Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 09 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:848 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1158 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1354 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1441 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3328 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3387 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3728 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3892 Crotone

Al via "Panormus, la scuola adotta i monumenti"

E' cominciata ufficialmente oggi la ventesima edizione di "Panormus - La città adotta un monumento", quest’anno organizzata dal Comune in ricordo di Alessandra Siragusa, ex assessore alla Scuola, recentemente scomparsa. La cerimonia di apertura è iniziata alle 9 quando, sulla scalinata del teatro Massimo, sono giunti otto coloratissimi cortei di studenti proveniente da altrettante zone del centro storico.

"Ancora una volta - ha detto il Sindaco Leoluca Orlando - lo splendido teatro Massimo si fa specchio della città , della musica, del canto, dell'arte, della scuola. E se "l'arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire", come è scritto sul frontone del teatro, la scuola rinnova i palermitani e questo anche grazie all'impegno straordinario della comunità scolastica"

Il Sindaco ha anche voluto ringraziare "gli alunni, le loro famiglie, gli insegnanti e gli operatori scolastici". "Il mio apprezzamento - continua il Sindaco - va anche agli operatori comunali, alle aziende partecipate, alla struttura dell'Assessorato alla scuola e all'Assessore Barbara Evola".

Poi, rivolgendosi direttamente agli studenti delle scuole che partecipano a questa ventesima edizione, Orlando dice: "Seppur lontano (anche i Sindaci, cari ragazzi, hanno affetti e problemi familiari) sono con voi a condividere gioia e impegno nel ricordo della indimenticabile Alessandra Siragusa, che e' stata e rimane compagna nel nostro cammino di amore e impegno per la scuola e di costruzione di un futuro migliore per la nostra Palermo".

"Ogni edizione ci regala una emozione diversa - ha detto l'Assessore alla Scuola Barbara Evola - e ci trasmette grande fiducia. Questa manifestazione che vede protagonisti i ragazzi delle scuole palermitane vuole anche essere un laboratorio di idee e di programmi per il futuro per rendere Palermo una città più vivilbile. La scuola dimostra ancora una volta di poter essere portatrice di entusiasmo, di idee e di passione".


La manifestazione che anche quest’anno si svolgerà nei fine settimana, avrà inizio il prossimo 28 marzo e si concluderà il 30 maggio. I monumenti adottati sono 114, e rispetto allo scorso anno, 12 sono i nuovi monumenti adottati dalle scolaresche: Lega navale italiana, Villa Palagonia, Nave di Pietra e Peschiera Borbonica, Chiesa dei tre Re, Palazzo Villafranca Alliata, Cappella della Casa di Cura “Pasqualino Noto”, Centro Polivalente “Madre del Divino Amore”, Convento di San Francesco d’Assisi, Cripta delle Ree pentite e Real Fonderia.

A questa edizione (la locandina celebrativa è stata realizzata dai ragazzi del Liceo Artistico “Catalano”, oltre a 17 associazioni, parteciperanno gli alunni di 95 scuole. Undici dell’infanzia, 15 direzioni didattiche, 8 secondarie di primo grado, 26 istituti comprensivi e 25 scuole secondarie di secondo grado. Gli studenti saranno protagonisti dell’edizione in quattro week end: 28/30 marzo, 4/6 aprile, 9/11 maggio e 16/18 maggio.  La cerimonia d’apertura si svolgerà a partire dalle ore 9 del 22 marzo dove sulle scalinate del teatro Massimo convergeranno 8 cortei colorati provenienti da altrettante zone del centro storico, mentre la cerimonia di chiusura, 30 maggio, si svolgerà presso i Cantieri Culturali della Zisa con un convegno dal titolo “Palermo apre le porte. La scuola adotta un monumento. 1994-2014 vent’anni di storia” che precederà la terza edizione della “Notte bianca della Scuola”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI