Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:400 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1144 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:497 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:777 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:832 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1029 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1373 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1363 Crotone

Vertenza LSU, LPU, Ex Corsisti ENEL, l’Amministrazione ANTONIOTTI esprime piena solidarietà ai 151 precari in forza all’apparato municipale che da stamani hanno iniziato a scioperare. Il Governo nazionale e regionale intraprendano tutte le necessarie iniziative per poter giungere ad una risoluzione della problematica. Senza il supporto di questi collaboratori molti enti locali calabresi rischierebbero la paralisi. Esecutivo pronto a farsi carico di anticipare nuove mensilità se le casse comunali lo consentiranno.

È, questo, il contenuto della missiva che nella mattinata odierna (MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE) il sindaco Giuseppe ANTONIOTTI ha inoltrato al presidente della Giunta regionale, Giuseppe SCOPELLITI, all’assessore regionale al Lavoro, Nazareno SALERNO, al Prefetto di Cosenza, S.E. Gianfranco TOMAO ed al presidente dell’ANCI-Calabria, Giuseppe VALLONE.

 

Quello intrapreso dai precari calabresi ed in particolare  in forza al Comune di Rossano  – sostiene il Primo cittadino - è uno sciopero condivisibile al quale va la piena solidarietà dell’Amministrazione comunale. Anche stamani, ho avuto modo di poter parlare con i lavoratori in sciopero ed in presidio davanti al Palazzo di Città. Ho trasmesso loro il sostegno dell’esecutivo e garantito che non appena ci saranno nuove entrate e si concretizzeranno i trasferimenti erariali da parte dello Stato, attesi da tempo, non esiteremo un attimo ad emettere i pagamenti, anticipando gli oneri che spettano alla Regione Calabria. Abbiamo in forza 151 unità lavorative – aggiunge ANTONIOTTI – dislocati presso i vari uffici dell’Ente, alcuni di questi essenziali e strategici per l’erogazione dei servizi al cittadino. È giusto che a questi preziosi e validi collaboratori venga riconosciuto il diritto salariale e previdenziale. Pertanto è essenziale che la giunta regionale, in ossequio agli impegni assunti, provveda ad effettuare subito la variazione di bilancio, prevedendo la spesa LSU-LPU fino al prossimo 31 DICEMBRE e per gli anni successivi.

 

Prendiamo atto – si legge nella comunicazione del Sindaco – che i lavoratori LSU-LPU del Comune di Rossano nella giornata di oggi hanno programmato operazione di sciopero ad oltranza che interesserà le sedi di lavoro di tutti gli operatori nonché la sede del Consiglio e della Giunta regionale con previsioni di occupazione della strada Statale 106, in coordinazione con tutti i precari calabresi. Alla luce di ciò, l’Amministrazione comunale di Rossano – conclude la missiva – dà pieno sostegno ai lavoratori LSU-LPU e pertanto invita il Governo regionale e nazionale a voler intraprendere le necessarie iniziative per poter pervenire ad una celere risoluzione delle problematiche sollevate. - (Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying).

Per non dimenticare, ma pure per imparare a trarre dalle difficoltà e dalla sofferenza gli spunti per dare qualità e nuovi orizzonti alla vita: la lezione di Mormanno, un anno dopo il terremoto che colpì la cittadina calabrese ed il comprensorio del Pollino, lasciando dietro di sé una scia di dolore e distruzione.

Sabato sera, nella chiesa di san Rocco affollata all’inverosimile, coi fedeli assiepati fin dentro il presbiterio e la sacrestia (presenti anche il sindaco Guglielmo Armentano e tutte le autorità civili e militari), il vescovo della diocesi di Cassano all’Jonio, monsignor Nunzio Galantino, ha presieduto la santa messa dedicata alla memoria dei fatti dell’ottobre 2012, una ferita non ancora del tutto rimarginata: per questo monsignor Galantino, confermando che la Diocesi continuerà senza soste nella sua opera di vicinanza e sostegno alle popolazioni colpite dal sisma, come dal primo istante fatto attraverso l’opera della Caritas diocesana, ha auspicato che le istituzioni non vengano meno al loro dovere ed agli impegni assunti e sin qui solo in parte mantenuti. Affiancato dai parroci mormannesi, monsignor Giuseppe Oliva e don Franco Perrone, il Presule della Chiesa cassanese s’è stretto con la comunità locale attorno alla Madonna Assunta, patrona del paese, e nel corso della sua omelia ha preso spunto dall’esempio della Vergine per una riflessione incentrata sulla necessità di cambiar pagina, «per fare entrare il profumo di Cristo in vite che la quotidianità impregna dell’odore della muffa del potere e dell’apparenza». Ha proseguito il Presule: «Colui che prega, l’orante, è il faticatore, è colui il quale fa seguire alla preghiera l’azione pratica, spendendosi per il prossimo. Tutti devono spendersi per l’altro. Soprattutto, come il terremoto ci ha ricordato drammaticamente, per il povero, l’oppresso, l’orfano, la vedova e, più in generale, per quanti si trovino in condizioni di indigenza e miseria, non solo materiale». Ha quindi aggiunto: «Dio ha preferenza per quelli che non hanno voce, per i poveri, non per i soliti noti, per coloro i quali fanno della raccomandazione l’unico mezzo di affermazione sociale: per ritenersi giusti non è sufficiente seguire le pratiche di pietà, dal momento che se a queste non segue l’azione, noi ci allontaniamo da Dio». In coda, monsignor Galantino ha esortato alla preghiera, «ben sapendo che pregare vuol dire anche sperare: sperare di mettere in piedi la propria casa, la propria famiglia o la propria attività commerciale. Il terremoto questo ci insegna: le nostre vite hanno bisogno di una scossa di carità, di solidarietà, di un sussulto di dignità che partendo dalla Parola di Dio ci faccia superare il piattume quotidiano».

A seguire, dopo la santa messa, la statua della Vergine Assunta è stata portata in processione per le vie di Mormanno, per perpetuare il patto di filiale devozione che lega i mormannesi alla loro Protettrice.

Cooperative agricole, no a pregiudizio generalizzato. Truffe, casi di società fantasma e di falsi braccianti non possono penalizzare quanti operano quotidianamente in tutta trasparenza rispettando regole e normative. Gli operai devono essere inquadrati nel settore agricolo, non in quello commerciale. Servirebbero, semmai, maggiori controlli a tutela dei lavoratori e dei datori di lavoro.

È quanto ha dichiarato l’assessore agli affari generali Rodolfo ALFIERI, portando il contributo del Comune di Rossano ed il saluto del Sindaco Giuseppe ANTONIOTTI all’incontro sul tema, promosso dal Primo Cittadino di Crosia Gerardo AIELLO e dal referente Giovanni PETRELLI, al quale ha partecipato, insieme alla quasi totalità dei 22 sindaci del territorio invitati, anche l’assessore provinciale ai trasporti Giovanni FORCINITI.

SENZA TERRA. Sono stati affidati a questo titolo i sentimenti di contrarietà espressi dalla maggior parte degli intervenuti rispetto alla circolare trasmessa dall’INPS CALABRIA che, in sintesi, vorrebbe inquadrare le assunzioni degli operai delle cooperative non nel settore agricolo, ma in quello commerciale.

La singolare indicazione dell’INPS, singolare perché adottata solo ed esclusivamente da quella della regione Calabria, comporterebbe – ha dichiarato ALFIERI – come immediata conseguenza, il taglio dei contributi e l’impossibilità di adeguarsi dei datori di lavoro.

Dettata forse dai numerosi e diversi casi di truffa, di falsi braccianti agricoli o di inesistenti e fantasma società cooperative, la circolare – ha aggiunto l’assessore agli affari generali – penalizzerebbe tutti, anche chi opera nel giusto e secondo i principi di trasparenza e legalità.

Siamo per il no al pregiudizio generalizzato; siamo favorevoli, invece, a maggiori controlli da parte di chi di competenza. Solo così – ha concluso - potranno essere tutelati lavoratori e datori di lavoro. (Fonte: MONTESANTO SAS Comunicazione & Lobbying).

Nella sala convegni dell’Ospedale Civile del capoluogo del Pollino è stato firmato il protocollo d’intesa per il progetto Nati per Leggere:Leggi che ti leggo tra il Comune di Castrovillari, l’ASP di Cosenza e l’AIB sezione Calabria.

Per il Comune di Castrovillari il sindaco, Domenico Lo Polito, per l’Azienda Sanitaria Provinciale il Direttore Generale, Gianfranco Scarpelli, per l’Associazione Italiana Biblioteche sezione Calabria, la dirigente Alessandra Stabile e la presidente Rosalba Tolone, per la Società scientifica “Laboratorio di Adolescenza” Maurizio Tucci presidente, Silvano Bertelloni pediatra dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e Mattia Maria Sturniolo dirigente medico nell’U.O. di Educazione alla salute di Castrovillari.

“Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere. “

Avviato nel 1999, Nati per Leggere è un progetto nazionale di promozione della lettura ad alta voce ai bambini dai primi mesi di vita ai sei anni. L’importanza degli interventi precoci della lettura è documentata da numerose ricerche scientifiche che dimostrano come leggere ad alta voce libri di qualità e con continuità ai bambini in età prescolare, favorisce e sostiene una crescita armoniosa ed equilibrata, sia sul piano cognitivo che su quello affettivo-relazionale. Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione piacevole col genitore. Tale pratica contribuisce inoltre a ridurre il divario culturale tra i gruppi sociali, aspetto sul quale il progetto si è dimostrato particolarmente efficace.

Il progetto nazionale è promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), e il Centro per la Salute del Bambino onlus (CSB).

La finalità del progetto è dunque la promozione dell’abitudine alla lettura nell’ambito familiare attraverso azioni condivise tra tutte le figure professionali che si occupano del bambino e della famiglia dal concepimento e per tutta la prima infanzia, senza dimenticare che l’anima del progetto sono i lettori volontari.

Queste obiettivi sono stati recepiti e condivisi nel nostro contesto da un coordinamento locale costituito da Sergio Lucieri, Primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Castrovillari e da Rosella Antonelli referente per l’area ospedaliera, da Riccardo Scudo Pediatra di Comunità e referente per l’area pediatrica, da Mattia Maria Sturniolo referente per l’area educazionale, da Alessandra Stabile referente del coordinamento locale NpL e del Comune di Castrovillari per la sezione ragazzi della Biblioteca civica “Umberto Caldora”.

Compito del coordinamento locale– riferisce Stabile- sarà ora la condivisione di strategie operative per la promozione del progetto locale; un coordinamento che si apre a tutti coloro che si sentono in sintonia col progetto al fine di creare una rete multidisciplinare che possa essere funzionale agli obiettivi di Nati per Leggere e che si avvalga delle potenzialità della lettura come strumento comunicativo.” Tutte le informazioni sul progetto e la bibliografia scientifica si potranno reperire sul sito: www.natiperleggere.it . Per ulteriori delucidazioni si può scrivere a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

L’iniziativa- ricordano, particolarmente soddisfatti, il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed il consigliere comunale, con delega alla Cultura, Lucio Rende, in una dichiarazione resa alla stampa - si muove nell’ambito di quelle azioni, volte alla crescita e formazione dei più piccoli. Inoltre il progetto – aggiungono – è finalizzato proprio ad avvicinarli ed avviarli ai libri, promuovendo, così, il desiderio di leggere, fondamentale nel processo di crescita individuale.”

La valorizzazione della Città, a 360 gradi, passa anche attraverso il decoro urbano e la capacità di divulgare l’immagine del territorio con iniziative a costo zero che ne amplificano l’appeal e ne promuovono il patrimonio. ROSSANO DA VIVERE… ROSSANO DA AMARE… è lo slogan che campeggia sui cartelloni promozionali con i quali, grazie ad una innovativa iniziativa dell’Amministrazione Comunale-Assessorato al turismo, sono state rivestite le pensiline della fermata degli autobus dello Scalo, ripulendole da manifesti e affissioni abusive.

Al momento l’iniziativa riguarda l’area di sosta dei viaggiatori posta davanti alla delegazione comunale dello Scalo e quella nei pressi della stazione ferroviaria, dove giornalmente si smista il traffico dei pendolari extraurbano. Ma l’intento è di ripulirle e decorarle tutte, anche attraverso la preziosa partnership dei privati che volessero contribuire alla promozione di Rossano Città d’arte.

 

Il decoro urbano è segno di civiltà e progresso – dichiara l’assessore al turismo Guglielmo CAPUTO – sul quale da sempre, le Amministrazioni di centro destra hanno puntato. Garantire una Città efficiente ma allo stesso tempo bella da vedere e soprattutto da vivere. Con questa iniziativa abbiamo dato l’ennesimo input di idee che, auspichiamo, possa essere accolto anche dalle imprese che operano nel nostro territorio, le quali, con il loro sostegno potranno partecipare alla valorizzazione del nostro patrimonio storico-architettonico anche attraverso la diffusione di questo nuovo format pubblicitario. Attraverso questa idea – continua – abbiamo ulteriormente disciplinato le pubbliche affissioni, cercando di eliminare l’attacchinaggio selvaggio e la pubblicità abusiva. Come sempre, faccio appello al senso civico, affinché, così come purtroppo già accaduto negli ultimi giorni a danno proprio delle nuove istallazioni, non si danneggino le riproduzioni fotografiche che fanno bella mostra di sé in angoli strategici dello Scalo, da dove quotidianamente transitano centinaia di pendolari e turisti. Per questo – conclude l’Assessore - abbiamo potenziato la sorveglianza e i controlli, rivolti ad una maggiore tutela del decoro urbano e al rispetto del disciplinare che regolamenta le affissioni.

 

Le due riproduzioni fotografiche installate ritraggono e promuovono due scorci incantevoli del territorio rossanese. La cartolina di benvenuto ai turisti in Piazza DA VINCI, nei pressi della stazione ferroviaria, ritrae una panoramica ampia della Città Alta. Su viale DE ROSIS, davanti alla delegazione comunale, risalta una stampa di un suggestivo tramonto sul mar Jonio, visto dal litorale S. Angelo. - (Fonte: MONTESANTO SAS Comunicazione & Lobbying).

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI