Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 14 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:407 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1150 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:504 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:782 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:837 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1034 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1377 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1368 Crotone

Il governo di Atene non sarà infatti in grado di pagare le rate del prestito del Fmi entro il 5 giugno semplicemente perchè non ha i soldi per farlo. E quello che sino a ieri era ampiamente probabile, oggi è diventato ufficiale: "Le quattro rate per l'Fmi - spiega in tv il ministro dell'Interno Nikos Voutsis - a giugno ammontano a 1,6 miliardi di euro. Questo denaro non sarà versato, perché non c'è". Parole nette che accrescono l'ansia attorno al dossier greco.

E mentre sul fronte europeo, dalla Commissione, alla Bce, ai grandi creditori, si continua a lavorare per un compromesso, soprattutto sul piano delle riforme, tra Atene e l'istituzione di Washington si registra un drammatico impasse. Secondo molti osservatori, se la Grecia non fosse nell'Eurozona, con questa esposizione nei confronti del Fondo, avrebbe già fatto la fine dell'Argentina di qualche anno fa. Ma lo scenario è come noto radicalmente diverso. In gioco, infatti, non c'è solo il default di un Paese ma la cosiddetta Grexit, con gli effetti sulla tenuta dell'intera area della moneta unica. Non a caso, dopo l'annuncio dell'insolvenza nei confronti del Fondo, il ministro delle Finanze, Yannis Varoufakis, lancia un messaggio inequivocabile a Bruxelles e a tutte le cancellerie europee: "L'uscita della Grecia dalla moneta unica sarebbe l'inizio della fine per il progetto dell'euro. Se ci si trova in un'unione monetaria - aggiunge - uscirne è catastrofico". Quasi come dire che siamo tutti nella stessa barca. E che nessuno possa pensare di risolvere il problema greco facendo pagare il prezzo di un accordo al solo governo di Atene. "Una volta che si mette nella testa degli investitori che l'euro non è indivisibile - aggiunge - è solo una questione di tempo prima che tutto inizi a disfarsi. La Grecia ha fatto enormi passi avanti raggiungendo un accordo. Spetta ora alle istituzioni fare la loro parte. Noi - spiega parlando delle trattative in corso - li abbiamo 'incontrati' a tre quarti del percorso. Ora devono venirci incontro loro nell'ultimo quarto del cammino". Insomma, ancora il braccio di ferro che estenuante va avanti da mesi, con Atene che ripete di non poter più accettare altre politiche di austerità, e chiede più tempo. E i suoi interlocutori che spingono per ottenere fatti concreti. Tuttavia, il tempo stringe sul serio: la settimana prossima il governo è chiamato a pagare salari e pensioni, quella dopo era prevista la restituzione dei soldi al Fondo. Mercoledì il premier Alexis Tsipras è atteso a Bruxelles per un'audizione al Parlamento europeo. Quindi giovedì e venerdì occhi puntati a Dresda, dove si riunisce il G7 economico che stavolta di fatto sarà la riunione del club dei grandi creditori di Atene.

In pratica non si può lasciare l’Eurozona senza uscire dalla Ue. In teoria, però, uno Stato membro può chiedere di abbandonare l’euro senza uscire dall’Unione europea, anche se non esistono modalità certe per lasciare l’Eurozona. Insomma, Atene può uscire dall’Ue e, seppure in modo piuttosto tortuoso, di abbandonare l’euro tornando alla dracma.

Gli analisti hanno stimato che resuscitare la dracma determinerebbe una svalutazione tra il 40% e il 50% solo nel primo anno. In questo modo, però, Atene uscirebbe anche dal mercato unico europeo e dovrebbe ricostruire nuove relazioni commerciali con il resto del mondo, rischiando di rimanere isolata. La Grecia non è un Paese ricco, non ha materie prime: il contraccolpo sulla sua economia e sui livelli di vita della popolazione sarebbe dunque durissimo. L’inflazione potrebbe salire rapidamente a due cifre. Il potere d’acquisto dei cittadini greci verrebbe schiantato, la povertà aumenterebbe. La Grecia è solo un piccolo ingranaggio dell’area euro, non certo un perno centrale. Il suo pil pesa solo il 3% in Europa, eppure, in caso di uscita dall’euro o anche di default, l’effetto domino sui mercati, il cosiddetto contagio, seppure limitato, potrebbe avere riflessi rilevanti.

Pier Carlo Padoan, nei giorni scorsi, si è esercitato su questo tema prefigurando uno scenario meno drammatico ma ammettendo che "se la Grecia esce dall’euro sono possibili shock anche per noi". "Il contagio a breve termine non mi preoccupa - ha spiegato Padoan - perchè ci sono gli interventi in corso della Bce e il Quantitative easing è uno scudo che funziona. Inoltre, la situazione italiana è molto più solida rispetto a due-tre anni fa. Il vero problema - aggiunge - è nel medio periodo. Se ci fosse una Grexit, se Atene abbandonasse l’euro, l’Unione monetaria diventerebbe un animale diverso. Un insieme da cui si può uscire non sarebbe più irreversibile. E questo, nel medio periodo aggiunge una possibilità a quelle che esistono attualmente. Questo cambierebbe i prezzi, laddove ci fossero tensioni. Se entriamo in un contesto nel quale c’è una possibilità in più, quella dell’uscita dall’euro, il sistema diventa i

Come riporta la stampa spagnola, infatti, con la conquista da parte di Podemos di Barcellona, e con ogni probabilità di Madrid, Valencia e Saragozza in alleanza con i socialisti, e il crollo dei consensi per il Pp del premier Rajoy, gli spagnoli hanno impresso al paese una svolta a sinistra. Per la prima volta nella storia del paese i voti di Pp e Psoe insieme rappresentano solo metà dell' elettorato, davanti all' affermazione dei due movimenti del 'nuovo', Podemos e Ciudadanos, e a Valencia del locale Compromis che arriva secondo.

"Il vento della Grecia, il vento della Spagna, il vento della Polonia - dice il premier Matteo Renzi a Rtv38 - non soffiano nella stessa direzione, soffiano in direzione opposta, ma tutti questi venti dicono che l'Europa deve cambiare e io spero che l'Italia potrà portare forte la voce per il cambiamento dell'Europa nelle prossime settimane e nei prossimi mesi".

"L'euro serve ma serve anche l'Europa e perché perché l'Europa ci sia c'è bisogno di cambiare la politica economica e c'è bisogno anche di un po' più di umanità", ha detto Renzi. "Ho detto alla Merkel, a Hollande, a Cameron, anche con un po' di commozione, fate quello che vi pare ma noi quel barcone con 800 morti lo riportiamo su, perché vogliamo dare sepoltura" ai morti e perché "tutta L'Europa deve rendersi conto che quello che sta avvenendo nel Mediterraneo è qualcosa che riguarda il nostro essere cittadini europei. Insomma - ha proseguito - il vento della Grecia, il vento della Spagna, il vento della Polonia non soffiano nella stessa direzione, soffiano in direzione opposta, ma tutti questi venti dicono che l'Europa deve cambiare e io spero che l'Italia potrà portare forte la voce per il cambiamento dell'Europa nelle prossime settimane e nei prossimi mesi".

Era il 17 febbraio scorso quando 642 migranti, soccorsi dalla Marina Militare, sbarcarono a Porto Empedocle (Agrigento). Tra loro Abdelmajid Touil - sospettato di aver partecipato all'organizzazione dell'attentato al museo del Bardo di Tunisi. In una foto,in esclusiva del agenzia ansa il giovane, che è tra altri migranti, indossa una felpa scura con il cappuccio alzato, sotto un giubbotto chiaro con doppia chiusura-lampo, uno chiusa, l'altro aperta. Non ha la barba ed ha capelli più corti rispetto a come appare nella foto-segnaletica diffusa oggi dalla polizia. Sia nella foto di Porto Empedocle, sia in quella segnaletica si riconoscono sulla guancia destra del marocchino due lievissime cicatrici. L'identificazione del giovane è stata comunque confermata dal fratello Abderazak, al quale è stata mostra la fotografia.

Il cittadino marocchino di 22 anni è stato arrestato nel Milanese perché ritenuto uno degli esecutori della strage al Museo del Bardo a Tunisi. E' stato catturato dalla Digos e dai carabinieri del Ros a Gaggiano Milano. Era ricercato a livello internazionale dalle autorità Tunisine che lo ritengono coinvolto nell'attentato costato la vita a 24 persone, tra cui quattro italiane. Touil Abdelmajid è ritenuto responsabile della pianificazione e dell'esecuzione materiale dell'attentato al Bardo. In casa sua, in via Pitagora, a Gaggiano Milano gli investigatori della Digos hanno trovato e sequestrato del materiale che sarà analizzato dall'intelligence.

Il giovane era già stato identificato nel febbraio 2015 a Porto Empedocle dopo essere arrivato con un barcone con altre 90 persone. Dopo fotosegnalamento e impronte - ha spiegato in Aula Alfano - il questore di Agrigento ne ha disposto l'espulsione, ma "in quel momento nulla a suo carico era stato segnalato dalle autorità tunisine; ne consegue che non era considerato un soggetto pericoloso per la sicurezza nazionale".

L'uomo, che risulta irregolare, è stato trovato a casa dei parenti che invece hanno un permesso di soggiorno. Carabinieri e polizia hanno eseguito un provvedimento dell'Autorità giudiziaria tunisina.

Touil Abdelmajid aveva ricevuto un'ordine di espulsione. Secondo le accuse e la ricostruzione degli investigatori Abdelmajid sarebbe poi tornato nel proprio Paese per compiere l'attentato del 18 marzo. Il 22enne è stato preso in un appartamento di in una palazzina in via Pitagora, a Gaggiano (Milano) che condivideva con madre e due fratelli.

"Grazie alle forze dell'ordine che hanno arrestato in Lombardia uno dei ricercati della strage di Tunisi. Orgoglioso della vostra professionalità". Così il premier Matteo Renzi ha ringraziato su Twitter le forze dell'ordine.

Si terrà venerdì prossimo, 22 maggio, la prima udienza per Abdelmajid Touil, il marocchino di 22 anni arrestato per la strage di Tunisi, davanti ai giudici della quinta sezione penale della Corte d'Appello di Milano, che si occupano del procedimento d'estradizione. L'udienza di venerdì sarà il primo passaggio 'tecnico' del procedimento e in quella data verrà effettuata l'identificazione della persona per cui la Tunisia ha chiesto l'estradizione. In quella udienza, inoltre, verrà anche chiesto al marocchino se intende dare il consenso alla sua consegna alle autorità tunisine. Se ci sarà opposizione all'estradizione, come è probabile, da parte del marocchino, difeso dal legale Silvia Fiorentini, il procedimento verrà poi aggiornato ad altra data per la discussione nel merito sul mandato di cattura e sulla richiesta di estradizione. In seguito i giudici dovranno decidere sa dare l'ok alla consegna del giovane alla Tunisia.

Il 18 marzo scorso, giorno della strage al Museo del Bardo,Abdelmajid Touil (Abdallah), il marocchino arrestato ieri in Italia per l'attentato, non solo era a Tunisi ma quel giorno in place Pasteur avrebbe incontrato i due terroristi poi uccisi dalle forze speciali al museo ovvero Yassine Laabidi e Jabeur Khachnaoui, e con loro si sarebbe poi diretto verso il Bardo. Insieme ai due terroristi, secondo i media, c'era un tale Othmane. Sono le indiscrezioni dell'inchiesta che tendono a mettere in luce il ruolo del giovane marocchino nell'attentato al museo. Sempre secondo indiscrezioni riportate dai media tunisini Touil Abdelmajid avrebbe preso parte alla seconda riunione della cellula terroristica responsabile dell'attacco, avvenuta l'11 marzo, nella quale è stato deciso di incaricare Med Amine Guebli e Elyes Kachroudi di fornire i kalashnikov agli assalitori.

Andranno chiariti" i movimenti di Abdel Majid Touil, il marocchino sospettato di essere coinvolto nella strage di Tunisi, dopo il suo ingresso in Italia lo scorso 17 febbraio: "tra quella data ed il 19 maggio non sono emerse evidenze della sua presenza sul territorio nazionale". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, nella sua informativa alla Camera sull'arresto del marocchino sospettato di essere coinvolto nella strage del Bardo a Tunisi

l ministro ha rivendicato l'arresto come un "successo investigativo frutto anche della buona cooperazione tra diversi Paesi nella lotta al terrorismo". Alfano ha ribadito il suo ringraziamento alle forze dell'ordine ed all'intelligence. Alfano ha sottolineato di non aver mai escluso il rischio di terrorismo, anche sui barconi e affermato che l'allerta è elevatissimo".

Alfano ha sottolineato come quando arrivò in Italia e fu identificato e ne fu disposta l'espulsione "nulla a suo carico era stato segnalato dalle autorità tunisine" dunque "non era considerato un soggetto pericoloso per la sicurezza nazionale".

Il ministro ha rivendicato l'arresto come un "successo investigativo frutto anche della buona cooperazione tra diversi Paesi nella lotta al terrorismo". Alfano ha ribadito il suo ringraziamento alle forze dell'ordine ed all'intelligence. Alfano ha sottolineato di non aver mai escluso il rischio di terrorismo, anche sui barconi e affermato che l'allerta è elevatissimo".

sempre detto che l'allerta è elevatissima, anche sull'uso dei barconi per l'infiltrazione di terroristi, pur se finora mancano riscontri". Così il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, nella sua informativa alla Camera sull'arresto del marocchino sospettato di essere coinvolto nella strage del Bardo a Tunisi. Nel 2015 - ha spiegato il ministro - sono stati espulsi dall'Italia 33 soggetti coinvolti nella minaccia del terrorismo: erano stati 13 in tutto il 2014.

"Questo è il quaderno su cui mio fratello studiava italiano. C'è la pagina del 19 marzo. Come avrebbe fatto a rientrare dalla Tunisia?". A parlare all'ansa è Abderazzak Touil, il fratello di Abdelmajid Touil, il marocchino arrestato per l'attentato al museo Bardo del 18 marzo 2015. Abderazzak mostra il quaderno, che non fa parte del materiale sequestrato finora. Partono dai primi di marzo e arrivano fino ai primi di aprile le date delle lezioni appuntate. "E' quello di Abdelmajid", afferma il fratello Abderrazzak. Ha la copertina rossa, con una quarantina di pagine scritte con una calligrafia incerta, e molte fotocopie. Sono lezioni di italiano del corso che il 22enne frequentava in una scuola della zona.

Durissima la replica a stretto giro della Lega Nord con Matteo Salvini a Matteo Renzi riguardo le pensioni che avverte: "Renzi dice "restituiremo una parte dei soldi" tolti ai pensionati. Una parte? Vergogna, la Lega farà le barricate! Restituire tutto a tutti, con lettera di scuse, e cancellare la Fornero. Siamo pronti a bloccare i lavori in Parlamento".

"Restituiremo una parte di questi soldi". Così Matteo Renzi a Radio Anch'io risponde sui rimborsi delle pensioni. "Stiamo studiando come fare a rispettare la sentenza e contemporaneamente l'esigenza di bilancio sapendo che questi soldi purtroppo non andranno ai pensionati che prendono 700 euro al mese".

Secondo quanto si evince da ambienti della maggioranza, quello di fare presto sembra un input in arrivo anche da Quirinale. Sergio Mattarella giudicherebbe infatti il decreto ineludibile e da approvare piuttosto velocemente, si ragiona in ambienti politici del centrosinistra. In Italia "c'è libertà di opinione e di pensiero", afferma il presidente per via ufficiale di fronte alle critiche arrivate da più parti alla sentenza della Corte Costituzionale, ma non c'è dubbio che il giudizio della Consulta vada rispettato a pieno, si sintetizza negli stessi ambienti della maggioranza nel commentare le parole del Capo dello Stato.

"Va applicata la sentenza sulle pensioni, ma potrebbe essere proprio l'occasione per riprendere in mano un insieme di ingiustizie introdotte con la legge Fornero" ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che ha invitato a "rivedere il sistema pensionistico anche alla luce del blocco del ricambio dovuto all'aumento dell'età pensionistica"

Le misure per le pensioni arriveranno sul tavolo del consiglio dei ministri lunedì, come previsto. Ma, a differenza di quanto lasciato intendere finora, si tratterà forse solo di un primo esame. Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, fino ad oggi pronto a spingere sull'acceleratore, sembra aver soppesato le parole annunciando da Tiblisi che, nell'appuntamento già fissato per il primo giorno della prossima settimana, il governo "discuterà le misure" identificate per trovare una soluzione. Di decreto quindi Padoan stavolta non ha parlato, lasciando spazio alle interpretazioni che hanno visto emergere in questi giorni una diversità di intenti tra Tesoro e Palazzo Chigi sulla tempistica di un provvedimento. Tecnici del Mef e staff di Matteo Renzi stanno in realtà lavorando a stretto contatto per rendere il decreto disponibile rapidamente.

Si passerebbe infatti dai 3.000 euro per un pensionato "tipo" con un assegno mensile pari a 3,5 il minimo (1.640 euro circa) ai 7.000 per gli assegni di 9,3 volte il minimo. Con un rimborso  per l'Erario ed anche con un'incongruenza di fondo. Se infatti i minori trattamenti ricevuti per effetto della deindicizzazione sarebbero stati tassati ad aliquota marginale di circa il 30% se percepiti anno per anno, oggi, in qualità di arretrati, sarebbero assoggettati ad una aliquota media pari a circa il 19%. Quindi il pensionato tipo che in passato ha perso potere d'acquisto per 2.100 euro, oggi ne recupererebbe circa 2.400 euro, ovvero una cifra superiore a quanto perduto.

Intanto secondo nl'Inps : Le pensioni erogate al primo gennaio 2015 sono 2.818.300, lo 0,16% in più rispetto a quelle vigenti al primo gennaio 2014. La spesa complessiva ammonta a quasi 65 miliardi di euro, in aumento dello 0,75% rispetto all'anno precedente. Salgono quelle degli uomini. Al palo quelle delle donne.

Il governo è dunque alle prese con tutte le ipotesi possibili che permettano da una parte proprio di rispettare la Corte e dall'altro, ha ribadito anche oggi Padoan, in Georgia per l'assemblea annuale della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, di minimizzare l'effetto sui conti pubblici.

L'idea è quella di mini-rimborsi per fasce di reddito che limitino l'impatto totale dell'operazione a 2,5-3 miliardi al massimo. Tutti da quantificare, secondo le regole europee, nel bilancio 2015.

Sulle coperture lo studio di fattibilità è ancora in corso, ma sembra esclusa l'ipotesi circolata in questi ultimi giorni che ci si possa rifare agli introiti della voluntary disclosure, ancora troppo vaghi e concretamente poco quantificabili. Che gli arretrati debbano essere restituiti "a percentuale" sembra scontato anche guardando ai calcoli dell'Ufficio parlamentare di bilancio. I tecnici dell'Upb hanno valutato il peso dei rimborsi nel "peggiore scenario" per la finanza pubblica, con arretrati 2012-2014 che oscillerebbero tra i 3.000 e i 7.000 euro a pensionato.

"Oggi mi aspetto la decisione politica formale di stabilire l'operazione navale, quindi con l' indicazione di quartier generale e di comando". Lo indica Federica Mogherini arrivando nelle sede in cui oggi si riunisce, per la prima volta in 12 anni, il consiglio dei ministri europei degli esteri e della difesa in formato 'jumbo'. Il consiglio, aggiunge Mogherini, avvierà anche la fase di "pianificazione nel dettaglio" dell'operazione navale per la quale servirà una risoluzione del Consiglio di Sicurezza Onu. A proposito della risoluzione Onu, Mogherini ricorda che "per questo sono stata a New York due volte negli ultimi dieci giorni" ed osserva di "non aver trovato maggiori resistenze politiche ad una risoluzione del Consiglio di Sicurezza anche capitolo 7", ovvero che preveda anche l'uso della forza militare.

"Ma è chiaro - aggiunge l'alto rappresentante per la politica estera europea - che tutto il lavoro sulla stesura della risoluzione stessa è ancora da finalizzare. Ed è anche chiaro che non è la Ue a sedere al Consiglio di Sicurezza. Noi stiamo coordinando il lavoro degli stati membri. Anche il fatto che stiamo coordinando a livello europeo il lavoro degli stati membri che siedono in consiglio di sicurezza, con il contributo fondamentale dell'Italia, dà il senso di un'azione politica europea nuova nello scenario internazionale, che credo ci dia una forza e una legittimità molto forti a livello internazionale".
Quanto all'opposizione della Francia al sistema delle quote per i richiedenti asilo, Mogherini ha osservato che "condividere la responsabilità di cosa facciamo delle persone che salviamo è parte integrante della strategia" Ue per l'immigrazione. Mi aspetto - ha aggiunto - che gli stati membri, gli stessi che hanno chiesto alla Ue di agire velocemente e efficacemente, consentano all'Europa di essere efficace in questa azione in tutti i suoi aspetti: nell' operazione navale, nel salvataggio delle vite in mare ed anche nella gestione delle vite che salviamo".


Secondo la Spagna la Commissione "deve rivedere la sua proposta" di stabilire quote obbligatorie per la redistribuzione di rifugiati. Lo afferma il ministro degli esteri spagnolo, José Manuel Garcia-Margallo. "Lo sforzo di solidarietà - sottolinea - deve essere proporzionato, giusto e realista, cosa che la proposta della Commissione non è".

"Condividere la responsabilità di cosa facciamo delle persone che salviamo è parte integrante della strategia" Ue per l'immigrazione. Così Federica Mogherini replica ai dubbi del premier francese sulla redistribuzione dei migranti. "Mi aspetto che gli stati membri, gli stessi che hanno chiesto alla Ue di agire velocemente e efficacemente, consentano all'Europa di essere efficace in questa azione in tutti i suoi aspetti: nell'operazione navale, nel salvataggio delle vite in mare ed anche nella gestione delle vite che salviamo...

"Gli imbarazzati distinguo del ministro Alfano e le reticenze del governo francese - che si uniscono a quelle dell'Ungheria dopo Gran Bretagna e Slovenia - sul riparto in ambito UE delle quote di profughi dal Nord Africa approfondiscono le nostre fortissime preoccupazioni: l'agenda di Bruxelles obbliga ad un ripensamento completo dell'attuale sistema di gestione dei migranti e soprattutto conferma che l'Italia diventerà un enorme campo di accoglienza per centinaia di migliaia di disperati". Lo afferma Corrado Passera, presidente di Italia Unica. "L'Italia - continua Passera - ha già assorbito negli anni scorsi 5 milioni di migranti regolari, entro certi limiti programmati. Ora deve affrontare un gigantesco fenomeno di migranti non programmati e del tutto irregolari con strutture di accoglienza che sono al collasso a causa di un flusso enorme di disperati e degli adempimenti necessari: dal salvataggio in mare al foto segnalamento, all'identificazione, alla selezione di quelli con diritto di protezione. Collasso dovuto in parte a nostre gravi carenze organizzative da colmare con grande velocità; in parte appunto alla dimensione del fenomeno (che potrà solo peggiorare) ma anche e soprattutto a decisioni comunitarie che l'Italia sta avallando e che acuiranno una già gravissima crisi". "L'alto commissario Mogherini - conclude Passera - faccia valere queste preoccupazioni sul tavolo del negoziato, prima e parallelamente alla definizioni delle missioni per il blocco delle partenze degli scafisti. Altrimenti l'Italia continuerà drammaticamente ad essere da sola a gestire, anche economicamente, un'emergenza dilagante e non più sopportabile".

"Crediamo che si debba intervenire in Libia, aiutando il governo a riprendere il controllo delle coste e dei porti; ma bisogna anche avviare il blocco navale e una volta ripreso il controllo delle coste, bisognerà aprire in Africa dei centri di accoglienza per visionare le richieste di asilo politico, con una missione europea, e da lì distribuirli equamente a tutti i paesi dell'Unione". Così Giorgia Meloni, da Sanremo, interviene sul caso immigrazione. In mattinata, la leader di FdI ha visitato la stazione ferroviaria di Ventimiglia, dalla quale ogni giorno partono decine di immigrati verso la Francia.

"Nessuno può pensare di lasciarci di nuovo soli a gestire la drammatica situazione dell'Africa e del Medio Oriente. L'Italia non può continuare a pagare un prezzo alto, come ha invece fatto finora". Lo afferma al Corriere della Sera il ministro dell'Interno Angelino Alfano, secondo cui "la Francia è sempre stata al nostro fianco nel chiedere un intervento dell'Europa in materia di immigrazione, sarebbe assurdo se avesse cambiato posizione proprio adesso". Per cui, "indietro non si torna, l'obiettivo è comune. La ricollocazione dei profughi? Noi riteniamo che debba accadere al termine delle procedure di identificazione e di fotosegnalamento: quindi pochi giorni dopo gli sbarchi". "Non voglio nemmeno immaginare che il piano Juncker salti, le quote non si toccano", sottolinea Alfano anche al Quotidiano nazionale. "La Francia frena? E' una mossa di politica interna, ma chiariremo i dubbi". Intervistato da Repubblica, Alfano spiega che "Berlusconi non aggrega più, il declino è irreversibile, nel 2016 saremo noi a unire il centrodestra. Ora la nostra posizione è diversa da quella di Raffaele Fitto. Ma le forze alternative a Salvini e al Pd dovranno unirsi". Sui tempi, Alfano fa sapere: "Credo che dopo il referendum costituzionale del prossimo anno occorrerà entrare nel merito e cominciare a organizzarsi quando mancherà ancora un anno e mezzo dal voto".

I combattenti dello Stato Islamico arrivano in Europa anche a bordodei barconi che attraversano il Mediterraneo: lo ha detto un consigliere governativo libico alla Bbc. Secondo il consigliere, Abdul Basit Haroun, che ha parlato con scafisti in zone del Nord Africa controllate dall'Isis, gli scafisti nascondo i miliziani tra i migranti.

Haroun ha inoltre indicato che i jihadisti stanno pianificando ulteriori attacchi in Europa. Quanto ai miliziani inviati in Europa sui barconi, secondo Haroun l'Isis permette agli scafisti di operare in cambio di metà dei loro guadagni. L'Isis usa "i barconi per la sua gente che vuole mandare in Europa poichè la polizia europea non sa chi è dell'Isis e chi è un normale rifugiato", ha detto il consigliere durante un'intervista alla Bbc Radio 5, secondo quanto riporta la Bbc online. I miliziani, ha proseguito, occupano posti separati dagli altri migranti sui barconi, non temono la traversata e sono convinti aderenti dell'Isis: "lo sono al cento per cento", sottolinea.

Il ministro dell'Interno Angelino Alfano, però, ribadisce di non avere allo stato traccia di terroristi sui barconi. "Fin qui - sottolinea - non abbiamo traccia di presenze di terroristi sui barconi. Questo non significa che abbiamo abbassato la tensione e l'attenzione, che rimangono altissime su questo argomento". Su questa problematica, ha aggiunto Alfano, "hanno indagato peraltro anche varie procure e non hanno trovato fin qui riscontri" ha aggiunto Alfano, a margine di un'iniziativa elettorale a Pesaro. "Per cui - ha proseguito - noi speriamo che abbiano ragione le procure e che abbiano ragione i nostri, che hanno fatto tutte le valutazioni sul campo per dire che fin qui non c'è traccia. Ma comunque - ha concluso - questo ci porta ad essere egualmente attenti nella consapevolezza che non c'è un Paese a rischio zero e che dobbiamo stare veramente con un'allerta sempre alta".

Per le Regioni rivierasche dell'Europa esposte al fenomeno delle migrazioni di massa dall'Africa, il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, chiede un risarcimento economico da parte dell'Unione europea. Il governatore ha proposto di inserire la richiesta, "come elemento di giustizia", nel documento conclusivo che sarà concordato dai rappresentanti di Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Andalusia, Catalogna, isola di Gozo, Grecia dell'Ovest, riuniti a Palermo per una seminario sul tema dell'immigrazione. Il documento sarà poi consegnato al presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz. Rispetto alla gestione dei flussi migratori, il governatore ha aggiunto: "E' chiaro che senza una intesa con i governi di Tobruk e persino di Tripoli sarà difficile pensare di potere bloccare in modo efficace e reale l'immigrazione reale". Crocetta poi ha parlato delle preoccupazioni per un eventuale conflitto in Libia. "La situazione ci preoccupa molto, il punto più vicino alla Sicilia è a soli 150 Km - ha detto - Non non riusciamo a parlare di una situazione bellica con la stessa freddezza con cui ne sento parlare a Bruxelles o a New York.
Noi sappiamo che un conflitto potrebbe coinvolgere anche la nostra isola, come anche Malta".
Siamo stati dimenticati dal Governo nazionale, mentre Lampedusa ha avuto dal Cipe 20 milioni per l'emergenza migranti, Pozzallo neanche un centesimo. Sono disposto a tutto, farò qualcosa di eclatante per ottenere quello che spetta alla mia città". Luigi Ammatuna, sindaco di Pozzallo, è fuori di sé quando ha saputo della penalizzazione del suo comune. "Lo scorso anno - aggiunge - sono arrivati a Pozzallo 28 mila migranti, questo non è bastato per avere un minimo di attenzione. Se non verrò ascoltato ci saranno azioni eclatanti. Ho ricevuto un pugno allo stomaco quando ho saputo che Lampedusa aveva ricevuto fondi e noi nulla. Qualcosa la farò, mi dovranno ascoltare".

Alle 22.20 di ieri la torre di controllo dell’aeroporto di Fiumicino ha segnalato 3 passeggeri di nazionalità algerina di 21, 24 e 27 anni (quest’ultimo già respinto in precedenza) che poco prima del decollo durante le fasi di rullaggio di un aereo Alitalia hanno aperto il portellone e sono scappati.

La coincidenza su Roma della tratta Algeri-Istanbul viene utilizzata da chi tenta di entrare clandestinamente in Italia. I passeggeri in via precauzionale vengono intercettati e vigilati fino a bordo pista dalla Polizia di Frontiera durante il trasferimento da un volo all’altro.

A bordo del volo c’erano 122 passeggeri di cui 21algerini in transito e sei membri dell’equipaggio. È scattato immediatamente il sistema di ricerche, anche con unità cinofile, che hanno dato esito negativo. L’aereo all’una e cinquanta, è regolarmentedecollato. I tre cittadini sono stati deferiti all’autorità giudiziariaper attentato alla sicurezza dei trasporti e immigrazione clandestina. I trealgerini avevano acquistato regolare biglietto su un volo Algeri-Istanbul con scalo a Roma, ma una volta nella capitale invece di proseguire per ladestinazione finale sono scappati.

E dopo la fuga, la Lega critica il governo. "Ennesima dimostrazione che l’Italia è governata in modo tragicomico: la storia dei 3 algerini che dovevano essere espulsi e sono riusciti a fuggire a Fiumicino sembra una barzelletta, ma purtroppo non c’è niente da ridere, perchè questo è il livello di sicurezza garantito nel nostro paese da Renzi e Alfano", afferma Roberto Calderoli, Vice Presidente del Senato. "Sono circa 500 le persone sparite - ha aggiunto - soltanto da questo aeroporto nel 2014 - spiega Calderoli - che vanno ad aggiungersi ad altre migliaia tra fughe e sbarchi con un’accelerazione vertiginosa delle fughe negli ultimi mesi, cioè in piena emergenza invasione".

"L'agenda europea per l'immigrazione è l'ennesima misura spot e temporanea, un contentino inefficace dall'Europa per Renzi e Alfano.  Le operazioni emergenziali non risolvono nulla, sono negative, lo era Mare Nostrum lo è Triton e lo sarà la prossima.Questa ripartizione dei sedicenti profughi tra i 28 paesi europei non è una misura strutturale. Il regolamento di Dublino non cambierà come chiede la Lega. La ripartizione fine a se stessa, cioè senza il blocco delle partenze, senza i rimpatri di coloro (il 90%) che non fuggono da guerre, senza un serio contrasto agli scafisti, favorirà la traversata del mediterraneo e incoraggerà ancora più persone , a invadere le nostre coste . E tra loro a bordo troveremo certamente dei terroristi dell'ISIS come sostenuto in queste ore dal Governo libico di Tobruk. L'Italia sarà ancora la prima a pagare  l'incompetenza dell'Europa e del governo Renzi!"

“ Alfano esulta per l’agenda europea sull’immigrazione? Patetico, saremo il terzo paese europeo che accoglierà il maggior numero di clandestini. Come se non ne avessimo già abbastanza! Questo è solo l'ennesimo fallimento dell'Europa e di questo governo. Continueranno a foraggiare l'invasione e gli scafisti  trasformando Triton in Mare Nostrum . Non solo: a noi toccherà ancora la gestione degli arrivi e chiaramente dovremo sobbarcarci la prima accoglienza. Basta prendere in giro gli italiani, i costi di questa folle politica immigrazionista saranno ancora a carico dei cittadini attraverso le tasse. L'unica soluzione restano i respingimenti, sia in mare che dei clandestini già sbarcarti. Peccato che Renzi abbia appena deciso nel provvedimento sulla tortura di rendere completamente inefficace questa politica sacrosanta. Gli italiani sognano un premier come Cameron, purtroppo hanno il duo Renzi- Alfano"....dichiara il vice presidente dei senatori leghisti Erika Stefani.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI