Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 09 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:1210 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1571 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1711 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1540 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1616 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:2016 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1693 Crotone

Iniziato il concorso internazionale "Ibla Grand Prize"

ibla grand prize 2

 

Ha preso il via sabato sera, in una stracolma piazza Pola, la 23esima edizione del concorso internazionale “Ibla Grand Prize” che si svilupperà nel quartiere barocco fino al prossimo 20 luglio. Organizzato dalla Ibla Foundation e con la direzione artistica del maestro Salvatore Moltisanti, anche per quest’anno Ibla è meta di centinaia di concorrenti che arrivano da tutto il mondo per partecipare alla manifestazione e sperare di accedere alla fase finale fino ad arrivare alla proclamazione dei vincitori. Ieri sera l’apertura del concorso internazionale con l’intervento dello stesso Moltisanti e dell’assessore comunale alla Cultura, Stefania Campo. Entrambi hanno illustrato al folto pubblico presente le novità di questa edizione di “Ibla Grand Prize” che coinvolge numerose location per le prove degli artisti concorrenti, prima di dare ogni sera “la linea”, dalle 20 alle 23 ai concerti di piazza Pola destinati al pubblico. “Una novità interessante – ha spiegato l’assessore Stefania Campo – che abbiamo fortemente voluto per amplificare la presenza della manifestazione facendo godere le note di questi bravi artisti anche ai turisti che visitano la città nelle ore mattutine”. Dalle 12 alle 20 di tutti i giorni, gli artisti saranno in prova al Teatro Donnafugata, dalle 10 alle 22 nell’atrio del Palazzo Arezzo di Trifiletti, alla chiesa di Santa Teresa, nella piazzetta antistante la chiesa del Purgatorio, presso le botteghe artigianali di via del Mercato, nella parte bassa di piazza San Giorgio e presso l’auditorium San Vincenzo Ferreri accanto ai giardini iblei. “Ho trovato nell’assessore Campo e nel sindaco Federico Piccitto due valenti amministratori che tengono alla propria città e si sono davvero sbracciati per ottenere tutte le autorizzazioni del caso visto che per un breve periodo avevo dei problemi di salute e non potevo occuparmene in prima persona – ha detto soddisfatto il maestro Moltisanti – Con il loro team d’ufficio hanno interagito riuscendo a compiere un vero e proprio miracolo. Adesso ci godiamo le piazze piene di pubblico e tutti gli altri siti dove la musica diventa assoluta protagonista”.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI