Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 30 Maggio 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:833 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1158 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1274 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1144 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1401 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1673 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1423 Crotone

Arte al Metro, a Scicli il collezionista diventa 2.0

quam (1)

L’arte diventa “social”. Condivisione di opere da comprare al metro, al chilo, addirittura a centimetro. Accadrà alle Quam di Scicli (Rg) per la mostra “Arte al metro – generazione anticonseguenziale” che si inaugura il prossimo 8 agosto. Tredici artisti siciliano hanno raccolto la sfida lanciata da Antonio Sarnari, curatore della mostra. Hanno prodotto opere vendibili a pezzi, tagliando tele o sottraendo parti dell’opera, offrendo la possibilità di acquistare anche solo un tassello e perfino qualche grammo di scultura. Una provocazione? Non solo, c’è un motivo valido: la sfida dei dodici artisti è stata quella di creare opere d’arte che potessero rimanere tali anche dopo “l’aggressione” dell’acquirente, anche dopo la sottrazione imprevedibile di una propria parte, anche dopo l’azione attiva del collezionista. Si potrebbe dire che, nell’epoca della condivisione, l’artista ha contaminato le relazioni, creando un’interazione con il collezionista, in cui nessuno dei due ha l’ultima parola.

Una riflessione sull’era del consumismo, anche nell’arte. E la risposta è l’arte stessa, con la sua ricerca e la capacità di relazione, con la decontestualizzazione.

Ilde Barone, Mario Cantarella, Elda Carbonaro, Ezio Cicciarella, Guglielmo Emmolo, Alessandro Grimaldi, Corrado Iozzia, Ettore Pinelli, Federico Severino, STM Tamara Marino e Simon Troger, Rossana Taormina, Valerio Valino, Giovanni Viola gli artisti invitati. Una selezione di artisti, quasi tutti siciliani, che lavorano con linguaggi diversi, dalla pittura alla videoarte, dall’installazione alla scultura. Il progetto organizzato da Tecnica Mista è a cura di Antonio Sarnari, che di recente ha co-diretto “Nuvole – viaggio nell’arte indipendente”, sempre a Scicli, e organizzato la mostra “Piero Zuccaro – antologia breve” alle FAM di Agrigento. La mostra partirà l’8agosto e si svolgerà fino al 7 settembre alle Quam (Quadrerie del Monastero 1660) di Scicli, suggestivo luogo che ha ospitato il fortunato progetto “Lo Spettacolo del Jazz” in aprile e “Manlio Sacco – Pitture” in maggio.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI