Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 14 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:408 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1151 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:505 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:783 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:838 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1035 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1378 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1369 Crotone

A copacabana per il benvenuto al Papa

 

Rio de Janeiro - “Andate, per servire, senza paura”. Con questo invito di Papa Francesco si è conclusa, domenica scorsa, la XXVIII giornata mondiale della gioventù (gmg), svoltasi in Brasile, nella città di Rio de Janiero. Tra i tre milioni di giovani che hanno affollato la spiaggia di Copacabana, dove si sono svolti gli eventi principali di questa gmg, c’erano anche sette giovani crotonesi della Parrocchia Sacro Cuore, accompagnati da Don Luca Garbinetto e dal diacono Juan della Pia Società San Gaetano (PSSG), che proprio quest’anno festaggia 50 anni di presenza a Crotone. Ai giovani crotonesi, partiti dopo aver ricevuto la benedizione del vescovo Domenico Graziani, si sono aggiunti anche due ragazze di Africo (Reggio Calabria), due giovani di Firenze e quattro di Vicenza, insieme a Don Ruggero e Don Giampietro, tutti animati dal carisma missionario di Don Ottorino (fondatore della PSSG). I giovani “ottoriniani” hanno preso parte non solo a tutti gli eventi principali della gmg, ma anche alla settimana missionaria (che ha preceduto la gmg), iniziata con la visita al Santuario della Madonna Aparecida, patrona del Brasile. Ospiti prima delle famiglie brasiliane di Volta Redonda e poi di quelle di Belford Roxo (città entrambe nello Stato di Rio), hanno sperimentato la straordinaria accoglienza del popolo carioca e la sua grande fede. Nella città di Belford Roxo, in particolare, la settimana missionaria ha avuto come tema quello della pace: Belford Roxo, infatti, è una città di circa un milione di abitanti, che conta ogni mese circa 25 morti. I giovani italiani hanno condiviso la settimana missionaria con i giovani della parrocchia Nostra Signora di Fatima e con i giovani provenienti anche dall’Argentina, dal Guatemala e dal Paraguay. Insieme hanno partecipato alla marcia della pace, per le vie principali di Belford Roxo, conclusasi con la celebrazione eucaristica. Particolarmente toccante è stata pure la visita alla Igreja Nossa Senhora dos Mártires da Baixada, dove un’immagine della Madonna di Guadalupe ricorda lo sterminio di un’intera famiglia, avvenuto il 3 maggio 1988: furono violentate e uccise prima la madre, all’ottavo mese di gravidanza, tre sorelle e poi il padre, colpevole di essersi rifiutato di vendere droga nel suo bar. Sono state visitate, inoltre, le varie realtà parrocchiali, dai centri d’ascolto biblici al centro per anziani, dai centri d’accoglienza per bambini ai laboratori artigianali. E non sono mancati i momenti di scambi culturali, nei quali ciascun paese si è presentato con le proprie tradizioni, a ritmo di samba (è il caso dei Brasiliani) o a quello della tarantella (il caso dei Calabresi), mentre gli Argentini hanno contagiato tutti con il mate, la loro bevanda tipica, di cui anche il Papa ne va ghiotto, e i Guatemaltechi con i loro abiti colorati.

La settimana della gmg, invece, è stata caratterizzata dalla pioggia e dal freddo, secondo gli esperti i giorni della gmg sono stati i giorni più freddi del Brasile (dove è inverno) degli ultimi quarant’anni. Ma i 14 C° , la pioggia e l’interruzione della metro per un guasto tecnico non hanno scoraggiato i pellegrini che puntuali (o quasi) hanno raggiunto Copacabana, percorrendo circa 6 km a piedi, per partecipare alla Messa d’apertura, presieduta dall’arcivesco di Rio, Monsignor Orani João Tempesta: la fede è anche pazienza. Tra gli altri eventi della gmg c’è stata anche la partecipazione alla festa degli Italiani al Maracanàzinho, alla catechesi con Mons. Crociata, ma soprattutto l’evento più atteso è stato l’incontro con Papa Francesco. Le sue parole, semplici, toccano il cuore di ciascuno. Parla di Gesù come di un amico di cui bisogna fidarsi, al quale bisogna affidarsi perché «Lui non delude mai nessuno!». «Con la sua Croce - dice durante la Via crucis del venerdì - percorre le nostre strade e prende su di sé le nostre paure, i nostri problemi, le nostre sofferenze, anche le più profonde». Infine quell’invito di ritornare a casa senza avere paura di essere generosi con Cristo, di testimoniare il suo Vangelo. La vera missione, quindi, inizia tornando a casa. «Porto con me un mix di emozioni – dice Noemi - difficilmente spiegabili e cosí meravigliosamente percepibili. Una sola parola puó riassumere tutto: amore. Quell´amore disinteressato e fraterno che abbatte ogni barriera, che annulla ogni differenza, che unisce in Dio, rendendoci diversi ma uguali nel cuore. Quell´amore che io ho respirato in questi giorni indimenticabili». Ed aggiunge Ester: «l’infinito amore del Cristo del Corcovado é sceso dalla montagna ed é venuto in mezzo a noi: Dio era lí e mi abbracciava». Si ritorna a casa, dunque, con la consapevolezza di essere amati da Dio e di dover contagiare tutti di questo amore. E in ciascuno risuona quella bellissima espressione con cui i Brasiliani sono soliti salutare: “Vai com Deus”, che significa “vai con Dio”.

spiaggia di botafogo Pao azucar

 

 

Antonella Palermo

mkf ciro1

 

Anche Cirò Marina dopo Capo Rizzuto ha riservato, nella serata di ieri 1 agosto, un’ottima accoglienza al MagiKro Festival 2013. Gli artisti Mr. Bang, mago Flip, Trabuk, Shezan e Le Baccanti si sono esibiti davanti ad un pubblico divertito che ha trascorso una piacevole serata. Soprattutto i bambini sono rimasti sorpresi dalle diverse performance proposte. Il MagiKro Festival, promosso dall’Amministrazione provinciale presieduta da Stano Zurlo, anche in questa seconda edizione sta coniugando emozioni e divertimento. In avvio della serata, presentata dal direttore artistico del Festival Walter Rolfo, sono intervenuti per un saluto l’assessore comunale Sergio Ferrari, il presidente della pro Loco Demo Martino e l’assessore provinciale Giovanni Lentini. Stasera alle 21.30 lo Street Magic sarà di scena alla Torre Aragonese di Torre Melissa per una serata che sarà arricchita anche da un interessante percorso enogastronomico con degustazione di prodotti tipici locali. L’ingresso è gratuito. Da ricordare che il MagiKro Festival, finanziato dall’Unione Europea attraverso la Regione Calabria, vede la Provincia di Crotone quale Ente capofila del progetto che è realizzato in collaborazione con i comuni di Cirò Marina, Isola di Capo Rizzuto, Melissa, Santa Severina, la Fondazione Odyssea, l’associazione Festival dell’Aurora, Informagiovani e Civita Cultura. Il MagiKro è uno dei 6 grandi eventi di "Calabria Terra di Festival". Intanto c’è grande attesa per il concorso di writers "STREET ART MAGIC CONTEST 2013" in programma domenica 4 agosto, dalle ore 10.30 in poi sul Lungomare di Crotone, nell’ambito del programma di eventi del festival. I lavori realizzati su pannelli 3 metri per 2 saranno utilizzate quali scenografie per l’edizione invernale del Festival.

mkfciro4

 

 

 

MKF1

 

Un’accoglienza meravigliosa da parte del pubblico composto da residenti, villeggianti e tantissimi bambini. La prima serata del MagiKro Festival 2013, tenutasi nell’anfiteatro di Capo Rizzuto, è stata un vero successo. Lo spettacolo, di circa 2 ore che ha catalizzato l’attenzione degli spettatori in un crescendo di performance molto coinvolgenti, ha visto esibirsi Mr. Bang, il mago Flip, Trabuk, Shezan e Le Baccanti. Mr. Bang, una sorta di cartone animato da vita reale, ha proposto le sue eccentriche clownerie. Mago Flip, vice campione mondiale di Street Magic 2013, da dieci anni si occupa di clown-terapia negli ospedali ed insegna l’arte della giocoleria nei Paesi in via di sviluppo, ha offerto a grandi e piccoli emozioni e divertimento, grazie alla fusione tra magia, giocoleria. Di particolare effetto anche l’esibizione di Trabuk, maestro della misdirection, capace di fondere magia e comicità in un concentrato di stupefacente energia. Un mercante di illusioni: palline, monete, carte, sassi e bacchetta magica, ma lo show... è lui! Vincitore di diversi primi premi ed incoronato "World Champion Street Magic" nel 2010 a Sankt Wendel. Si è esibito in ogni situazione, dagli eleganti salotti alla strada, in prigione, in chiesa, nelle scuole e nei teatri di 14 diversi Paesi in Europa, Asia ed America. Allo Street Magic di Capo Rizzuto anche Shezan, al secolo Alex De Bastiani. Un genio impossibile, uno dei rarissimi e veri mangiatori di spade, maestro di fachirismo nelle sue varie forme. Di particolare pregio anche l’esibizione de “Le Baccanti”.

MKF3

 

Le due artiste utilizzano diversi linguaggi espressivi quali la giocoleria, i trampoli, il teatro in nero, d’ombre e di figura. Ieri sera sono stati molto affascinanti ed apprezzati i loro giochi col fuoco. In avvio della serata, presentata dal direttore artistico del Festival Walter Rolfo, sono intervenuti per un saluto il sindaco di Isola di Capo Rizzuto Gianluca Bruno, gli assessori provinciali Alessandro Carbone e Giovanni Lentini, il vicesindaco di Isola Patrizia Battigaglia e l’assessore Anna Passafaro. Stasera alle 21.30 lo Street Magic sarà di scena all’area portuale di Cirò Marina. L’ingresso è gratuito. Da ricordare che il MagiKro Festival, finanziato dall’Unione Europea attraverso la Regione Calabria, vede la Provincia di Crotone quale Ente capofila del progetto che è realizzato in collaborazione con i comuni di Cirò Marina, Isola di Capo Rizzuto, Melissa, Santa Severina, la Fondazione Odyssea, l’associazione Festival dell’Aurora ed altri partner privati. Il MagiKro è uno dei 6 grandi eventi di “Calabria Terra di Festival”.

PUBBLICO1

 

 

 

 

SFUMATURE DI DONNA, SOTTO IL CIELO DI LILIO. Arte e cultura a Palazzo dei Musei. DAL 4 ALL’8 AGOSTO, la Città del Vino ospiterà presso le sale del prestigioso edificio di Piazza della Repubblica, le tele dell’artista calabrese Francesca DE BARTOLO, in arte MISTRAL. L’inaugurazione si terrà DOMENICA 4, ALLE ORE 19.

La mostra, patrocinata dal Comune di Cirò, e a cura dell’Associazione Italia Nostra, resterà aperta al pubblico dalle ORE 18 alle ORE 23.

Pareti rosse, lenzuola bianche dalle pieghe blu ciano di contrasto, corpi mediterranei e sguardi intensi. Sono alcune delle SFUMATURE DI DONNA che la pittrice calabrese MISTRAL, nata a Cirò Marina ma residente a Roma, esporrà per la prima volta nella vicina Città di Lilio.

Chi è Francesca DE BARTOLO, in arte MISTRAL? La sua passione e predisposizione per l’arte la indirizzano verso approfonditi studi artistici. L’estro e la maturità professionale, ormai decennale, abbracciano contemporaneamente diverse espressioni artistiche. Dal disegno alla scultura, con richiami di un gusto classico che si unisce a quello contemporaneo.

La sua formazione trova fertile terreno soprattutto nella pittura figurativa ove elabora uno stile del tutto personale nel quale riesce a conferire un suggestivo ed inquietante.

Per la sua precoce genialità sin dal 1989 conta al suo attivo numerose mostre e partecipazioni a rassegne, fiere e concorsi. Il suo nome è presente negli Annuari d’ Arte Moderna.

Attualmente vive e lavora a Roma riscuotendo ampi consensi di critica e di pubblico. Colleziona riconoscimenti di merito in Italia ( Roma, Macerata, Treviso, Bari, Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia) e all’ Estero (Bahia in Brasile, Kalkis in Grecia, Parigi in Francia, Barcellona in Spagna.

Oggi 1 agosto, il “MagiKro Festival” farà tappa a Cirò Marina. In programma lo spettacolo “Street-magic” con: Mr. Bang, Trabuk, Shezan, Mago Flip, Le Baccanti. “Si tratta di professionisti di livello -dichiara il direttore artistico Walter Rolfo- che certamente catalizzeranno l’attenzione del pubblico facendolo divertire come già avvenuto nella passata stagione. Saranno serate magiche come magiche sono le location dove si terranno”. Lo spettacolo si terrà alle 21.30 all’area portuale. Il MagiKro rientra nella programmazione di “Calabria Terra di Festival” e vede quale Ente capofila la Provincia di Crotone e la partnership dei Comuni di Cirò Marina, Isola di Capo Rizzuto, Melissa, Santa Severina, della Fondazione Odyssea e altri partner privati. L’ingresso è gratuito.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI