare conflitti e divisioni per remare tutti insieme a favore del progresso e del bene comune di Cassano. Auspico che con il Rotary si possa avviare un percorso di confronto serio, costruttivo e di stimolo anche per migliorare l’azione amministrativa».

L’incontro sobrio e cordiale si è concluso con gli scambi dei gagliardetti del Rotary e dell’Amministrazione comunale e la richiesta di iscrizione del Rotary club Sibari Magna Grecia-Cassano all’Ionio nell’albo comunale delle associazioni. ta a tutte le culture e fedi religiose e prevede iniziative e progetti locali, che andranno a soddisfare le esigenze del tessuto sociale e culturale di Cassano. Il Club Rotary Sibari Magna Grecia- Cassano All’Ionio, ha aggiunto De Luca, si unirà alla rete di volontari impegnati a migliorare le condizioni di vita nelle rispettive comunità e a promuovere la buona volontà internazionale tramite progetti, borse di studio, scambi culturali e sovvenzioni per iniziative umanitarie e di sviluppo. Dal canto suo, il sindaco Papasso, ha dato il benvenuto alla neonata associazione Club Rotary, nell’universo delle associazioni cittadine. Il Rotary è un club molto radicato in tutta Italia e non solo, il fatto che sia nato anche nel comune di Cassano, ah sottolineato Gianni Papasso, rappresenta un motivo di soddisfazione. Al di là degli steccati e le ideologie di parte, per il primo cittadino, simili associazioni contribuiscono ad elevare il livello di confronto democratico in città. Il Sindaco Papasso, ha colto l’occasione per lanciare un appello alla collaborazione, superando conflitti e divisioni che non hanno ragione di essere per remare tutti insieme per favorire il progresso e il bene comune di Cassano. Papasso, ha auspicato che con il Rotary si possa avviare un percorso di confronto serio, costruttivo e di stimolo anche per a migliorare l’azione amministrativa. L’incontro si è concluso con uno scambio dei gagliardetti tra il sindaco Papasso e il presidente De Luca. Da segnalare, infine, la richiesta avanzata dal presidente del Club Rotary Sibari Magna Grecia – Cassano All’Ionio, Angelo De Luca, di chiedere al consiglio comunale l’inserimento del club nel registro comunale delle associazioni.

foto 1

 

Approvato un importante progetto di efficientamento energetico per una scuola castrovillarese presentato dal Comune e finanziato dal Ministero dell’Ambiente.

Il progetto è stato accolto in toto dal dicastero e grazie ai fondi messi a disposizione arriveranno in città circa un milione di euro al fine di riqualificare l’edificio e la palestra.

Lo ha reso noto l’Assessore allo Sviluppo Ambientale e Tecnologico, Angelo Loiacono, che su delega del Sindaco Mimmo Lo Polito, ha partecipato, nel pomeriggio, alla riunione operativa presso la sede centrale dell’UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) di Roma.

Sul Tavolo le modalità operative con cui avviare il progetto. Quello castrovillarese è stato curato nella fase iniziale dall’ingegnere Salvatore Leto, particolarmente soddisfatto, il quale si è occupato pure di quelli dei Comuni del Pollino; il professionista in questa fase realizzativa avrà inoltre la funzione di coordinare i 12 interventi presentati tra quelli delle Regioni Convergenza coinvolti dal progetto Green Communities.

Il Comune di Castrovillari ha esibito un progetto- spiega l’amministratore- per la riqualificazione energetica della Scuola Media “Enrico De Nicola” con l’obiettivo di ottimizzare le condizioni dell’edificio, per una migliore vivibilità dei locali da parte degli studenti e, parallelamente, per rendere la struttura maggiormente efficiente dal punto di vista energetico. Il risparmio sui costi sostenuti dall’Ente – ricorda- passa dai tagli che si riescono a fare in ambiti differenti; questo intervento taglierà circa il 50% dei consumi energetici generati dalla scuola media.”

Ci sono in cantiere - afferma ancora-   altre iniziative in tale ambito, ma è bene ottenere prima il risultato e successivamente parlarne. La politica degli “annunci” non appassiona più nessuno.”

L’ambito in cui si colloca il Progetto riguarda le “Regioni Obiettivo Convergenza” all’interno del Programma Operativo Interregionale (POI) “Energie rinnovabili e risparmio energetico (FESR) 2007-2013”, finanziato dai fondi comunitari e nazionali.

In un momento di gravi difficoltà economichesostiene l’Assessore Loiacononon possiamo permetterci il lusso di perdere di vista i bandi pubblicati dall’Unione Europea, dai Ministeri, dalla Regione e più in generale i fondi stanziati per la progettualità dei Comuni italiani.” Un’iniziativa esempio e guida importantissimi per ciò che potranno suscitare nella collettività.

Non a caso- precisa Loiacono- le amministrazioni pubbliche non potranno chiedere ai cittadini di intervenire nell’ambito dell’efficientamento energetico se prima non dimostreranno, con i fatti, di credere nello sviluppo sostenibile e nel perseguimento di efficienza energetica ed adozione di nuovi stili e modelli di consumo. Tale tematica verrà trattata anche all’interno del progetto europeo RECOIL, a cui l’Amministrazione, attraverso l’Assessorato allo Sviluppo Ambientale, ha già aderito; questo verrà avviato nelle scuole nel mese di ottobre e proseguirà durante tutto l’anno scolastico, grazie al finanziamento dell’Unione Europea. Ciò- conclude Loiacono - vedrà l’Amministrazione Lo Polito impegnata nel far comprendere ai più piccoli, ossia al nostro futuro, che la diminuzione della produzione dei rifiuti ed il recupero, il riciclo ed il riuso dei rifiuti sono fondamentali per non continuare a devastare quello che ci è stato donato.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI