Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 03 Ottobre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1867 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1962 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2433 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2634 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2680 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3559 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4087 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3986 Crotone

“Giornata Mondiale della Lingua greca”

Pensata per sensibilizzare il largo pubblico dei “filelleni”, degli appassionati della Grecia, dei cultori e degli studiosi della civiltà che, pur nella sua travagliata esistenza nella storia, ha imposto i suoi valori culturali, è la “Giornata Mondiale della Lingua greca”, che avrà luogo il 9 febbraio 2018 in tutta Italia (e, contemporaneamente, in altre parti del mondo). 

La manifestazione romana, che per l’occasione è stata ribattezzata “Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura ellenica di Roma e del Lazio”, raccoglie l’invito delle fortunate iniziative nate a Napoli nelle edizioni precedenti, e si rivolge agli studenti dei Licei classici laziali, che s’incontreranno nella grande sala del Cinema Royal, presso San Giovanni. 

Tema dell’evento sono le parole dei greci che persistono nella cultura europea ancora oggi. Così, termini come anarchia, armonia, atomo, demone, farmacia, genesi, parabola, scuola, teatro, vedranno rivivere la loro specificità in una suggestiva kermesse di rappresentazioni, di recite e letture interamente predisposte da studenti liceali ed eccezionalmente anche da allievi della scuola primaria “Regina Elena”. 

A corredo dell’incontro testimonieranno la forza e il valore della lingua greca anche gli scrittori greci Ghiannis Pappàs e Andonis Fostieris, con interventi che tracceranno le tappe del cammino di questa lingua plurisecolare. L’auspicio di questa manifestazione, a sostegno dell’importanza della cultura classica, è di contribuire alla salvaguardia di una civiltà che attraverso il suo patrimonio linguistico ha permesso ad altre civiltà di svilupparsi e di affermarsi nel mondo. La lingua greca possiede, più di tutte le altre lingue al mondo, la prerogativa di potersi continuamente identificare con la sua storia millenaria e di permettere all’uomo moderno di servirsi delle parole di Omero con estrema familiarità. 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI