Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Da lunedì 12 maggio e fino a domenica 18, in occasione della IV Settimana del Diritto alla Famiglia, la chiesa “Beati Luigi e Zelia Martin” presso la Cittadella della Carità di Angri (via Adriana, 16) vivrà uno speciale momento di preghiera in preparazione al Sinodo sulla Famiglia. In questa cappella, dove si vive l’esperienza dell’adorazione eucaristica diurna dedicata ad una preghiera per la famiglia, saranno vissute 150 ore di adorazione eucaristica continua, accompagnate da catechesi e da alcuni momenti di riflessione guidati da don Silvio Longobardi, fondatore di Progetto Famiglia e custode della Fraternità di Emmaus. Lo stesso don Longobardi, lodando l’iniziativa, ha detto: “Tutta la Settimana del diritto alla famiglia sarà accompagnata da una preghiera perseverante e unanime, come quella della primitiva comunità in attesa dello Spirito (At 1,13-14). Questa preghiera è un viatico per tutti. In modo particolare vogliamo pregare per il nostro Papa in questo tempo in cui è chiamato a dare delle risposte significative intorno ai nodi problematici che la famiglia vive, sia nel contesto sociale che ecclesiale. Per lui chiediamo in modo particolare l’intercessione di San Giovanni Paolo II, il papa della Famiglia, che ha saputo con lucidità e coraggio rivelare il mistero profondo della  famiglia, dandole un ruolo da protagonista all’interno della Chiesa e del tessuto sociale”.

 

Nel cuore di questa grande preghiera per la famiglia s’inserisce  la celebrazione eucaristica del 14 maggio, alle 19.30, presieduta da S.E. Mons. Tommaso Caputo, Arcivescovo di Pompei. Questo momento di preghiera sarà particolarmente importante per la Fraternità, dal momento che è stata chiamata proprio dall’Arcivescovo Caputo, alcuni mesi fa, a cominciare una storia di carità attraverso l’inaugurazione della casa famiglia “Oasi Vergine del Sorriso”, nata presso il “Centro per il Bambino e la Famiglia Giovanni Paolo II”, nel cuore della città di Pompei. Opera del Santuario mariano, l’Oasi Vergine del Sorriso ha ricevuto, proprio in questi giorni, in occasione della Supplica alla Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei, la visita del Segretario di Stato di Sua Santità, il Cardinale Pietro Parolin, il quale ha invitato la famiglia che ha scelto di dedicarsi a questa ‘opera’ a continuare l’impegno di carità con amore e perseveranza.

Inoltre, giovedì 15, alle ore 9.15, presso la Sala Marianna De Fusco del Santuario, ci sarà, sempre nell’ambito di questa iniziativa, un altro importante appuntamento, il Convegno di studi intitolato “Case Famiglia e comunità educative: criteri e modalità per scelte a misura di bambino”, organizzato in collaborazione con il Consultorio Familiare Diocesano di Pompei. Dopo l’introduzione di Marco Giordano, presidente nazionale della Federazione Progetto Famiglia e segretario del Tavolo Nazionale Affido Familiare, seguiranno gli interventi dell’Arcivescovo Tommaso Caputo, dello psicologo e psicoterapeuta familiare Gennaro Petruzziello, del fondatore della Federazione Progetto Famiglia, don Silvio Longobardi, del presidente Progetto Famiglia Accoglienza, Luciano Gambardella, e di altri esperti sul tema.

 

Di seguito il programma della settimana di preghiera.

PROGRAMMA:

Adorazione Eucaristica Continua

da lunedì 12 Maggio a domenica 18 Maggio

Liturgia delle ore

Lodi mattutine ore 7:15 - Vespri ore 19:00

Recita del Rosario

Da Lunedì 12 Maggio a Sabato 17 Maggio ore 8:45

Catechesi

-           Lunedì 12 Maggio ore 20:00

“Generare e accogliere la Vita”

-           Martedì 13 Maggio ore 20:00

“Maria, Regina della famiglia”

Celebrazione eucaristica

Mercoledì 14 Maggio, ore 19:30, presieduta dall’Arcivescovo di Pompei, mons. Tommaso Caputo

 

Volotea 6

 

È decollato pochi giorni fa, il 25 aprile alle 21.15, il volo inaugurale della tratta Napoli-Nantes: con il nuovo collegamento, salgono ad 8 le rotte operate dal vettore presso lo scalo napoletano. Oltre alla Francia (con voli diretti anche verso Bordeaux), sono disponibili per i passeggeri partenopei collegamenti alla volta di Mykonos, Santorini e Skiathos in Grecia e Olbia, Palermo e Genova in Italia.

La dinamica compagnia aerea spagnola Volotea, di base a Barcellona, riconferma così, lo speciale rapporto con Napoli e i suoi abitanti. “Da quando abbiamo iniziato a volare in Campania, i passeggeri ci hanno sempre riservato un accoglienza davvero calorosa - afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea in Italia – E per ringraziarli, abbiamo deciso di rendere ancora più accattivante la nostra offerta, ampliando ulteriormente il ventaglio di voli dispoibili. Siamo certi che, per esempio, durante le festività del 1º maggio, in molti hanno avuto modo di apprezzare il nuovo collegamento alla volta di Nantes una città ricca di fascino, cultura e punto di arrivo ideale per visitare i famosi castelli della Loira o per uno shortbreak tra i paesaggi mozzafiato della Bretagna”.

E le sorprese non sono certo finite qui: per gli amanti della Francia, il 30 maggio è previsto il volo inaugurale della nuova tratta verso Bordeaux. “A grande richiesta – continua Rebasti – ritorneremo a volare verso la Grecia e, ai già collaudati collegamenti alla volta di Mykonos e Santorini, si aggiungerà la nuova rotta verso la splendida isola di Skiathos” Confermate, infine, a livello nazionale, le tratte verso Genova, Palermo e Olbia (dal 31 maggio).

Tutti le rotte Volotea da e per Napoli sono già disponibili sul sito www.volotea.com, nelle agenzie di viaggio o chiamando il call center Volotea all’895 895 44 04.

Carlos Muñoz e Lázaro Ros, amministratore delegato e direttore generale di Volotea

 

Tutto il popolo di Maria attende trepidante la Supplica. L’appuntamento col grande evento è per giovedì 8 maggio, giorno in cui, fin dalle prime luci dell’alba, le migliaia di fedeli che vi parteciperanno si ritroveranno dinanzi al Santuario mariano per la recita della preghiera composta dal Beato Bartolo Longo nel 1883.

Già dai giorni precedenti, i fedeli potranno, inoltre, partecipare alle celebrazioni che si terranno in preparazione alla Supplica. Martedì 6 maggio, 75° anniversario della Dedicazione della Basilica, ci sarà, alle 18.00, la discesa del Quadro, con la recita del Santo Rosario, seguita, alle 19.00, dalla celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Pompei, mons. Tommaso Caputo. Alle 20.00 di mercoledì 7, invece, inizierà la veglia di preghiera che accompagnerà i pellegrini fino alle 24.00, quando il Pastore della diocesi mariana, presiederà la solenne Concelebrazione Eucaristica.

Giovedì 8, la santa Messa che inizierà alle 10.30 e la Supplica, alle 12.00, saranno presiedute dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità.

Nato il 17 gennaio 1955, è ordinato sacerdote il 27 aprile 1980. Nel 1983 entra alla Pontificia Accademia Ecclesiastica e, nel 1986, si laurea in diritto canonico alla Gregoriana. Nello stesso anno, comincia il suo servizio diplomatico presso la Santa Sede. Il 17 agosto 2009, Benedetto XVI lo nomina arcivescovo titolare di Acquapendente e nunzio apostolico in Venezuela. Il 31 agosto 2013 Papa Francesco lo nomina suo Segretario di Stato. Dallo stesso Papa Francesco viene creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 22 febbraio 2014.

A concelebrare il rito solenne, i Vescovi di varie diocesi della Campania. Saranno presenti, inoltre, le massime autorità regionali civili e militari e un gruppo di parlamentari.

La celebrazione della santa Messa (ore 10.30) e il rito della Supplica (ore 12.00) si svolgeranno sul sagrato della Basilica e saranno trasmessi in diretta televisiva da Napoli -Canale 21, l’emittente televisiva campana che dal 1979 segue tutte le manifestazioni del Santuario mariano, e da TV2000, la tv della C.E.I., visibile sul digitale terrestre (canale28), sul canale 140 di Sky e sul canale 18 di TV Sat.

In questi giorni, inoltre, sintonizzandosi su TV2000, è possibile seguire in diretta televisiva dal lunedì al sabato, alle 6.30, il “Buongiorno a Maria” e la santa Messa, tutti i giorni alle 8.30. La messa in onda di questi due appuntamenti proseguirà fino alla fine del mese di maggio.

I pellegrini saranno assistiti, come sempre, dalle associazioni di volontariato presenti in Santuario. Per l’assistenza sanitaria saranno presenti l’Associazione “San Giuseppe Moscati”, il “CISOM” (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) e la Confraternita di Misericordia, mentre per l’accoglienza, le Associazioni “Ospitalità di Pompei”, “Pompei Tourist Tutors” e “Associazione Nazionale Carabinieri”. In piazza ci saranno i presidi della “Croce Rossa” e della “Croce del Sud”.

 

Prenderà il via, il 2 aprile prossimo, con l’insediamento del Tribunale Canonico, la Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio mons. Francesco Saverio Toppi, OFM Cap., arcivescovo della città mariana dal ’90 al 2001.

L’Arcivescovo di Pompei, mons. Tommaso Caputo, dopo aver preso atto della richiesta di Padre Carlo Calloni, OFM CAP., Postulatore Generale della Causa di Beatificazione e di Canonizzazione di mons. Toppi, ha consultato i Vescovi della Campania e ha svolto le dovute ed opportune indagini. Avendo, poi, richiesto ed ottenuto il necessario “nulla osta” dalla Congregazione per le Cause dei Santi, convinto dei solidi fondamenti della Causa e consapevole che non esistono ostacoli perentori contro di essa, ne ha decretato l’introduzione, ordinando l’apertura del processo sulla vita, le virtù e la fama di santità del Servo di Dio e nominando i membri del Tribunale che dovrà istruire il processo canonico.

Nato a Brusciano (NA), il 26 giugno 1925, Francesco Saverio Toppi fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1948. Si diplomò alla Scuola Vaticana in biblioteconomia, nel 1949, e in archivistica, nel 1950. Nel1951 si laureò in storia ecclesiastica alla Pontificia Università Gregoriana. Superiore provinciale dei cappuccini di Napoli, dal 1959 al 1968, e di quelli di Palermo, dal 1971 al 1976, si recò più volte in America Latina e in Africa. Fu nominato Delegato Pontificio del Santuario di Pompei e Arcivescovo Prelato da Papa Giovanni Paolo II, il 13 ottobre 1990. Il 7 dicembre 1990 fu ordinato vescovo nel Santuario di Pompei, iniziando così il suo servizio pastorale nella cittadina mariana, durato fino al 7 aprile 2001. Dopo alcuni anni trascorsi a Pompei come vescovo emerito, si trasferì nel Convento dei Frati Cappuccini di Nola, dove si è spento il 2 aprile 2007. Disponibile alla volontà di Dio e fiducioso nell’intervento della Divina Provvidenza, mons. Toppi offrì, in vita, una chiara testimonianza di fede, di speranza e di carità, tanto che la sua fama di santità è aumentata di giorno in giorno.

Negli stessi giorni, dal 3 al 6 aprile, un altro gioioso evento segnerà la vita del Santuario. Le spoglie mortali del Beato Bartolo Longo saranno accolte a Napoli, presso il Santuario Diocesano del Sacro Cuore, costruito nel 1880, per volere di Santa Caterina Volpicelli, di cui il Beato fu amico e profondo estimatore e dalla quale ebbe il primo e fondamentale aiuto per la costruzione del Santuario mariano e di tutte le opere di carità ad esso annesse. La peregrinatio si svolge in occasione dell’anniversario della canonizzazione di Caterina Volpicelli, proclamata Santa da Papa Benedetto XVI,il 26 aprile 2009. L’arrivo dell’urna di Bartolo Longo è previsto per le 18.00 di giovedì 3 aprile, presso il Largo Gaspare Colosimo (Mater Dei), dove sarà accolta da mons. Lucio Lemmo, Vescovo Ausiliare di Napoli. Subito dopo, presso il Santuario, sarà officiata la santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo di Pompei. Venerdì 4, al mattino si terrà una catechesi e la proiezione di un DVD per gli alunni delle scuole “C. Volpicelli” di Napoli, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio. Nel pomeriggio, mons. Antonio Serra, rettore del Seminario Maggiore “A. Ascalesi” di Napoli, presiederà la celebrazione eucaristica, al cui termine, sarà presentata la relazione “Caterina Volpicelli e Bartolo Longo, due santi amici tra carità e organizzazione”, di mons. Pasquale Mocerino, sacerdote del clero pompeiano e studioso di mariologia, e del prof. Claudio Spina, sociologo. Sabato 5, alle 11.00, sarà celebrata l’Eucarestia e impartita l’unzione degli infermi da don Andrea Fontanella, responsabile dell’Ufficio Missione Mariana del Santuario di Pompei. Seguiranno altri momenti di preghiera. L’ultimo giorno, domenica 6, alle 11.30, a presiedere la santa Messa di commiato delle spoglie del Beato sarà il Card. Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli. Mentre alle 17.00, quando l’urna farà ritorno a Pompei, ad accoglierla sarà mons. Caputo, che, presso l’Altare della Vergine, celebrerà l’Eucarestia nel quinto anniversario della canonizzazione di Santa Caterina Volpicelli.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI