Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

È stato presentato lunedì 4 marzo alle 15.30 a Roma, presso la Sala della Regina a Montecitorio, il film del regista Salvatore Lo Piano intitolato “La croce e la stella”. Il film, le cui riprese risalgono al 2015, parla della storia del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia. Un'opera volta a far conoscere al grande pubblico i fatti sul più grande lager per ebrei in Italia.

Una giornata molto positiva per la delegazione di Tarsia, guidata dal sindaco Roberto Ameruso e composta dai consiglieri comunali Roberto Cannizzaro e Marco Cetraro che, alla presenza di importanti personalità del mondo della politica e della cultura, hanno ricevuto gli apprezzamenti per quello che è stato il ruolo dei cittadini di Tarsia in una delle vicende più tristi della storia dell'uomo.

I lavori, aperti dall'on. Ettore Rosato, hanno visto la partecipazione, fra gli altri, della presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane Noemi Di Segni, e di una delegazione di alunni di una scuola romana.

Dopo la proiezione del film, che presto sarà disponibile per il grande pubblico, corali sono stati i pareri favorevoli. Grande soddisfazione per l'amministrazione comunale tarsiana che ha ricevuto le congratulazioni anche dal consigliere regionale Franco Sergio e che evidenzia come gli sforzi fatti per la realizzazione del film non siano stati vani.

«È un film che ci rappresenta -ha detto il sindaco Ameruso- non solo dal punto di vista storico ma anche dal punto di vista del paese e della comunità. Infatti, per la maggior parte è stato girato a Tarsia e tante sono le comparse della nostra comunità. È un modo anche per fare vedere il nostro piccolo borgo, i palazzi e le attività commerciali. Resta fondamentale, inoltre, il rapporto di solidarietà e umanità creatosi fra la gente di Tarsia e gli internati. Sono stati i miei concittadini di allora -sottolinea- ad aver alleviato, in diverse circostante, alcune sofferenze di quella povera gente, in episodi drammatici come la ritirata dei tedeschi e il pericolo di rappresaglie che incombeva sugli internati». Così, dopo essere stato presentato anche in importanti festival del cinema come quello di Locarno, ora la comunità aspetta di vedersi in un prodotto sul quale questa amministrazione ha puntato molto.

«Faccio i complimenti al regista -dice Ameruso- per aver saputo, seppur nella finzione, tratteggiare in modo fedele quella che è la storia del campo, con tutti gli eventi più importanti che lì si sono svolti, mettendo in risalto alcune figure che hanno fatto sì che certi eventi volgessero al meglio».

 

Complice il bel tempo e le temperature primaverili, la prima delle due sfilate del 61 Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del folklore,  è stata archiviata con successo regalando ore di felicità non solo ai castrovillaresi ma anche ai tantissimi turisti che hanno affollato il lungo percorso della sfilata, Corso Calabria e Corso Garibaldi, animato dai DJ di RLB e di Radio Livevent  Miro Produzioni, fino ad approdare nella centralissima Piazza Municipio. Tutto questo perché negli anni il Carnevale di Castrovillari ha saputo conquistare uno spazio sempre più importante non solo tra i carnevali della Calabria, ma di quelli di tutta l’Italia, rientrando tra i 10 più importanti, testimoniato dal Turing Club, inserito dal Mibact tra i grandi carnevali storici e di prestigio da quest’anno,  è  entrata a pieno titolo nei grandi eventi storicizzati della Regione Calabria.  Oltre trenta i gruppi partecipanti, diciotto quelli mascherati, di questi undici in concorso e cinque i carri, che sono stati giudicati da una giuria tecnica. La somma di questi voti, si andrà a sommare a quelli di martedì, solo allora si conoscerà il gruppo vincitore di questa edizione.  Il pubblico, attore protagonista, attraverso la lotteria del Carnevale, che ha messo in palio ben 61 premi e tra questi al primo posto, un’ Auto Fiat Panda 1.2 BZ, offerta dalla concessionaria “Carlomagno, potrà esprimere il proprio giudizio  regalando, ad una successiva classifica un primo posto di gradimento.  I carri allegorici, viaggiano su  un’altra classifica stilata da una giuria tecnica. Intanto questa è la classifica della prima sfilata dei gruppi iscritti al concorso:

Liceo Artistico A. Alfano, Classico G. Garibaldi, IPSIA L. Da Vinci - “Il Ritorno Di Zeus” 166 punti.  Scuola dell’infanzia SS.Medici “L’alfabeto In Festa” 160 punti, “Little Dragon Of Madagascar” (Piccoli Draghi Del Madagascar) 160, Liceo Scientifico E.Mattei, ITC Pitagora, ITG Calvosa “E una storia sai…” 157, “Nonno Up E Il Colore Dei Sogni” 137, “Los Rio”  - Policastrello  135, Scuola dell’Infanzia -Rione Civita  1° Circolo “Ortofrutticolando In  Allegria” 132,  “Il Gran Gala’ Dei Supereroi” 131, Il mondo dentro l’armadio “Passeggiando Per Narnia” 130, “Saloon Del Sol” – sceriffi , indiani simo tutti paesani 124 e Centro anziani l’amicizia “Il Bene e  il Male” 121.

La classifica dei carri in concorso vede al comando dopo questa prima sfilata Liceo Artistico A. Alfano, Classico G. Garibaldi, IPSIA L. Da Vinci - “Il Ritorno Di Zeus”con 167 punti, a seguire con 166 Liceo Scientifico E.Mattei, ITC Pitagora, ITG Calvosa “E una storia sai…”, Kung Fu Panda 160, Il mondo dentro l’armadio passeggiando per Narnia 152 e Saloon Del Sol” – sceriffi , indiani simo tutti paesani 121. In attesa  dell’arrivo della sfilata, il pubblico presente, nella centralissima Piazza Municipio, ha goduto del concerto della band cosentina,  dei “Swing and Soul” Sul palco  Carlo Catucci, Arianna Blotta, Marzo Graziadio , la Madrina del Carnevale, Greta Rago, la Miss Mamma 2018, Natasha Fato, il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, il presidente della Pro loco, Eugenio Iannelli e il direttore artistico, Gerardo Bonifati.  La serata è stata conclusa, dal concerto di Luca Persico, al secolo ‘ O Zulù , voce storica della band napoletana 99  Posse” formatasi nel 91 che è stato accompagnato dall’Orchestra Etnica Calabrese e dai Bottari di Portico a cura di Calabria Sona.

Ma la prima giornata  di questo Carnevale, si è aperta con la “Parata della Gioia” che è diventato  un vero e proprio evento domenicale che raccoglie centinaia di mascherine spontanee  che, come un grande serpentone colorato, attraversa le principali strade cittadine, colorando   e animando la sfilata che prende . Il lungo serpentone, arrivato nei pressi del centralissimo palco allestito in piazza Municipio, sviluppa gioiese e colorate coreografie. La manifestazione, curata da Tiziana La Vitola, viene pubblicizzata attraverso un disegno realizzato dagli alunni delle III, IV e V delle scuole primarie, 1° Circolo “Villaggio Scolastico”1° Circolo plesso di Via Roma,  2° Circolo “S.S.Medici” e Istituto “Vittorio Veneto” di Castrovillari che partecipano al concorso artistico giunto alla XV edizione. Il disegno giudicato da un’apposita giuria fa da testimonial alla manifestazione. Quest’anno ad impreziosire l’evento anche i Club di servizio: Rotary,  Kiwanis,  Lions e Kiwa Junior  che hanno messo a disposizione delle borse di studio per l’acquisto di materiale didattico per le scuole. Al primo classificato classe V°B del 1° Circolo “Villaggio scolastico” è stata consegnata una borsa di studio del valore di 200 euro, al II°  Classe IIIB 1° Circolo plesso Via Roma, 150  e al terzo classificato Classe V° E 2° Circolo “S.S. Medici” 100 euro, il tutto sottolineato coreografia “l’alfabeto in festa”,  a cura dagli alunni della scuola primaria Santi Medici. A premiare gli alunni e le scuole, i presidenti dei club di servizio, per il Lions, Michele Martinisi, per il Rotary, Graziano Garofalo e per il Kiwanis Carmine Pignataro. (foto Michele Martinisi)

Per chi volesse sostenere l’evento, lo può fare attraverso la “Lotteria del Carnevale”

Il Carnevale di Castrovillari, è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione  con la locale Amministrazione Comunale,  la Regione Calabria, il Parco Nazionale del Pollino, la BCC Medio Crati, la Gas Pollino , la Provincia di Cosenza, il MIBACT, la F.I.T.P., lo IOV, l’UNPLI,  il Comitato difesa consumatori, sostenuta da numerosi sponsor privati,  impreziosita da i brand A.C.T.  ( Ambiente, Cultura,Turismo) e Castrovillari Città Festival.

 

Entusiasmo, competenza e professionalità sono stati gli elementi caratterizzanti l’VIII^ edizione dell’International Music Award “Luciano Luciani” e che hanno portato un pubblico attento e appassionato al Teatro Auditorium Unical per il Gran Galà finale. Sul palco i vincitori delle diverse sezioni, condotto con classe e maestria da una impareggiabile Erminia Pietramale. 

Al terzo posto del Concorso internazionale Pianistico un ex aequo, Kim Seolh (Corea del Sud) e Vasyl Kotys (Ucraina). Premiati dal presidente del Rotary Club Cosenza-Rende Nord Pierluigi Fava e dal direttore della HUB BBC Angelo Muto, delle filiali di Cosenza e Rende. I due vincitori si sono esibiti rispettivamente ne lo studio trascendentale n 12 e la Campanella, entrambi di F. Listz.

Secondo posto per un giovane musicista italiano, Giulio De Padova, che si è esibito con lo studio trascendentale n 11. Entusiasta nel premiare il giovane concertista l’assessore alla pianificazione territoriale e urbanistica della Regione Calabria, Francesco Rossi, ha sottolineato l’importanza di supportare attività così ben organizzate e di evidente successo a livello internazionale, che mettono in risalto una terra, la Calabria, che riesce ad emergere anche per movimento culturale e creazione di nuove opportunità.

Straordinaria la performance del primo classificato: Elia Cecino, 17 Anni di Treviso, che incanta letteralmente il pubblico! Il premio, una borsa di studio di 3000 euro e una tournée di 10 concerti in Italia, di cui 3 in Calabria, viene consegnato dal Magnifico Rettore dell’Università, il prof. Mirocle Crisci.

 Il Campus, lo ricordiamo, ha ospitato per un’intera settimana le numerose audizioni dei concorrenti del Concorso Nazionale nei teatri del CAMS (Centro Arte Musica e Spettacolo).  I teatri dell’UNICAL sono sicuramente il frutto del suo lavoro decennale e della sua volontà di dotare l’Università di strutture che oggi sono un fiore all’occhiello dell’ateneo.  Il Rettore Crisci nel suo discorso ha ringraziato il presidente del Music Award Luciano Luciani, il M° Paolo Luciani, da sempre impegnato per la crescita e diffusione della musica nel territorio calabrese.

Sul palco anche il Direttore del Conservatorio “S. Giacomantonio” il M° Giorgio Feroleto, che ha ospitato le fasi eliminatorie del Concorso internazionale nella Casa della Musica di Cosenza, mettendo a disposizione numerose aule del Conservatorio, così come ha fatto la Dirigente Scolastica Loredana Giannicola, ospitandoli nelle aule del Liceo Musicale Lucrezia della Valle.

Soddisfazione per il lavoro svolto e l’alta qualità dei musicisti in gara è stata espressa dalla giuria tecnica.  Il presidente il M° Roberto Cappello ha elogiato l’organizzazione del concorso e il TAU, sottolineando l’importanza delle collaborazioni fra i diversi attori del territorio che contribuiscono alla crescita culturale.

Il PREMIO SPECIALE MARIO RUSSO è stato assegnato al giovanissimo pianista Giò Luis Palopoli che ha suonato 2 brani tratti dai 12 piccoli pezzi.

Oltre la borsa di studio Mario Russo, il giovane Palopoli ha anche incassato il primo premio assoluto della sezione pianoforte.

Successivamente l’esibizione dei vincitori delle Borse di studio del Concorso Nazionale Musicale.

Per la sezione archi la borsa di studio è andata al giovanissimo Luigi Ricioppoli che a soli 11 anni ha letteralmente catturato il pubblico presente con il suo virtuosismo e la bellezza di un suono raffinato e curato.

La sezione Musica da camera ha visto premiato un quartetto di flauti: Alessandra Bennardo, Irene Chianello, Lina Arabia, Gaia Cesario.

Sara de Bonis, altra flautista, riceve la borsa di studio per la Sezione fiati.

Nella sezione dedicata ai Licei Musicali questi i vincitori:

1 Premio Assoluto - Sezione Solista: Pecora Manuel - Violoncello – L.M. LUCREZIA DELLA VALLE

1 Premio Assoluto - Sezione Musica Da Camera: Ensemble sax – L. M. GARGALLO SIRACUSA          

1 Premio Assoluto - Sezione Orchestra: L. M. GARGALLO SIRACUSA

1 Premio Assoluto Solisti Pianoforte: Chiara NocitoL. M. DI BELVEDERE

I vincitori assoluti delle scuole medie sono stati:

1 Premio Assoluto Solisti: Grandinetti Greta, pianoforte, 2^ MEDIA I.C CERISANO

1 Premio Assoluto Musica Da Camera: Ensemble di clarinetti - I.C. Montalto-Taverna

Al M° Daniele Luzzi, docente di Clarinetto curatore della performance dei clarinettisti dell’IC di Montalto-Taverna è stata assegnata una targa in memoria del M° Antonio Arcuri, recentemente scomparso, per la passione per il clarinetto e la dedizione verso i suoi alunni.

Una settimana impegnativa che ha portato le città di Rende e Cosenza alla ribalta internazionale per l’importanza di un concorso che anno dopo anno accresce la sua fama e il suo prestigio. Il sipario appena calato su questa edizione lascia solo il tempo di riprendere fiato allo staff dell’ICAMS. Il presidente Paolo Luciani è già all’opera per preparare la nona edizione con il direttore artistico Paolo Manfredi e il comitato culturale ICAMS Fabio Donato, Eugenio Prete e Claudia Pochini. Soddisfatti della riuscita dell’evento appena concluso, pare abbiano già in serbo nuove sorprese. Non resta che attendere.

 

A conclusione del ciclo di seminari promossi dal Comitato Unico di Garanzia del CNR e dell’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche che hanno visto protagonisti tre istituti scolastici di secondo grado della Città di Rende (Liceo Scientifico Pitagora, ITE - IPAA Cosentino–Todaro e Liceo Classico Gioacchino da Fiore), sono stati consegnati, presso la Sala di Rappresentanza dello stesso comune, gli attestati agli studenti che vi hanno preso parte.

Il percorso formativo, denominato “Ambiente. Rischi, Risorse, Opportunità per costruire Benessere”, tre incontri per tre scuole, ha visto la partecipazione di ben 135 studenti, attirando interesse anche da fuori, da altre realtà scolastiche della provincia e della regione.

Nel corso della cerimonia, introdotta da Luigi Pandolfi, giornalista e saggista, hanno preso la parola, illustrando i risultati del progetto e spiegando le motivazioni istituzionali e culturali alla base dello stesso, il direttore del CNR-Isafom, dott. Giorgio Matteucci, la dott.ssa Antonella Veltri, ricercatrice presso lo stesso istituto, la dott.ssa Sonia Vivona in rappresentanza del Cug, la dott.ssa Nelide Romeo, psicologa e ricercatrice presso l’Istituto di Scienze Neurologiche del Cnr, i dirigenti scolastici e gli insegnati delle scuole coinvolte e gli assessori Domenico Zicarelli e Marina Pasqua in rappresentanza del Comune di Rende che ha patrocinato l’iniziativa.

“Questo percorso formativo rientra nella missione che ci siamo dati come Istituto, quella di trasferire ai territori, ai giovani, alla società i risultati dell’attività di ricerca”, ha dichiarato il direttore del CNR Isafom Matteucci. “Nello specifico, vorrei segnalare che l’impatto delle attività umane sull’ambiente ed i cambiamenti climatici ci dicono che l’uomo è nelle condizioni di determinare il degrado dell’ambiente nel quale è inserito. Per questo, è importante aumentare il grado di consapevolezza dei rischi tra le nuove generazioni”.

“Quella della conservazione dell’ambiente, del rispetto della natura, è una questione cruciale al giorno d’oggi, che non si affronta soltanto con un approccio sanzionatorio, a valle, ma attraverso la cultura dell’ambiente”, ha sottolineato, da parte sua, l’assessore all’ambiente Zicarelli.

Un concetto, quello dell’accrescimento della consapevolezza ecologica, ripreso anche dalla dott.ssa Veltri, che ha aggiunto: “Proprio perché parliamo di percorso e non di semplice evento, lo stesso non può finire qui. Faremo in modo che lo stesso abbia una sua prosecuzione e coinvolga altre realtà del territorio. Intanto, sarebbe opportuno pubblicare gli atti di questo primo ciclo”.

Di lotta alle discriminazioni, di pari opportunità e di violenza, invece, ha parlato nel suo intervento la dott.sa Vivona. “Mai come in questo momento il tema della violenza, del rispetto dell’altro, è stato così centrale nella nostra società. Dire ambiente, nell’approccio che al tema si è dato nei seminari, significa parlare anche di relazioni umane e di condizioni di vita migliori, di pari opportunità, di abbattimento di barriere culturali e di pregiudizi”.

Temi che la dott.ssa Romeo ha ulteriormente sviluppato accostandoli a quello della bellezza: “Un obiettivo da raggiungere, a maggior ragione se si lavora con i giovani. Alcuni temi del seminario, come il bullismo, rimandano ad universi oscuri, ma nella cooperazione, nella solidarietà, i ragazzi possono e devono trovare la bellezza che alberga in ciascuno di loro”.

Temi, questioni, argomenti, che sono stati al centro anche dell’intervento di chiusura dell’assessora alle pari opportunità del Comune di Rende Marina Pasqua. “Di questa iniziativa – ha detto nel suo intervento – mi ha colpito, entusiasmato, l’approccio nuovo al tema dell’ambiente e delle relazioni, con e nell’ambiente stesso. Centrale, in questa cornice, la questione del benessere. Per stare bene bisogna lavorare sulle relazioni, non c’è dubbio”.

“Sono pienamente d’accordo – è stata la sua conclusione – che il percorso non si fermi e, soprattutto, che si possa in qualche modo raccogliere in una pubblicazione i contenuti dei seminari. Mi piacerebbe che in futuro, oltre alle scuole, si coinvolgesse la città in queste esperienze di formazione”.

 

 

 

 

Ancora un riconoscimento per l’Istituto comprensivo Crosia Mirto, guidato con sistematico spirito di abnegazione dal dirigente scolastico Rachele Anna Donnici.  Stavolta si è contraddistinto in ambito regionale. Allo scopo di stimolare nelle giovani generazioni una riflessione sul tema dell’Olocausto, in occasione del Giorno della Memoria, il Miur – Direzione generale dello studente – ha promosso sul territorio nazionale un’iniziativa ispirata all’opera di collocazione  delle “Pietre d’inciampo” dell’artista tedesco Gunter Demnig, che  deposita nelle città europee la memoria dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti incorporando, nel selciato stradale, davanti alle ultime abitazioni delle vittime, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone posta sulla facciata superiore.  Al Comprensivo Crosia Mirto è stato riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione l’impegno attivo nello studio della Shoah,  che ha coinvolto docenti, alunni e la comunità sociale,  grazie a un’attiva collaborazione di studio con enti e istituzioni internazionali. Come si ricorderà lo scorso mese di agosto la professoressa Carmela Vulcano, docente di inglese presso l’Istituto comprensivo Crosia, si è recata nello Yad Vashem (Gerusalemme) dove ha partecipato, per la Calabria, al  seminario di formazione docenti sull’insegnamento della Shoah. L’insegnante crosiota è stata designata dall’Ufficio scolastico regionale della Calabria. Per di più, c’è da sottolineare che l’istituzione diretta dalla dottoressa Donnici ha recentemente attivato una rete nazionale e internazionale sulla tematica. Varie azioni positive, dunque, hanno consentito che l’Istituto comprensivo Crosia Mirto venisse individuato fra le 10 scuole calabresi destinatarie del riconoscimento “Pietra di Inciampo”. La cerimonia di consegna è avvenuta a Catanzaro, mentre a Mirto è stata effettuata la collocazione della targa commemorativa, con su scritto espressamente “La giornata della Memoria. Per non dimenticare”. La manifestazione, avvenuta presso la sede dell’Ufficio scolastico regionale della Calabria, è stata presieduta dal Direttore generale dell’Usr, Maria Rita Calvosa. Consegnataria di tale riconoscimento è stato il dirigente scolastico della scuola crosimirtese,  Rachele Anna Donnici, accompagnata dalla docente di riferimento Carmela Vulcano, in rappresentanza di tutta la comunità educante del Comprensivo di Crosia. Ampia la soddisfazione espressa in ambito locale. Dopo aver ricevuto il riconoscimento, la scuola della cittadina ionica, guidata dalla dirigente Donnici, ha strutturato un’apposita cerimonia per la collocazione della “Pietra di Inciampo”, avvenuta presso il plesso scolastico di Viale della Scienza. Una manifestazione, in segno anche di partecipazione multireligiosa, effettuata alla presenza di tante autorità civili, militari e religiose, numerosi alunni, docenti, personale Ata, genitori di tutti i plessi scolastici del Comprensivo cittadino, sacerdoti, amministratori comunali, forze dell’ordine e tanti rappresentanti delle associazioni locali, fra cui la Croce Rossa cittadina, l’Uciim, L’Age, il Circolo culturale “Zanotti Bianco”, i Carabinieri e la Polizia municipale. Nell’introdurre i lavori la dirigente Donnici ha sottolineato il bisogno oggettivo di educare soprattutto i giovani su queste tematiche,  affinché – ha detto testualmente - non avvengano più eccidi come quello dell’Olocausto. I docenti Franco Ausilio e Carmela Vulcano hanno coordinato un folto gruppo di alunni, strutturando un’ottima attività di sintesi della tematica trattata, attraverso varie forme artistiche. 

 

Il sindaco di Crosia, Antonio Russo, nel complimentarsi con l’Istituito comprensivo cittadino per l’ennesimo riconoscimento, ha evidenziato l’importanza della giornata, quindi, la necessità di riflettere sulla drammatica tragedia della Shoah. <<I giovani - ha commentato il Primo cittadino -  dovranno essere i pionieri per costruire la pace nel mondo>>. La presidente dell’Uciim Mirto – Rossano, Mirella Pacifico, ha sottolineato alla folta platea che la Shoah ha rappresentato una delle pagine più tristi della storia mondiale. Il vicario foraneo della vicaria di Longobucco, don Giuseppe Ruffo, ha messo in risalto il bisogno oggettivo di attuare un’azione educativa, finalizzata a creare “La città dell’amore”. Queste cerimonie – ha aggiunto don Ruffo – rappresentano i primi passi in tal senso. La presidente dell’Age Jonio cosentino, Vittoria Paletta, ha fatto notare ai genitori presenti che grazie agli ottimi educatori presenti nella scuola locale si ha la possibilità di migliorare concretamente le condizioni oggettive della comunità. Il parroco di Crosia centro storico, don Salvatore Spataro, ha raccontato la propria esperienza vissuta nel 1983 in Polonia. Ha avuto l’occasione di effettuare una visita presso il campo di concentramento di Auschwitz. <<Un incubo. Un silenzio assoluto. Tutti sgomenti – ha riferito - nel visitare i luoghi del grande massacro>>. Ha ricordato, infine, il gesto di San Massimiliano Kolbe, che si offri di morire al posto di un padre di famiglia.  Il maresciallo Dario Iurlaro, vice comandante della Stazione dei Carabinieri di Mirto Crosia, nel far notare l’ottima riuscita della manifestazione, ha lanciato un monito ai ragazzi, evidenziando il bisogno oggettivo di saper effettuare una scrematura degli input che arrivano dall’esterno.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI