Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1867 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1962 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2433 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2635 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2681 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3561 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4088 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3988 Crotone

Atlante 2017 geopolitico del Mediterraneo

Promossa dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, esce questa densa storia e insieme puntuale cronaca che interessa i versanti asiatico e africano del Mediterraneo. La cura è di Francesco Anghelone e Andrea Ungari, con prefazione di Antonio Iodice e introduzione di Andrea Margelletti (Bordeaux ed., pp. 384 con ill., € 20). Va rilevata la ricchezza di riflessioni compiute in svariati settori politici ed economici, utili per comprendere il divenire e l’attualità di tanti Stati, anche in rapporto col resto del mondo.

Alle dettagliate schede dedicate ai singoli Paesi sono premessi alcuni studi: sulle politiche europee nel Mediterraneo allargato e sulla radicalizzazione jihadista, tanto in Italia quanto in Europa. A comprendere meglio queste concrete novità politiche degli ultimi anni contribuiscono le ricostruzioni storiche Paese per Paese, dal Marocco alla Turchia, che, rievocando gli ultimi decenni e talvolta risalendo molto indietro nel Novecento, permettono di comprendere figure, episodi e costanti politiche delle vicende più recenti. Si possono così vedere con occhio storico episodi di larga fama in Europa, come le cosiddette primavere arabe, e insieme comprendere elementi di unità e di divisione nella storia e nella politica operativa degli Stati mediterranei. Inutile nascondere che la presenza dell’islamismo, specie nelle sue versioni più marcatamente ostili all’Occidente e connotate dal ricorso al terrorismo, sono oggetto di analisi.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI