Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 03 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:982 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1317 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1457 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1302 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1489 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1821 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1542 Crotone

Dalle Zes la crescita del Mezzogiorno a “macchia di leopardo”

Le Zes, (leggi: Zone economiche speciali), a nostro modesto avviso, costituiscono la crescita del Mezzogiorno, a “macchia di leopardo”. Vediamo perché. In primis, diciamo che ogni decisione, relativa alla perimetrazione delle Zes è di competenza delle Regioni e che la fiscalità, di vantaggio, prevista dal Decreto Mezzogiorno, che nell’agosto 2017, ne ha deciso l’istituzione, viene applicata a tutte le aree perimetrate nelle Zes. Ancora, secondo il parere di economisti ed esperti del settore, ciò che importa, non sono le agevolazioni fiscali concesse con il Decreto Mezzogiorno, sotto forma del credito d’imposta, ma la semplificazione amministrativa per i nuovi insediamenti produttivi nel recinto delle Zes e la fiscalità di vantaggio locale. A questo punto, va detto senza mezzi termini, che semplificazione e fiscalità locale sono competenze esclusive delle amministrazioni locali e delle Regioni, le quali, per aiutare i nuovi insediamenti devono: 1) rinunciare a decidere sui nuovi insediamenti produttivi, trasferendo, ogni competenza  autorizzativa, ad un Comitato di indirizzo delle Zes(coordinato dal Presidente dell’Autorità di sistema portuale di riferimento), così, da permettere, il rilascio di una Autorizzazione unica, in tempi celeri; 2) deliberare, nei rispettivi organi elettivi o esecutivi, per garantire agli investitori, il taglio dei tributi locali. In conclusione, diciamo che se da un lato le Zes possono essere fondamentali per lo sviluppo del Sud, grazie ai suoi porti, dall’altro lato, per dovere di cronaca dobbiamo riportare, anche, che le Zone economiche speciali, in Puglia, stentano a partire, mentre le Regioni: Calabria e Campania hanno, già,  approvato  i loro Piani strategici di sviluppo e ottenuto i rispettivi decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per l’istituzione delle Zes.

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI